Alcibiade e lo scandalo delle Erme - A scuola di latino 1 pagina 389 numero 7

Bello Peloponnesio Alcibiadis consilio ...in eo habebant magnam, sed etiam timorem, quod et obesse et prodesse poterat.

TRADUZIONE con ANALISI GRAMMATICALE
(con i paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali)

Durante la guerra del Peloponneso, per decisione ed ordine di Alcibiade, gli Ateniesi dichiararono guerra ai Siracusani; per guidare questa guerra fu scelto come comandante egli stesso, e gli furono dati inoltre due colleghi, Nicia e Lamaco.

Quando questa guerra fu preparata, durante la notte le Erme, che erano nella città di Atene furono abbattute eccetto una, che si trovava di fronte alla porta di Andocide. Poichè era chiaro che il fatto (ciò) fosse avvenuto non senza un grande consenso di molti, un grande timore si infuse nella moltitudine, poiché all'interno della città si affacciava una forza inaspettata che desiderava opprimere la libertà del popolo.

Questo (sospetto ) sembrava concentrarsi soprattutto su Alcibiade, per il fatto che egli veniva considerato sia più potente, sia più grande di un privato cittadino. Infatti, con la generosità aveva sconfitto molti, e con l'attività forense ne aveva resi suoi anche di più.

Per questa ragione egli manteneva su di sé gli occhi di tutti, e nessun uomo all'interno della cittadinanza si stimava pari a lui. E così gli Ateniesi verso di lui non avevano solo una grande speranza ma anche il timore poiché egli poteva sia nuocere sia essere utile.
(By Vogue)

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

indixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre - verbo transitivo III coniugazione

duceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

delectus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (deligo) Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligĕre - verbo transitivo III coniugazione

dati participio perfetto nominativo maschile plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

apparatur indicativo presente terza persona singolare passivo (apparo) Paradigma: apparo, apparas, apparavi, apparatum, apparāre - verbo transitivo I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

deiectae sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

apparebat indicativo imperfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

evenisse infinito perfetto (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

iniectus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicĕre - verbo transitivo III coniugazione

exsisteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

opprimere infinito presente (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi o cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

convenire infinito presente (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

videbatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

existimabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

devinxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (devincio) Paradigma: devincio, devincis, devinxi, devinctum, devincīre - verbo transitivo IV coniugazione

reddiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

vertebat indicativo imperfetto terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione

ponebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

obesse infinito presente (obsum) Paradigma: obsum, obes, obfui, obesse - verbo intransitivo anomalo

prodesse infinito presente (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo intransitivo anomalo

poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo


SOSTANTIVI

Bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)

Peloponnesio ablativo neutro singolare (Peloponnesius, Peloponnesii)

Alcibiadis genitivo maschile singolare (Alcibiades, Alcibiadis)

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii)

auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis)

Athenienses nominativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)

Syracusanis dativo maschile plurale (Syracusani, Syracusanorum)

collegae nominativo maschile plurale (collega, collegae)

Nicia nominativo maschile singolare (Nicias, Niciae)

Lamachus nominativo maschile singolare (Lamachus, Lamachi)

bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli)

nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis)

Hermae nominativo maschile plurale (Herma, Hermae)

oppido ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi)

Athenis ablativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)

unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale)

ianuam accusativo femminile singolare (ianua, ianuae)

Andocidi genitivo maschile singolare (Andocides, Andocidi)

multorum genitivo maschile plurale (multus, multă, multum)

consensione ablativo femminile singolare (consensio, consensionis)

multitudini dativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)

timor nominativo maschile singolare (timor, timoris)

vis nominativo femminile singolare (vis, vis)

civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi)

libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis)

Alcibiadem accusativo maschile singolare (Alcibiades, Alcibiadis)

liberalitate ablativo femminile singolare (liberalitas, liberalitatis)

opera ablativo femminile singolare (opera, operae)

oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi)

vir nominativo maschile singolare (vir, viri)

civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis)

spem accusativo femminile singolare (spes, spei)

timorem accusativo maschile singolare (timor, timoris)


AGGETTIVI

nova nominativo femminile singolare (novus, novă, novum - aggettivo I classe) - non presente nel testo fornito.

una ablativo femminile singolare (unus, ună, unum - numerale)

magna ablativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)

repentina nominativo femminile singolare (repentinus, repentină, repentinum - aggettivo I classe)

potens nominativo maschile singolare (potens, potentis - aggettivo II classe)

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii)

atque congiunzione

ut congiunzione

ipse pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

duo numerale

praeterea avverbio

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

Dum congiunzione

in preposizione

praeter preposizione

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ante preposizione

Quoniam congiunzione

hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

non avverbio

sine preposizione

maxime avverbio superlativo

quod congiunzione

et congiunzione

Multos pronome indefinito accusativo maschile plurale (multus, multă, multum)

enim congiunzione

etiam avverbio

suos aggettivo possessivo accusativo maschile plurale (suus, sua, suum)

Quare avverbio

ad preposizione

se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

neque congiunzione

ei pronome personale dativo maschile singolare (is, ea, id)

par aggettivo/sostantivo invariabile (par)

ullus aggettivo indefinito nominativo maschile singolare (ullus, ulla, ullum)

Itaque congiunzione

non avverbio

solum avverbio

sed congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3