Amore e morte: Protesilao e Laodamia - Versione A scuola di latino 1 pagina 388 numero 45

A deo Achivi praedictum est...sibi mortem conscivit.

Dalla divinità venne predetto ai Greci che colui che per primo avesse toccato i litorali dei troiani avrebbe affrontato la morte.

Quando i Greci accostarono le flotte, mentre l'esitazione tratteneva tutti gli altri, Iolao, figlio di Ificle e Diomeda scese per primo dalla nave e venne ucciso immediatamente da Ettore; tutti quanti lo soprannominarono Protesilao perché era andato per primo fra tutti incontro alla morte.

Quando sua moglie Laodamia, figlia di Casto, aveva udito che lui era andato incontro alla morte, piangendo chiese agli dèi che gli fosse consentito di rimanere tre ore con lui. Gli dèi mossi da misericordia concessero che Protesilao stesse per tre ore con Laodamia e mercurio lo condusse dalla moglie.

dopo che Protesilao era andato incontro per la seconda volta alla morte, Laodamia non poté tollerare il dolore e si procurò la morte.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

praedictum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (praedico) Paradigma: praedico, praedicis, praedixi, praedictum, praedicere - verbo transitivo III coniugazione

attigerat congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (attigo) Paradigma: attigo, attigis, attigi, attactum, attigere - verbo transitivo III coniugazione

oppetiturum esse infinito futuro (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi/oppetii, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugazione

applicuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (applico) Paradigma: applico, applicas, applicavi, applicatum, applicāre - verbo transitivo I coniugazione

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

prosiluit indicativo perfetto terza persona singolare (prosilio) Paradigma: prosilio, prosilis, prosilui/prosilivi, prosultum, prosilire - verbo intransitivo IV coniugazione

interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

appellaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

oppetiverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi/oppetii, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugazione

audiverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi/audii, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

oppetivisse infinito perfetto (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi/oppetii, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugione

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi/petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

liceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit, licitum est, licēre - verbo impersonale II coniugazione

manere infinito presente (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

moti participio perfetto nominativo maschile plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

concesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

oppetiverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi/oppetii, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugione

tolerare infinito presente (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione

potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo

conscivit indicativo perfetto terza persona singolare (conscisco) Paradigma: conscisco, consciscis, conscivi, conscitum, consciscere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

deo dativo maschile singolare (deus, dei)

Achivi nominativo maschile plurale (Achivi, Achivorum)

litore accusativo neutro plurale (litus, litoris)

Troianorum genitivo maschile plurale (Troiani, Troianorum)

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)

classes accusativo femminile plurale (classis, classis)

cunctatio nominativo femminile singolare (cunctatio, cunctationis)

Iolaus nominativo maschile singolare (Iolaus, Iolai)

Iphicli genitivo maschile singolare (Iphiclus, Iphicli)

Diomedeae genitivo femminile singolare (Diomedea, Diomedeae)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

navi ablativo femminile singolare (navis, navis)

Hectore ablativo maschile singolare (Hector, Hectoris)

uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)

Laodamia nominativo femminile singolare (Laodamia, Laodamiae)

Acasti genitivo maschile singolare (Acastus, Acasti)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima, lacrimae)

diis dativo maschile plurale (deus, dei)

Mercurius nominativo maschile singolare (Mercurius, Mercurii)


AGGETTIVI

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe

ceteros accusativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

A preposizione

eum pronome personale accusativo maschile singolare - is, ea, id

qui pronome relativo nominativo maschile singolare - qui, quae, quod

dum congiunzione

et congiunzione

a preposizione

eum pronome personale accusativo maschile singolare - is, ea, id

quoniam congiunzione

ex preposizione

suae genitivo femminile singolare - suus, sua, suum

ut congiunzione

sibi pronome personale dativo singolare

tres numerale cardinale indeclinabile

cum preposizione

misericordia ablativo femminile singolare (misericordia, misericordiae) - sostantivo

ut congiunzione

iterum avverbio

non avverbio di negazione

sibi pronome personale dativo singolare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-22 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3