Chi la fa, l'aspetti - Versione A scuola di latino 1 pagina 139 numero 25
Callida vulpecula ad cenam ciconiam invitabat et ciconiae liquidum cibum in patena praebebat...animum ieiunium servare!
Un astuta piccola volpe invita una cicogna per cena, ed offriva alla cicogna un cibo liquido in un piatto largo.
La cicogna desiderava mangiare ma non poteva in nessun modo prendere il cibo e così con grande ira ritorna dal nascondiglio della piccola volpe nel nido e prende una nuova decisione.
Invitava la piccola volpe a cena e poneva il cibo brodoso in una bottiglia: la cicogna inseriva il becco nella bottiglia e gustava il cibo, invece il commensale era affamata mentre guardava il cibo giocoso posto nella bottiglia.
Alla fine la piccola volpe lecca il collo della bottiglia per la mancanza di cibo e la cicogna dice: "sconti una giusta pena ed ora devi sopportare il digiuno con animo benigno".
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
invitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione
praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
esuriebat indicativo imperfetto terza persona singolare (esurio) Paradigma: esurio, esuris, esurivi, esuritum, esurīre - verbo intransitivo IV coniugazione
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
revertit indicativo perfetto terza persona singolare (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertĕre - verbo intransitivo III coniugazione
capit indicativo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
revocabat indicativo imperfetto terza persona singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione
ponebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
inserebat indicativo imperfetto terza persona singolare (insero) Paradigma: insero, inseris, inserui, insertum, inserĕre - verbo transitivo III coniugazione
gustabat indicativo imperfetto terza persona singolare (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustāre - verbo transitivo I coniugazione
esuriebat indicativo imperfetto terza persona singolare (esurio) Paradigma: esurio, esuris, esurivi, esuritum, esurīre - verbo intransitivo IV coniugazione
spectat indicativo presente terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione
positum participio perfetto neutro singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
lambit indicativo presente terza persona singolare (lambo) Paradigma: lambo, lambis, lambi, lambitum, lambĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
persolvis indicativo presente seconda persona singolare (persolvo) Paradigma: persolvo, persolvis, persolvi, persolutum, persolvĕre - verbo transitivo III coniugazione
debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
servare infinito presente (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Vulpecula nominativo femminile singolare (vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae))
cenam accusativo femminile singolare (cena sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae))
ciconiam accusativo femminile singolare (ciconia sostantivo femminile I declinazione (ciconia, ciconiae))
ciconiae dativo femminile singolare (ciconia sostantivo femminile I declinazione (ciconia, ciconiae))
cibum accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))
patena ablativo femminile singolare (patena sostantivo femminile I declinazione (patena, patenae))
irá ablativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))
vulpeculae genitivo femminile singolare (vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae))
latibulo ablativo neutro singolare (latibulum sostantivo neutro II declinazione (latibulum, latibuli))
nidum accusativo maschile singolare (nidus sostantivo maschile II declinazione (nidus, nidi))
consilium accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
intritum accusativo neutro singolare (intritum sostantivo neutro II declinazione (intritum, intriti))
lagona ablativo femminile singolare (lagona sostantivo femminile I declinazione (lagona, lagonae))
rostrum accusativo neutro singolare (rostrum sostantivo neutro II declinazione (rostrum, rostri))
conviva nominativo maschile singolare (conviva sostantivo maschile I declinazione (conviva, convivae))
collum accusativo neutro singolare (collum sostantivo neutro II declinazione (collum, colli))
inediam accusativo femminile singolare (inedia sostantivo femminile I declinazione (inedia, inediae))
poenam accusativo femminile singolare (poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae))
ieiunium accusativo neutro singolare (ieiunium sostantivo neutro II declinazione (ieiunium, ieiunii))
AGGETTIVI
liquidum accusativo maschile singolare (liquidus, liquida, liquidum - aggettivo I classe)
magnus ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
novum accusativo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
iucundum accusativo maschile singolare (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)
aequo ablativo maschile singolare (aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ad preposizione ( accusativo)
et congiunzione
acriter avverbio
quae pronome interrogativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
nullo aggettivo indefinito ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum)
modo avverbio
quia congiunzione
Itaque congiunzione
cum preposizione ( ablativo)
dum congiunzione (temporale)
Tandem avverbio