Chi è più grande: la mosca o la formica? - Versione A scuola di latino 1 pagina 70 numero 5

In silvarum umbra formica et musca acriter contendunt... Ideo formicae muscas superant».

All'ombra delle selve una formica ed una mosca si confrontano duramente, su quale valga di più. La mosca dice alla formica: "le mosche superano le formiche: le mosche infatti attraversano e volano sugli altari delle dee, pregustano le vittime e gli animali sacrificali.

le mosche non lavorano e trascorrono sempre una vita beata. le formiche invece lavorano sempre e non riposano e conducono una vita misera". la formica sorride e risponde placidamente alla mosca: "le mosche frequentano e si accostano agli altari delle dee ma non sono invitate e sono viste male dalle dee e vengono subito cacciate.

Le mosche non lavorano ma non hanno niente. Le formiche raccolgono accuratamente i chicchi di grano: temono infatti il solstizio d'inverno e la carestia. le mosche spesso, quando c'è il solstizio d'inverno, cercano il cibo nell'immondizia.

in estate le mosche provocano le formiche ma d'inverno stanno in silenzio, spesso muoiono (esalano l'anima), invece le ricche ville accolgono le formiche sicure. Perciò le formiche superano le mosche". la formica tace e saluta sicura la mosca.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

contendunt indicativo presente terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

superant indicativo presente terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

volant indicativo presente terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volāre - verbo intransitivo I coniugazione

perlustrant indicativo presente terza persona plurale (perlustro) Paradigma: perlustro, perlustras, perlustravi, perlustratum, perlustrāre - verbo transitivo I coniugazione

praegustant indicativo presente terza persona plurale (praegusto) Paradigma: praegusto, praegustas, praegustavi, praegustatum, praegustāre - verbo transitivo I coniugazione

laborant indicativo presente terza persona plurale (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione

agunt indicativo presente terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

quiescunt indicativo presente terza persona plurale (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

subridet indicativo presente terza persona singolare (subrideo) Paradigma: subrideo, subrides, subrisi, subrisum, subridēre - verbo intransitivo II coniugazione

respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione

adpropinquant indicativo presente terza persona plurale (adpropinquo) Paradigma: adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione

frequentant indicativo presente terza persona plurale (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentāre - verbo transitivo I coniugazione

invitantur indicativo presente passivo terza persona plurale (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione

invisae sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

abiguntur indicativo presente passivo terza persona plurale (abigo) Paradigma: abigo, abigis, abegi, abactum, abigĕre - verbo transitivo III coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

congerunt indicativo presente terza persona plurale (congero) Paradigma: congero, congeris, congessi, congestum, congerĕre - verbo transitivo III coniugazione

timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

quaerunt indicativo presente terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

lacessunt indicativo presente terza persona plurale (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessĕre - verbo transitivo III coniugazione

silent indicativo presente terza persona plurale (sileo) Paradigma: sileo, siles, silui, silēre - verbo intransitivo II coniugazione

ebulliunt indicativo presente terza persona plurale (ebullio) Paradigma: ebullio, ebullis, ebullivi, ebullitum, ebullīre - verbo transitivo IV coniugazione

accipiunt indicativo presente terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

silvarum genitivo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

umbra ablativo femminile singolare (umbra sostantivo femminile I declinazione (umbra, umbrae))

formica nominativo femminile singolare (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))

musca nominativo femminile singolare (musca sostantivo femminile I declinazione (musca, muscae))

pluris genitivo maschile/femminile singolare (plus sostantivo neutro III declinazione (plus, pluris))

Muscae nominativo femminile plurale (musca sostantivo femminile I declinazione (musca, muscae))

formicas accusativo femminile plurale (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))

aras accusativo femminile plurale (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))

hostias accusativo femminile plurale (hostia sostantivo femminile I declinazione (hostia, hostiae))

victimas accusativo femminile plurale (victima sostantivo femminile I declinazione (victima, victimae))

vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

Formicae nominativo femminile plurale (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))

muscae dativo femminile singolare (musca sostantivo femminile I declinazione (musca, muscae))

dearum genitivo femminile plurale (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

deis dativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

spicas accusativo femminile plurale (spica sostantivo femminile I declinazione (spica, spicae))

brumam accusativo femminile singolare (bruma sostantivo femminile I declinazione (bruma, brumae))

inopiam accusativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione (inopia, inopiae))

immunditia ablativo femminile singolare (immunditia sostantivo femminile I declinazione (immunditia, immunditiae))

escam accusativo femminile singolare (esca sostantivo femminile I declinazione (esca, escae))

Aestate ablativo femminile singolare (aestas sostantivo femminile III declinazione (aestas, aestatis))

hieme ablativo femminile singolare (hiems sostantivo femminile III declinazione (hiems, hiemis))

animam accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))

villae genitivo femminile singolare (villa sostantivo femminile I declinazione (villa, villae))


AGGETTIVI

beatam accusativo femminile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)

miseram accusativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

invisae nominativo femminile plurale (invisus, invisa, invisum - aggettivo I classe)

studiose accusativo neutro plurale (studiosus, studiosa, studiosum - aggettivo I classe)

copiosae nominativo femminile plurale (copiosus, copiosa, copiosum - aggettivo I classe)

securas accusativo femminile plurale (securus, secura, securum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In preposizione ( ablativo)

et congiunzione

acriter avverbio

quae pronome interrogativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)

enim congiunzione

non avverbio di negazione

atque congiunzione

semper avverbio

neque congiunzione

placide avverbio

sed congiunzione

nihil pronome indefinito/sostantivo neutro indeclinabile

nam congiunzione

cum congiunzione (temporale)

saepe avverbio

autem congiunzione

Ideo avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3