Il cavallo e il cinghiale - Semper il latino nel tempo 1 pagina 118 numero 27

Equus cotidie per silvas superbus currebat; deinde ad rivum veniebat et limpidam aquam bibebat. Olim, ubi laetus in fecundis agris herbam edit, procul ignotam feram apud rivi ripas videt...

TESTO LATINO COMPLETO

Un cavallo ogni giorno correva superbo per le selve; poi giungeva al ruscello e beveva la limpida acqua.

Una volta, non appena mangiò lieto l'erba nei campi fecondi, vide da lontano una fiera ignota presso le rive del ruscello. Si avvicinò dunque alla riva: un nero cinghiale si rotolava nel ruscello e sporcava l'acqua con le sue unghie. Il cavallo arse dall'ira per il danno e disse: "stolto cinghiale, allontanati dal ruscello; riposati e bevi con gran cura! Ora per la tua eccessiva impetuosità la mia acqua è torbida" Ma il cinghiale trascurava le parole del cavallo.

Allora il cavallo chiese aiuto all'uomo contro il cinghiale, il quale (rif. all'uomo) lasciò subito le sue faccende, salì sul dorso del cavallo e uccise il cinghiale con le frecce. Così poi disse lieto al cavallo: "cavallo mio, ora possiedo una grande preda e un nuovo servo". Così pose/pone il freno (le briglie) al cavallo.

Allora mesto il cavallo pensava tra sé e sé: "prima della battaglia cercavo un valido compagno, ora dopo la battaglia sono un servo". Così gli uomini devono evitare l'ira.
(By Maria D. )

Versione tratta da Fedro


Verbi

currebat indicativo imperfetto terza persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currĕre - verbo intransitivo III coniugazione

veniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

bibebat indicativo imperfetto terza persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre - verbo transitivo III coniugazione

edit indicativo presente terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edi, esum, edĕre - verbo transitivo III coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

appropinquat indicativo presente terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione

volutabat indicativo imperfetto terza persona singolare (voluto) Paradigma: voluto, volutas, volutavi, volutatum, volutāre - verbo transitivo I coniugazione

turbabat indicativo imperfetto terza persona singolare (turbo) Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbāre - verbo transitivo I coniugazione

ardet indicativo presente terza persona singolare (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

discede imperativo presente seconda persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

quiesce imperativo presente seconda persona singolare (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

bibe imperativo presente seconda persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

neglegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (neglegit) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione

petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

salit indicativo presente terza persona singolare (salio) Paradigma: salio, salis, salui/salii, saltum, salīre - verbo intransitivo IV coniugazione

necat indicativo presente terza persona singare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

possideo indicativo presente prima persona singolare (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione

ponit indicativo presente terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

cogitat indicativo presente terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

quaerebam indicativo imperfetto prima persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fugere infinito presente (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo transitivo III coniugazione

debent indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Equus nominativo maschile singolare equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

silvas accusativo femminile plurale silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

rivum accusativo maschile singolare rivus sostantivo maschile II declinazione (rivus, rivi)

aquam accusativo femminile singolare aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)

agris ablativo maschile plurale ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)

herbam accusativo femminile singolare herba sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae)

feram accusativo femminile singolare fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae)

rivi genitivo maschile singolare rivus sostantivo maschile II declinazione (rivus, rivi)

ripas accusativo femminile plurale ripa sostantivo femminile I declinazione (ripa, ripae)

rivum accusativo maschile singolare rivus sostantivo maschile II declinazione (rivus, rivi)

aper nominativo maschile singolare aper sostantivo maschile II declinazione (aper, apri)

rivo ablativo maschile singolare rivus sostantivo maschile II declinazione (rivus, rivi)

ungulis ablativo femminile plurale ungula sostantivo femminile I declinazione (ungula, ungulae)

aquam accusativo femminile singolare aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)

Equus nominativo maschile singolare equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

ira ablativo femminile singolare ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae)

damnum accusativo neutro singolare damnum sostantivo neutro II declinazione (damnum, damni)

