Audacia sfrontata - Versione A scuola di latino 1 pagina 156 numero 62

Cum Helena Tyndarei et Ledae filia in Dianae fano sacrificat...eos Athenas eduxit.

Mentre Elena figlia di Tindario e Leda stava compiendo sacrifici nel tempio di Diana, Teseo figlio di Egeo e Etrea con Piritoo la rapirono e la condussero ad Atene in un villaggio dell'Attica.

Giove, nel momento in cui vide la loro audacia, desiderava punirli. E così la divinità apparve loro in sogno e disse: "Scendete negli inferi e chiedete in matrimonio Proserpina regina degli inferi a Plutone dio degli inferi" Teseo e Piritoo discesero agli inferi attraverso l'isola Tenaria e chiesero alla divinità Proserpina.

Plutone, quando udì le loro parole, si accese d'ira e diede Teseo e Piritoo alle furie: Le furie li laceravano.

Quando Ercole giunse negli inferi dato che desiderava condurre Cerbero fuori dagli inferi, Teseo e Piritoo gli chiesero aiuto; Errcole la ottenne da Plutone e li condusse via in prossimità di Atene.
(By Maria D. )

TESTO LATINO COMPLETO

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sacrificat indicativo presente terza persona singolare (sacrifico, sacrificas, sacrificavi, sacrificatum, sacrificare)

rapuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (rapio, rapis, rapui, raptum, rapere)

duxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (duco, ducis, duxi, ductum, ducere)

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video, vides, vidi, visum, vidēre)

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere)

apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre)

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere)

Descendite imperativo presente seconda persona plurale (descendo, descendis, descendi, descensum, descendere)

petite imperativo presente seconda persona plurale (peto, petis, petii/petivi, petitum, petere)

descenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (descendo, descendis, descendi, descensum, descendere)

petiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto, petis, petii/petivi, petitum, petere)

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio, audis, audivi, auditum, audire)

incenditur indicativo presente terza persona singolare (incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - forma passiva)

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do, das, dedi, datum, dare)

lacerabant indicativo imperfetto terza persona plurale (lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerare)

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio, venis, veni, ventum, venire)

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere)

educere infinito presente (educo, educis, eduxi, eductum, educere)

petiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto, petis, petii/petivi, petitum, petere)

impetravit indicativo perfetto terza persona singolare (impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrare)

eduxit indicativo perfetto terza persona singolare (educo, educis, eduxi, eductum, educere)


SOSTANTIVI

Helena nominativo femminile singolare (Helena, Helenae)

Tyndarei genitivo maschile singolare (Tyndareus, Tyndarei)

Ledae genitivo femminile singolare (Leda, Ledae)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae)

fano ablativo neutro singolare (fanum, fani)

Theseus nominativo maschile singolare (Theseus, Thesei)

Aegei genitivo maschile singolare (Aegeus, Aegei)

Aethrae genitivo femminile singolare (Aethra, Aethrae)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

Pirithoo ablativo maschile singolare (Pirithous, Pirithoi)

eam accusativo femminile singolare (is, ea, id)

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)

pagum accusativo maschile singolare (pagus, pagi)

Atticae genitivo femminile singolare (Attica, Atticae)

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

audaciam accusativo femminile singolare (audacia, audaciae)

deus nominativo maschile singolare (deus, dei)

somno ablativo maschile singolare (somnus, somni)

eis dativo maschile plurale (is, ea, id)

inferos accusativo maschile plurale (inferi, inferorum)

Proserpinam accusativo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae)

inferorum genitivo maschile plurale (inferi, inferorum)

reginam accusativo femminile singolare (regina, reginae)

Plutone ablativo maschile singolare (Pluto, Plutonis)

inferorum genitivo maschile plurale (inferi, inferorum)

deo ablativo maschile singolare (deus, dei)

coniugium accusativo neutro singolare (coniugium, coniugii)

Theseus nominativo maschile singolare (Theseus, Thesei)

Pirithous nominativo maschile singolare (Pirithous, Pirithoi)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)

Taenariam accusativo femminile singolare (Taenaria, Taenariae)

inferos accusativo maschile plurale (inferi, inferorum)

deo ablativo maschile singolare (deus, dei)

Proserpinam accusativo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae)

Pluto nominativo maschile singolare (Pluto, Plutonis)

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi)

ira nominativo femminile singolare (ira, irae)

Theseum accusativo maschile singolare (Theseus, Thesei)

Pirithoum accusativo maschile singolare (Pirithous, Pirithoi)

furiis dativo femminile plurale (Furiae, Furiarum)

Furiae nominativo femminile plurale (Furiae, Furiarum)

Hercules nominativo maschile singolare (Hercules, Herculis)

inferos accusativo maschile plurale (inferi, inferorum)

Cerberum accusativo maschile singolare (Cerberus, Cerberi)

inferis ablativo maschile plurale (inferi, inferorum)

Theseus nominativo maschile singolare (Theseus, Thesei)

Pirithous nominativo maschile singolare (Pirithous, Pirithoi)

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)

Plutone ablativo maschile singolare (Pluto, Plutonis)

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)


AGGETTIVI

immane accusativo neutro singolare (immanis, immane) - Aggettivo di II classe

audaciam accusativo femminile singolare (audax, audacis) - qui è un sostantivo (audacia, -ae)

taenariam accusativo femminile singolare (Taenarius, Taenaria, Taenarium)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione temporale

in preposizione ablativo (stato in luogo) o accusativo (moto a luogo)

et congiunzione coordinante copulativa

cum congiunzione temporale

eos accusativo maschile plurale (is, ea, id)

Itaque congiunzione avverbiale

in preposizione ablativo (stato in luogo)

Descendite imperativo presente

in preposizione accusativo (moto a luogo)

a preposizione ablativo (complemento d'agente)

per preposizione accusativo

quia congiunzione causale

ab preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3