Feroce ira di Nauplio - Versione A scuola di latino
Postquam Ilium captum erat et praeda divisa erat, Danai ira...
Dopo che era stata conquistata Ilion ed era stato diviso il bottino, i Greci per l'ira degli dèi, per il fatto che avevano spogliato i santuari e che Aiace di Locri aveva trascinato via Cassandra dal simulacro di Pallade, a causa di una tempesta e dei venti contrari subirono un naufragio presso il promontorio di Cafareo.
durante quella tempesta aiace di Locri fu colpito da Minerva con un fulmine, i flutti lo fecero sbattere contro il promontorio, da cui si dice le pietre di Aiace; mentre tutti gli altri di notte imploravano la fiducia degli dèi, Nauplio si accorse che era giunto il momento di vendicarsi delle offese di suo figlio Palamede.
e così nauplio esclamando di poter offrire supporto a questi portò via una fiaccola ardente da quel punto in cui il promontorio era appuntito e il posto pericoloso; quelli credendo che costui facesse ciò per umanità condussero le navi presso quel luogo.
molte navi si fracassarono e molti soldati con i condottieri vennero uccisi durante la tempesta; Nauplio uccise quelli che invece riuscirono a nuotare a terra. ma il vento respinse Ulisse verso il Marone, Menelao in Egitto, Agamennone con cassandra giunse in patria.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
captum erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
divisa erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione
spoliaverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (spolio) Paradigma: spolio, spolias, spoliavi, spoliatum, spoliāre - verbo transitivo I coniugazione
abripuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (abripio) Paradigma: abripio, abripis, abripui, abreptum, abripĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
ictus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (ico) Paradigma: ico, icis, ici, ictum, icĕre - verbo transitivo III coniugazione
illiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (illido) Paradigma: illido, illidis, illisi, illisum, illidĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt dictae indicativo perfetto passivo terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
implorabant indicativo imperfetto terza persona plurale (imploro) Paradigma: imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorāre - verbo transitivo I coniugazione
sensit indicativo perfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione
venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
persequendas gerundivo (persequor) Paradigma: persequor, persequeris, persecutus sum, persequi - verbo deponente III coniugazione
exclamans participio presente (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamantum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione
dare posse infinito presente (do) infinito presente (possum) Paradigma (do): do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma (possum): possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo irregolare
sustulit indicativo perfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
credentes participio presente (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
adduxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione
confractae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (confringo) Paradigma: confringo, confringis, confregi, confractum, confringĕre - verbo transitivo III coniugazione
occisi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo irregolare
natare infinito presente (nato) Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natāre - verbo intransitivo I coniugazione
interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
pepulit indicativo perfetto terza persona singolare (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
Sostantivi
Ilium nominativo neutro singolare (Ilium sostantivo neutro II declinazione (Ilium, Ilii))
praeda nominativo femminile singolare (praeda sostantivo femminile I declinazione (praeda, praedae))
Danai nominativo maschile plurale (Danai sostantivo maschile II declinazione (Danai, Danaorum))
ira nominativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))
deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
fana accusativo neutro plurale (fanum sostantivo neutro II declinazione (fanum, fani))
Aiax nominativo maschile singolare (Aiax sostantivo maschile III declinazione (Aiax, Aiacis))
Locrus nominativo maschile singolare (Locrus sostantivo maschile II declinazione (Locrus, Locri))
Cassandram accusativo femminile singolare (Cassandra sostantivo femminile I declinazione (Cassandra, Cassandre))
signo ablativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))
Palladio ablativo neutro singolare (Palladium sostantivo neutro II declinazione (Palladium, Palladii))
tempestate ablativo femminile singolare (tempestas sostantivo femminile III declinazione (tempestas, tempestatis))
flatibus ablativo maschile plurale (flatus sostantivo maschile IV declinazione (flatus, flatus))
saxa accusativo neutro plurale (saxum sostantivo neutro II declinazione (saxum, saxi))
Capharea accusativo neutro plurale (Caphareus sostantivo maschile II declinazione (Caphareus, Capharei))
naufragium accusativo neutro singolare (naufragium sostantivo neutro II declinazione (naufragium, naufragii))
