De Romuli imperio - Versione A scuola di latino 1 pagina 177
Romanum imperium a Romulo, Rheae Silviae et dei Martis...
Egli, mentre faceva scorrerie tra i bovari, molto giovane fondò una piccola città sul Colle Palatino.
Dopo che era stata fondata la città la chiamò dal suo nome Roma. Ricevette in città un gran numero di confinanti, scelse cento vetuli e e con il loro consiglio fece tutte quante le cose. Allora, dato che il popolo romano non aveva donne, invitò allo spettacolo dei ludi i popoli vicini alla città e rapì le loro donne.
Dopo che era stata mossa guerra dai confinanti per l'ingiuria delle donne rapite Romolo vinse i vicini.
E, quando il cielo fu coperto da nubi dense, egli scomparve ma, come si crede, salì verso gli dèi e fu consacrato dai romani come un dio.
(By Maria D. )
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
conditum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
legit indicativo perfetto terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione
egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
invitavit indicativo perfetto terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione
rapuit indicativo perfetto terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
motum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
opertum est indicativo perfetto terza persona singolare (operio) Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operīre - verbo transitivo IV coniugazione
comparuit indicativo perfetto terza persona singolare (compareo) Paradigma: compareo, compares, comparui, comparitum, comparēre - verbo intransitivo II coniugazione
credunt indicativo presente terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
transmigravit indicativo perfetto terza persona singolare (transmigro) Paradigma: transmigro, transmigras, transmigravi, transmigratum, transmigrāre - verbo intransitivo I coniugazione
consecratus est indicativo perfetto terza persona singolare (consecro) Paradigma: consecro, consecras, consecravi, consecratum, consecrāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
imperium nominativo neutro singolare (imperium, imperii) sostantivo neutro II declinazione
Romulo ablativo maschile singolare (Romulus, Romuli) sostantivo maschile II declinazione
Rheae genitivo femminile singolare (Rhea, Rheae) sostantivo femminile I declinazione
Silviae genitivo femminile singolare (Silvia, Silviae) sostantivo femminile I declinazione
dei genitivo maschile singolare (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
Martis genitivo maschile singolare (Mars, Martis) sostantivo maschile III declinazione
exordium nominativo neutro singolare (exordium, exordii) sostantivo neutro II declinazione
bubulcos accusativo maschile plurale (bubulcus, bubulci) sostantivo maschile II declinazione
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione
clivo ablativo maschile singolare (clivus, clivi) sostantivo maschile II declinazione
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis) sostantivo neutro III declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) sostantivo maschile II declinazione
finitimorum genitivo maschile plurale (finitimus, finitimi) sostantivo maschile II declinazione
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione
vetulos accusativo maschile plurale (vetulus, vetuli) sostantivo maschile II declinazione
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione
feminas accusativo femminile plurale (femina, feminae) sostantivo femminile I declinazione
populus nominativo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione
spectaculum accusativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi) sostantivo neutro II declinazione
ludorum genitivo maschile plurale (ludus, ludi) sostantivo maschile II declinazione
vicinos accusativo maschile plurale (vicinus, vicini) sostantivo maschile II declinazione
oppido dativo neutro singolare (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione
populos accusativo maschile plurale (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione
feminas accusativo femminile plurale (femina, feminae) sostantivo femminile I declinazione
bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione
finitimis ablativo maschile plurale (finitimus, finitimi) sostantivo maschile II declinazione
iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae) sostantivo femminile I declinazione
nimbis ablativo maschile plurale (nimbus, nimbi) sostantivo maschile II declinazione
caelum nominativo neutro singolare (caelum, caeli) sostantivo neutro II declinazione
deos accusativo maschile plurale (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
deus nominativo maschile singolare (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
Romanis ablativo maschile plurale (Romanus, Romani) sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
Romanum accusativo neutro singolare (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe
admodum adulescentulus nominativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentula, adulescentulum) - aggettivo I classe (qui con valore di sostantivo)
exiguum accusativo neutro singolare (exiguus, exigua, exiguum) - aggettivo I classe
Magnum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
vetulos accusativo maschile plurale (vetulus, vetula, vetulum) - aggettivo I classe
densis ablativo maschile plurale (densus, densa, densum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
a preposizione semplice
et congiunzione coordinante
ut congiunzione subordinante
Is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)
dum congiunzione subordinante
inter preposizione semplice
Postquam congiunzione subordinante
ex preposizione semplice
suo aggettivo possessivo, ablativo neutro singolare (suus, sua, suum)
centum aggettivo numerale cardinale indeclinabile
eorum pronome dimostrativo/possessivo, genitivo maschile plurale (is, ea, id)
cuncta aggettivo, accusativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum) - (qui con valore di pronome indefinito)
Tum avverbio di tempo
quia congiunzione subordinante
non avverbio di negazione
ad preposizione semplice
atque congiunzione coordinante
earum pronome dimostrativo/possessivo, genitivo femminile plurale (is, ea, id)
propter preposizione semplice
raptarum participio perfetto, genitivo femminile plurale (raptus, rapta, raptum)
subito avverbio di tempo
cum congiunzione subordinante