Arguta risposta di Olimpiade - Versione A scuola di latino 1 pagina 357 numero 79

In plerisque monumentis rerum ab Alexandro gestarum legimus...sese genitum esse de Iove.

Nell'opera scritta delle imprese (compiute) da Alessandro, leggiamo piacevolmente che Olimpiade moglie di Filippo rispose per iscritto finemente al figlio Alessandro.

Infatti poiché costui aveva scritto alla madre: " "Il re Alessandro, figlio di Giove Ammone, saluta la madre Olimpiade", Olimpiade, rispose a questa frase (così): "Taci" - disse "figlio mio, infatti poiché hai detto "figlio di Giove Ammone, mi hai accusata di adulterio". Ora io temo l'ira di Giunone:

quella dea mi darà una brutta punizione, poiché tu mi affermi con la tua lettera, che io sia per Giove (lett. per lui illi dativo) una concubina". Quelle cose [proprie] di una donna accorta nei confronti di una (altra donna) feroce ordinarono cortesemente al figlio di abbandonare pian piano l'allegria e e l'inutile diceria, che egli aveva concepito a seguito delle grandi vittorie, dalle lusinghe degli adulatori e dalle vicende favorevoli oltre la credibilità:

infatti Alessandro aveva pensato di essere stato generato da Giove.
(By Vogue)

Versione tratta da Aulo Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

legimus
Indicativo presente prima persona plurale (lego)
Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre – verbo transitivo III coniugazione

rescripsisse
Infinito perfetto attivo (rescribo)
Paradigma: rescribo, rescribis, rescripsi, rescriptum, rescribĕre – verbo transitivo III coniugazione

scripserat
Indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre – verbo transitivo III coniugazione

dicit
Indicativo presente attivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

rescripsit
Indicativo perfetto attivo terza persona singolare (rescribo)
Paradigma: rescribo, rescribis, rescripsi, rescriptum, rescribĕre – verbo transitivo III coniugazione

inquit
Indicativo perfetto attivo terza persona singolare (inquam)
Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquimus, inquiĕtis, inquiunt – verbo difettivo (solo alcune forme, verbo difettivo usato per citazioni dirette)

dixisti
Indicativo perfetto attivo seconda persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

arguisti
Indicativo perfetto attivo seconda persona singolare (arguo)
Paradigma: arguo, arguis, argui, argutum, arguĕre – verbo transitivo II coniugazione

timeo
Indicativo presente attivo prima persona singolare (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, —, timēre – verbo transitivo II coniugazione

dabit
Indicativo futuro semplice attivo terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione

dicis
Indicativo presente attivo seconda persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

esse
Infinito presente attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

iussit
Indicativo perfetto attivo terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione

deponere
Infinito presente attivo (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre – verbo transitivo III coniugazione

inbiberat
Indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (inbibo)
Paradigma: inbibo, inbibis, inbibi, —, inbibĕre – verbo transitivo III coniugazione (poco comune)

cogitaverat
Indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (cogito)
Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

monumentis
Ablativo neutro plurale (monumentum, monumenti) – sostantivo neutro II declinazione

rerum
Genitivo femminile plurale (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione

Alexandro
Ablativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) – sostantivo maschile II declinazione

Olympiadem
Accusativo femminile singolare (Olympias, Olympiadis) – sostantivo femminile III declinazione

uxorem
Accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) – sostantivo femminile III declinazione

Alexandro
Dativo maschile singolare (Alexander, Alexandri) – sostantivo maschile II declinazione

filio
Dativo maschile singolare (filius, filii) – sostantivo maschile II declinazione

matrem
Accusativo femminile singolare (mater, matris) – sostantivo femminile III declinazione

sententiam
Accusativo femminile singolare (sententia, sententiae) – sostantivo femminile I declinazione

fili
Vocativo maschile singolare (filius, filii) – sostantivo maschile II declinazione

adulterio
Ablativo neutro singolare (adulterium, adulterii) – sostantivo neutro II declinazione

iram
Accusativo femminile singolare (ira, irae) – sostantivo femminile I declinazione

Iunonis
Genitivo femminile singolare (Iuno, Iunonis) – sostantivo femminile III declinazione

dea
Nominativo femminile singolare (dea, deae) – sostantivo femminile I declinazione

malum
Accusativo neutro singolare (malum, mali) – sostantivo neutro II declinazione

mihi
Dativo singolare (ego) – pronome personale (→ vedi sezione "altre forme grammaticali")

litteris
Ablativo femminile plurale (litterae, litterarum) – sostantivo femminile I declinazione

paelicem
Accusativo femminile singolare (paelix, paelicis) – sostantivo femminile III declinazione

mulieris
Genitivo femminile singolare (mulier, mulieris) – sostantivo femminile III declinazione

filĭum
Accusativo maschile singolare (filius, filii) – sostantivo maschile II declinazione

comitas
Nominativo femminile singolare (comitas, comitatis) – sostantivo femminile III declinazione

opinionem
Accusativo femminile singolare (opinio, opinionis) – sostantivo femminile III declinazione

victoriis
Ablativo femminile plurale (victoria, victoriae) – sostantivo femminile I declinazione

blandimentis
Ablativo neutro plurale (blandimentum, blandimenti) – sostantivo neutro II declinazione

rebus
Ablativo femminile plurale (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione

fidem
Accusativo femminile singolare (fides, fidei) – sostantivo femminile V declinazione

Iove
Ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) – sostantivo maschile III declinazione


AGGETTIVI

plerisque
Ablativo neutro plurale – plerus, plera, plerum – aggettivo I classe

festive
Avverbio – vedi sezione “altre forme grammaticali”

me
Pronome – vedi sezione “altre forme grammaticali”

illa
Nominativo femminile singolare – ille, illa, illud – aggettivo/pronome dimostrativo I classe

magnum
Accusativo neutro singolare – magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

prudĕntis
Genitivo femminile singolare – prudens, prudentis – aggettivo II classe (a una uscita)

ferocem
Accusativo maschile singolare – ferox, ferocis – aggettivo II classe (a una uscita)

vanam
Accusativo femminile singolare – vanus, vana, vanum – aggettivo I classe

ingentibus
Ablativo neutro plurale – ingens, ingentis – aggettivo II classe (a una uscita)

adulantium
Genitivo plurale – adulans, adulantis – participio presente con funzione aggettivale (da adulor, adulāri – verbo deponente I coniugazione)

prosperis
Ablativo neutro plurale – prosper, prospera, prosperum – aggettivo I classe

genitum
Accusativo maschile singolare – participio perfetto (da gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre – verbo III coniugazione)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in
Preposizione (con ablativo: stato in luogo / con accusativo: moto a luogo)

ab
Preposizione con ablativo (complemento d’agente o origine)

nam
Congiunzione causale (infatti)

cum
Congiunzione subordinante temporale o causale

ad
Preposizione con accusativo (moto a luogo, fine)

quiesce
Imperativo presente attivo seconda persona singolare (quiesco)
Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre – verbo intransitivo III coniugazione

fili mi
Vocativo (filius, filii) genitivo (meus, mea, meum) – “figlio mio”

quae
Nominativo femminile singolare o plurale / neutro plurale – qui, quae, quod – pronome relativo

sese
Forma arcaica e rafforzata di sepronome riflessivo

mihi
Dativo singolare – ego, mei, mihi, me, me – pronome personale

me
Accusativo o ablativo singolare – ego, mei, mihi, me, me – pronome personale

illi
Dativo singolare maschile/femminile/neutro – ille, illa, illud – pronome dimostrativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-22 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3