Astuta la volpe ma più astuta l'allodola - Versione A scuola di latino 1 pagina 68 numero 1
In silva alauda secura canit et vitam beatam agit. Olim vulpecula esurit et in silva escam quaerit cum alaudam videt et capere cupit...
Nella selva un'allodola cantava sicura e trascorreva la vita beata. una volta una piccola volpe aveva fame e e cercò cibo nella selva quando vide l'allodola e desiderò di prenderla.
l'allodola vide la piccola volpe e fuggì su un alto faggio. allora la piccola volpe disse all'allodola: "perché fuggì?
canti soavemente e e non desidero mangiarti, ma ascoltarti. Infatti per le piccole volpi molto e gran parte del cibo (il grande e molto cibo) si trova nell'erba. non avere paura ed avvicinati all'erba". l'allodola rispose alla piccola volpe: "tu predichi bene;
nell'erba le allodole sono vinte (sono colte in flagrante) dalle piccole volpi ma le allodole sono sicure in cielo". l'allodola richiamò (fece il proprio verso) da lontano ed abbandonò la piccola volpe.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
canit indicativo presente terza persona singolare (cano, canis, cecini, cantum, canere)
agit indicativo presente terza persona singolare (ago, agis, egi, actum, agere)
esurit indicativo presente terza persona singolare (esurio, esuris, esurii, esuritum, esurire)
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere)
videt indicativo presente terza persona singolare (video, vides, vidi, visum, vidēre)
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere)
videt indicativo presente terza persona singolare (video, vides, vidi, visum, vidēre)
fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere)
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere)
fugis indicativo presente seconda persona singolare (fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere)
canis indicativo presente seconda persona singolare (cano, canis, cecini, cantum, canere)
cupio indicativo presente prima persona singolare (cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere)
edere infinito presente (edo, edis, edi, esum, edere)
audire infinito presente (audio, audis, audivi, auditum, audire)
est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, esse)
Noli timēre imperativo negativo (nolo, non vis, nolui, nolle infinito)
adpropinqua imperativo presente seconda persona singolare (adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquare)
respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre)
praedicas indicativo presente seconda persona singolare (praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicare)
vincuntur indicativo presente terza persona plurale (vinco, vincis, vici, victum, vincere - forma passiva)
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum, es, fui, esse)
evolvat indicativo presente terza persona singolare (evolvo, evolvis, evolvi, evolutum, evolvere)
destituit indicativo presente terza persona singolare (destituo, destituis, destitui, destitutum, destituere)
SOSTANTIVI
silva ablativo femminile singolare (silva, silvae)
alauda nominativo femminile singolare (alauda, alaudae)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
vulpecula nominativo femminile singolare (vulpecula, vulpeculae)
escam accusativo femminile singolare (esca, escae)
alaudam accusativo femminile singolare (alauda, alaudae)
fago ablativo femminile singolare (fagus, fagi)
vulpeculam accusativo femminile singolare (vulpecula, vulpeculae)
alaudae dativo femminile singolare (alauda, alaudae)
vulpeculis dativo femminile plurale (vulpecula, vulpeculae)
esca nominativo femminile singolare (esca, escae)
herba ablativo femminile singolare (herba, herbae)
herbam accusativo femminile singolare (herba, herbae)
alaudae nominativo femminile plurale (alauda, alaudae)
vulpeculis ablativo femminile plurale (vulpecula, vulpeculae)
caelo ablativo neutro singolare (caelum, caeli)
vulpeculam accusativo femminile singolare (vulpecula, vulpeculae)
AGGETTIVI
secura nominativo femminile singolare (securus, -a, -um)
beatam accusativo femminile singolare (beatus, -a, -um)
alta ablativo femminile singolare (altus, -a, -um)
Suave avverbio (da suavis, suave)
magna nominativo femminile singolare (magnus, -a, -um)
multa nominativo femminile plurale (multus, -a, -um)
tuae nominativo femminile plurale (tuus, -a, -um)
tuta nominativo femminile plurale (tutus, -a, -um)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ablativo (stato in luogo) o accusativo (moto a luogo)
cum congiunzione temporale ("quando")
et congiunzione coordinante copulativa
Cur avverbio interrogativo di causa
non avverbio di negazione
te accusativo singolare (tu - pronome personale)
Nam congiunzione coordinante esplicativa
bene avverbio di modo
procul avverbio di luogo