I vantaggi della pace- Versione greco di Isocrate
I vantaggi della pace
VERSIONE DI GRECO di Isocrate
TRADUZIONE
Ει την ειρηνην ποιησομεν και τοιοτους ημας αυτους παρασχησομεν, ...
ταυτα δε δια πρεσβειας ραστα κομιουμεθα.
TRADUZIONE n. 1
Se faremo la pace e mostreremo noi stessi tali quali le leggi più sante della città ci ordinano di essere, governeremo la nostra patria con molta sicurezza, senza guerre, pericoli o turbamento, nel quale ora con reciproco danno siamo caduti, ogni giorno con facilità faremo prosperare sicuramente coloro che lavorano la terra, coloro che solcano il mare e coloro che attendono ad altre opere.
Oltre a ciò, quanto noi a causa della tracotanza da stolti tentiamo di prendere invece lo otteremo grazie all'intercessione
traduzione n. 2
Vedremo la nostra città avere il doppio delle entrate attuali e traboccare come ieri di mercanti e stranieri e meteci: ora ne è così deserta!
Inoltre quelo che non riusciamo a conquistare con le armi e con enormi speso lo riotterremo facilmente tramite delle trattative.
traduzione alternativa
Vedremo che la città prenderà profitti doppi rispetto ad ora essendo diventata piena di mercanti sia stranieri sia residenti, dei quali adesso vi è mancanza. ora ne è così deserta! Ma la cosa più importante è che avremo tuttoi l mondo alleato non costretto ma convinto e che non sarà disposto ad accoglieri nel momento del pericolo quanto tutto va bene ma si comporterà in tutto come un fedele alleato.
ancora da altro libro
se faremo la pace, e se dimostriamo a noi stessi tali, quali i patti comuni comanderanno, con grande sicurezza abiteremo la città, allontanandoci dalla guerra, dai pericoli, dalle battaglie, nel quale ora la restaureremo l'un l'altro, aumenteremo a ciascuno il giorno con agio, esentati dai tributi e dai comandi di una trireme e gli altri impegni vicino alla guerra, coltiveremo fiduciosamente la terra e navigheremo il mare e ci dedicheremo alle altre attività, che ora abbiamo abbandonato per la guerra.
/imgscramble
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?