Amore fraterno - Versione A scuola di latino 1 pagina 388 numero 46
Cum Furiae Orestem exagitabant...
Quando le Furie agitavano Oreste, lo stesso Oreste giunse a Delfi per conoscere il rimedio dei mali. Dal dio fu risposto di giungere nella terra taurina presso il Re Toante e da lì condurre la statua dal tempio di Diana ad Argo;
il dio disse che allora ci sarebbe stata la fine dei mali. Oreste salì sulla nave con il suo compagno Pilade e giunsero velocemente verso i confini dei taurini il cui costume era che l'ospite fosse immolato nel tempio di Diana. Non appena Oreste e Pilade giunsero nella terra dei taurini, catturati dai pastori vennero condotti dal Re Toante.
Toante secondo il suo costume ordinò che questi fossero condotti legati nel tempio di diana per essere immolati; nel tempio di Diana c'era Ifigenia sorella di Oreste sacerdotessa della dea. Ifigenia riconobbe subito il fratello Oreste e la stessa cominciò subito a strappare l'immagine di Diana. Ifigenia rispose al re Toante che gliene chiedeva il motivo che quegli scellerati avevano contaminato l'immagine ed occorreva che questa fosse condotta presso il mare e disse che era necessario che Toante ordinasse ai cittadini di non giungere fuori dalla città.
Ifigenia persuase Toante ad eseguire tutte le richieste e sollevando l'immagine giunse sul litorale con Oreste e Pilade. Poi grazie a Ifigenia, Oreste e Pilade salirono sulla nave e grazie al vento favorevole giunsero all'isola di Sminte da Crise Sacerdote di Apollo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
praedictum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (praedico) Paradigma: praedico, praedicis, praedixi, praedictum, praedicere - verbo transitivo III coniugazione
attigerat congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (attigo) Paradigma: attigo, attigis, attigi, attactum, attigere - verbo transitivo III coniugazione
oppetiturum esse infinito futuro (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi/oppetii, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugazione
applicuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (applico) Paradigma: applico, applicas, applicavi, applicatum, applicāre - verbo transitivo I coniugazione
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
prosiluit indicativo perfetto terza persona singolare (prosilio) Paradigma: prosilio, prosilis, prosilui/prosilivi, prosultum, prosilire - verbo intransitivo IV coniugazione
interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
appellaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
oppetiverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi/oppetii, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugazione
audiverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi/audii, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
oppetivisse infinito perfetto (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi/oppetii, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi/petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
liceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit, licitum est, licēre - verbo impersonale II coniugazione
manere infinito presente (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
moti participio perfetto nominativo maschile plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
concesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
oppetiverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi/oppetii, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugione
tolerare infinito presente (tolero) Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre - verbo transitivo I coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo
conscivit indicativo perfetto terza persona singolare (conscisco) Paradigma: conscisco, consciscis, conscivi, conscitum, consciscere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
deo dativo maschile singolare (deus, dei)
Achivi nominativo maschile plurale (Achivi, Achivorum)
litore accusativo neutro plurale (litus, litoris)
Troianorum genitivo maschile plurale (Troiani, Troianorum)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)
classes accusativo femminile plurale (classis, classis)
cunctatio nominativo femminile singolare (cunctatio, cunctationis)
Iolaus nominativo maschile singolare (Iolaus, Iolai)
Iphicli genitivo maschile singolare (Iphiclus, Iphicli)
Diomedeae genitivo femminile singolare (Diomedea, Diomedeae)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii)
navi ablativo femminile singolare (navis, navis)
Hectore ablativo maschile singolare (Hector, Hectoris)
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)
Laodamia nominativo femminile singolare (Laodamia, Laodamiae)
Acasti genitivo maschile singolare (Acastus, Acasti)
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)
lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima, lacrimae)
diis dativo maschile plurale (deus, dei)
Mercurius nominativo maschile singolare (Mercurius, Mercurii)
AGGETTIVI
primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe
ceteros accusativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
A preposizione
eum pronome personale accusativo maschile singolare - is, ea, id
qui pronome relativo nominativo maschile singolare - qui, quae, quod
dum congiunzione
et congiunzione
a preposizione
eum pronome personale accusativo maschile singolare - is, ea, id
quoniam congiunzione
ex preposizione
suae genitivo femminile singolare - suus, sua, suum
ut congiunzione
sibi pronome personale dativo singolare
tres numerale cardinale indeclinabile
cum preposizione
misericordia ablativo femminile singolare (misericordia, misericordiae) - sostantivo
ut congiunzione
iterum avverbio
non avverbio di negazione
sibi pronome personale dativo singolare