Alterne vicende negli scontri tra Romani e Elvezi - A scuola di latino pagina 80 numero 24

Helvetii per fines Sequanorum copias traducunt...

TRADUZIONE e ANALISI GRAMMATICALE
(con i paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali)

Gli Elvezi fanno passare le truppe attraverso il territorio dei Sequani, e giungono nel territorio degli Edui, e saccheggiano le città e i villaggi degli Edui. Per questa ragione, gli Edui inviano degli ambasciatori a Cesare, e chiedono aiuto.

E così i Romani ingaggiano uno scontro con i valorosi Elvezi, ma, grazie all'esperienza delle armi, pochi Romani cadono nella battaglia.

Gli Elvezi resistono con grande coraggio, e provocano alla battaglia i Romani. Gli Elvezi combattono a lungo e accanitamente con i Romani, alla fine non sostengono i giavellotti dei Romani, e arrivano alle loro salmerie e ai loro carri. Gli Elvezi combattono valorosamente nei pressi delle salmerie, e, da un luogo rialzato, scagliano dardi contro le truppe dei Romani, e feriscono i Romani.

Ma, dagli alleati, vengono mandati ai Romani rinforzi con spade e corazze, e gli Elvezi vengono sconfitti. Perciò, tramite degli ambasciatori, gli Elvezi chiedono la pace.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

traducunt indicativo presente terza persona plurale (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducĕre - verbo transitivo III coniugazione

perveniunt indicativo presente terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

vastant indicativo presente terza persona plurale (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

committunt indicativo presente terza persona plurale (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

cadunt indicativo presente terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

subsistunt indicativo presente terza persona plurale (subsisto) Paradigma: subsisto, subsistis, substiti, subsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

lacessunt indicativo presente terza persona plurale (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessĕre - verbo transitivo III coniugazione

pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

sustinent indicativo presente terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

perveniunt indicativo presente terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

ingerunt indicativo presente terza persona plurale (ingero) Paradigma: ingero, ingeris, ingessi, ingestum, ingerĕre - verbo transitivo III coniugazione

vulnerant indicativo presente terza persona plurale (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione

mittuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

superantur indicativo presente terza persona plurale passivo (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

petunt indicativo presente terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi o petii, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Helvetii nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum)

fines accusativo maschile plurale (finis, finis)

Sequanorum genitivo maschile plurale (Sequani, Sequanorum)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)

Haeduorum genitivo maschile plurale (Haedui, Haeduorum)

fines accusativo maschile plurale (finis, finis)

Haeduorumque genitivo maschile plurale (Haedui, Haeduorum)

oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi)

pagos accusativo maschile plurale (pagus, pagi)

Haedui nominativo maschile plurale (Haedui, Haeduorum)

legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)

Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)

auxilio ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii)

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani)

Helvetiis ablativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum)

proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii)

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani)

armorum genitivo neutro plurale (arma, armorum)

pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)

Helvetii nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum)

audacia ablativo femminile singolare (audacia, audaciae)

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani)

Helvetii nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum)

Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani)

pila accusativo neutro plurale (pilum, pili)

impedimenta accusativo neutro plurale (impedimentum, impedimenti)

carros accusativo maschile plurale (carrus, carri)

impedimenta ablativo neutro plurale (impedimentum, impedimenti)

Helvetii nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum)

loco ablativo neutro singolare (locus, loci)

Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)

tela accusativo neutro plurale (telum, teli)

Romanosque accusativo maschile plurale (Romanus, Romani)

sociis ablativo maschile plurale (socius, socii)

auxilia nominativo neutro plurale (auxilium, auxilii)

gladiis ablativo maschile plurale (gladius, gladii)

loricis ablativo femminile plurale (lorica, loricae)

Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)

Helvetii nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum)

legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)

Helvetii nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum)

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)


AGGETTIVI

strenuis ablativo maschile plurale (strenuus, strenuă, strenuum - aggettivo I classe)

pauci nominativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

periti nominativo maschile plurale (peritus, perită, peritum - aggettivo I classe)

magna ablativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)

strenue avverbio (da strenuus, strenuă, strenuum)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

per preposizione

et congiunzione

Quare avverbio

ad preposizione

Itaque congiunzione

sed congiunzione

Diu avverbio

atque congiunzione

Apud preposizione

e preposizione

edito ablativo neutro singolare

Sed congiunzione

a preposizione

cum preposizione

ideo avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3