tempestate ablativo femminile singolare (tempestas sostantivo femminile III declinazione (tempestas, tempestatis))
Aiax nominativo maschile singolare (Aiax sostantivo maschile III declinazione (Aiax, Aiacis))
Locrus nominativo maschile singolare (Locrus sostantivo maschile II declinazione (Locrus, Locri))
Minerva ablativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))
fulmine ablativo neutro singolare (fulmen sostantivo neutro III declinazione (fulmen, fulminis))
fluctus nominativo maschile plurale (fluctus sostantivo maschile IV declinazione (fluctus, fluctus))
saxa accusativo neutro plurale (saxum sostantivo neutro II declinazione (saxum, saxi))
Aiacis genitivo maschile singolare (Aiax sostantivo maschile III declinazione (Aiax, Aiacis))
petrae nominativo femminile plurale (petra sostantivo femminile I declinazione (petra, petrae))
noctu ablativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))
fidem accusativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))
deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
Nauplius nominativo maschile singolare (Nauplius sostantivo maschile II declinazione (Nauplius, Nauplii))
tempus accusativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
filii genitivo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Palamedis genitivo maschile singolare (Palamedes sostantivo maschile III declinazione (Palamedes, Palamedis))
iniurias accusativo femminile plurale (iniuria sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae))
Nauplius nominativo maschile singolare (Nauplius sostantivo maschile II declinazione (Nauplius, Nauplii))
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
facem accusativo femminile singolare (fax sostantivo femminile III declinazione (fax, facis))
loco ablativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
saxa nominativo neutro plurale (saxum sostantivo neutro II declinazione (saxum, saxi))
locus nominativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
humanitatis genitivo femminile singolare (humanitas sostantivo femminile III declinazione (humanitas, humanitatis))
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
naves accusativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
naves nominativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
militesque nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
ducibus ablativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
tempestate ablativo femminile singolare (tempestas sostantivo femminile III declinazione (tempestas, tempestatis))
terram accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
Nauplius nominativo maschile singolare (Nauplius sostantivo maschile II declinazione (Nauplius, Nauplii))
Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis))
ventus nominativo maschile singolare (ventus sostantivo maschile II declinazione (ventus, venti))
Maronem accusativo maschile singolare (Maro sostantivo maschile III declinazione (Maro, Maronis))
Menelaum accusativo maschile singolare (Menelaus sostantivo maschile II declinazione (Menelaus, Menelai))
Aegyptum accusativo femminile singolare (Aegyptus sostantivo femminile II declinazione (Aegyptus, Aegypti))
Agamemnon nominativo maschile singolare (Agamemnon sostantivo maschile III declinazione (Agamemnon, Agamemnonis))
Cassandra ablativo femminile singolare (Cassandra sostantivo femminile I declinazione (Cassandra, Cassandre))
patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
Aggettivi
adversis ablativo maschile plurale Uscite: adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe
ea ablativo femminile singolare Uscite: is, ea, id - pronome/aggettivo dimostrativo
acuta nominativo neutro plurale Uscite: acutus, acuta, acutum - aggettivo I classe
periculosus nominativo maschile singolare Uscite: periculosus, periculosa, periculosum - aggettivo I classe
ardentem accusativo femminile singolare Uscite: ardens, ardens, ardens - aggettivo II classe
sua genitivo singolare (del pronome riflessivo) - riferito a "filii sui" Uscite: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
Multi nominativo maschile plurale Uscite: multus, multa, multum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Postquam congiunzione temporale
et congiunzione copulativa
quod congiunzione causale
a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente o moto da luogo)
ad preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)
unde avverbio di luogo
cum congiunzione temporale
ceteri nominativo maschile plurale del pronome indefinito ceteri Uscite: ceteri, ceterae, cetera
noctu avverbio di tempo
ad preposizione che regge l'accusativo
iis dativo plurale del pronome dimostrativo is, ea, id Uscite: is, ea, id
eo ablativo maschile singolare del pronome dimostrativo is, ea, id Uscite: is, ea, id
quo avverbio di luogo
illi nominativo maschile plurale del pronome dimostrativo ille, illa, illud Uscite: ille, illa, illud
eum accusativo maschile singolare del pronome dimostrativo is, ea, id Uscite: is, ea, id
qui pronome relativo nominativo maschile plurale Uscite: qui, quae, quod
autem congiunzione avversativa
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)
cum preposizione che regge l'ablativo (complemento di unione)