Stulte vocativo maschile singolare stultus sostantivo maschile II declinazione (stultus, stulti)

aper vocativo maschile singolare aper sostantivo maschile II declinazione (aper, apri)

rivo ablativo maschile singolare rivus sostantivo maschile II declinazione (rivus, rivi)

cura ablativo femminile singolare cura sostantivo femminile I declinazione (cura, curae)

vehementiam accusativo femminile singolare vehementia sostantivo femminile I declinazione (vehementia, vehementiae)

aqua nominativo femminile singolare aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)

Aper nominativo maschile singolare aper sostantivo maschile II declinazione (aper, apri)

equi genitivo maschile singolare equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

verba accusativo neutro plurale verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi)

equus nominativo maschile singolare equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

auxilium accusativo neutro singolare auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)

aprum accusativo maschile singolare aper sostantivo maschile II declinazione (aper, apri)

viro dativo maschile singolare vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)

negotia accusativo neutro plurale negotium sostantivo neutro II declinazione (negotium, negotii)

equi genitivo maschile singolare equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

dorsum accusativo neutro singolare dorsum sostantivo neutro II declinazione (dorsum, dorsi)

aprum accusativo maschile singolare aper sostantivo maschile II declinazione (aper, apri)

telis ablativo neutro plurale telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli)

equo dativo maschile singolare equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

Eque vocativo maschile singolare equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

praedam accusativo femminile singolare praeda sostantivo femminile I declinazione (praeda, praedae)

servum accusativo maschile singolare servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi)

frenum accusativo neutro singolare frenum sostantivo neutro II declinazione (frenum, freni)

equo dativo maschile singolare equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

equus nominativo maschile singolare equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

proelium accusativo neutro singolare proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)

socium accusativo maschile singolare socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii)

proelium accusativo neutro singolare proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)

servus nominativo maschile singolare servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi)

viri genitivo maschile singolare vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)

iram accusativo femminile singolare ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae)


Aggettivi

superbus nominativo maschile singolare superbus, superba, superbum - aggettivo I classe

limpidam accusativo femminile singolare limpidus, limpida, limpidum - aggettivo I classe

laetus nominativo maschile singolare laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe

fecundis ablativo neutro plurale fecundus, fecunda, fecundum - aggettivo I classe

ignotam accusativo femminile singolare ignotus, ignota, ignotum - aggettivo I classe

niger nominativo maschile singolare niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

nimiam accusativo femminile singolare nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe

turbida nominativo femminile singolare turbidus, turbida, turbidum - aggettivo I classe

magnam accusativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

novum accusativo maschile singolare novus, nova, novum - aggettivo I classe

maestus nominativo maschile singolare maestus, maesta, maestum - aggettivo I classe

stultus nominativo maschile singolare stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe

validum accusativo maschile singolare validus, valida, validum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

cotidie avverbio di tempo

per preposizione propria impropria

deinde avverbio di tempo

ad preposizione semplice

Olim avverbio di tempo

ubi congiunzione temporale

procul avverbio di luogo

apud preposizione propria impropria

Igitur congiunzione conclusiva

se pronome riflessivo

suis ablativo comune plurale suus, sua, suum - aggettivo possessivo

propter preposizione propria impropria

Nunc avverbio di tempo

ob preposizione propria impropria

tuam accusativo femminile singolare tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo

autem congiunzione avversativa

Tum avverbio di tempo

qui pronome relativo nominativo

statim avverbio di tempo

sua accusativo neutro plurale suus, sua, suum - aggettivo possessivo

in preposizione semplice

deinde avverbio di tempo

laetus nominativo maschile singolare laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe

mi pronome personale dativo

nunc avverbio di tempo

Sic avverbio di modo

inter preposizione propria impropria

Ante preposizione propria impropria

post preposizione propria impropria

Sic avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 05:44:09 - flow version _RPTC_G1.3