Eroismo di Publio Sestio Baculo - Versione A scuola di latino 1 pagina 252 numero 21
Erat cum praesidio aeger Publius Sextius Baculus, qui primum...
Era ammalato con la guarnigione Sestio Publio Baculo, che aveva condotto il primo manipolo presso cesare, e già da cinque giorni era privo di cibo.
Sestio, dato che diffidava della sua e della salvezza di tutti, giunse inerme dalla tenda: vide i nemici ed il pericolo dei Romani.
Sestio prese le armi dai più vicini e si collocò in prossimità della porta. I centurioni della coorte che era di guardia lo videro ed anche i centurioni che si erano fermati sulla porta: sostennero gradatamente la battaglia.
Sestio morì perché aveva ricevuto gravi ferite: fu trasportato a stento a mano e fu preservato. 
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare
duxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
caruerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (careo) Paradigma: careo, cares, carui, cariturum, carēre - verbo intransitivo II coniugazione
diffidebat indicativo imperfetto terza persona singolare (diffido) Paradigma: diffido, diffidis, diffisus sum, diffisum, diffidĕre - verbo intransitivo III coniugazione (semideponente)
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
capit indicativo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
consistit indicativo presente terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, -, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Vident indicativo presente terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare
consistunt indicativo presente terza persona plurale (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, -, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
sustinent indicativo presente terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugione
Relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
trahitur indicativo presente passivo terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione
servatur indicativo presente passivo terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
praesidio ablativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))
Publius nominativo maschile singolare (Publius sostantivo maschile II declinazione (Publius, Publii))
Sextius nominativo maschile singolare (Sextius sostantivo maschile II declinazione (Sextius, Sextii))
Baculus nominativo maschile singolare (Baculus sostantivo maschile II declinazione (Baculus, Baculi))
pilum accusativo neutro singolare (pilum sostantivo neutro II declinazione (pilum, pili))
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
diem accusativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))
cibo ablativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))
saluti dativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis))
tabernaculo ablativo neutro singolare (tabernaculum sostantivo neutro II declinazione (tabernaculum, tabernaculi))
hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
Romanorum genitivo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
periculum accusativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
proximis dativo maschile plurale (proximi sostantivo maschile II declinazione (proximus, proximi))
porta ablativo femminile singolare (porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae))
centuriones nominativo maschile plurale (centurio sostantivo maschile III declinazione (centurio, centurionis))
cohortis genitivo femminile singolare (cohors sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis))
statione ablativo femminile singolare (statio sostantivo femminile III declinazione (statio, stationis))
centuriones nominativo maschile plurale (centurio sostantivo maschile III declinazione (centurio, centurionis))
porta ablativo femminile singolare (porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae))
proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
animus nominativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
vulnera accusativo neutro plurale (vulnus sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris))
manus ablativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))
Aggettivi
aeger nominativo maschile singolare Uscite: aeger, aegra, aegrum - aggettivo I classe
primum accusativo neutro singolare Uscite: primus, prima, primum - aggettivo I classe (numerale ordinale)
quintum accusativo maschile singolare Uscite: quintus, quinta, quintum - aggettivo I classe (numerale ordinale)
suae dativo femminile singolare Uscite: suus, sua, suum - aggettivo I classe (aggettivo possessivo)
omnium genitivo maschile plurale Uscite: omnis, omnis, omne - aggettivo II classe
inermis nominativo maschile singolare Uscite: inermis, inermis, inerme - aggettivo II classe
gravia accusativo neutro plurale Uscite: gravis, gravis, grave - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
cum preposizione che regge l'ablativo (complemento di unione)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare Uscite: qui, quae, quod
ad preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)
iam avverbio di tempo
quia congiunzione causale
atque congiunzione copulativa
ex preposizione che regge l'ablativo
hunc accusativo maschile singolare del pronome dimostrativo hic, haec, hoc Uscite: hic, haec, hoc
quae nominativo femminile singolare del pronome relativo qui, quae, quod Uscite: qui, quae, quod
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
quoque congiunzione avverbiale
paulisper avverbio di tempo
aegre avverbio di modo
per preposizione che regge l'accusativo