Gli uri - Versione A scuola di latino 1 pagina 37 numero 87
Tertium est genus eorum, qui uri appellantur. Hi sunt magnitudine paulo infra elephantos...
Il terzo è il genere di quelli che vengono chiamati uri. Questi sono per grandezza di poco più piccoli degli elefanti, per aspetto, colore e forma sono tori.
La forza di quelli è grande e grande la velocità, e non tralasciano né l'uomo né la bestia che hanno avvistato. Uccidono questi dopo averli presi con zelo con delle trappole.
I ragazzi si irrobustiscono con questo lavoro e si esercitano con questo genere di caccia, e quelli che hanno ucciso il maggior numero fra questi, portate le corna in pubblico, che ne siano testimonianza, ottengono un grande elogio. Ma neppure se catturati da piccoli si possono abituare all'uomo né addomesticare.
La grandezza, la forma e l'aspetto delle corna è molto diverso dalle corna dei nostri buoi. Queste, raccolte in modo accurato, le circondano con l'argento dai bordi e li usano come bicchieri nei banchetti più importanti
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est: indicativo presente, terza persona singolare (da sum, esse, fui)
appellantur: indicativo presente passivo, terza persona plurale (da appello, -are, -avi, -atum)
sunt: indicativo presente, terza persona plurale (da sum, esse, fui)
parcunt: indicativo presente, terza persona plurale (da parco, parcere, peperci, parsus)
conspexerunt: indicativo perfetto, terza persona plurale (da conspicio, conspicere, conspexi, conspectum)
interficiunt: indicativo presente, terza persona plurale (da interficio, interficere, interfeci, interfectum)
durant: indicativo presente, terza persona plurale (da duro, -are, -avi, -atum)
exercent: indicativo presente, terza persona plurale (da exerceo, exercere, exercui, exercitum)
interfecerunt: indicativo perfetto, terza persona plurale (da interficio, interficere, interfeci, interfectum)
relatis: participio perfetto, ablativo plurale (da refero, referre, retuli, relatum)
sint: congiuntivo presente, terza persona plurale (da sum, esse, fui)
ferunt: indicativo presente, terza persona plurale (da fero, ferre, tuli, latum)
adsuescere: infinito presente (da adsuesco, adsuescere, adsuevi, adsuetum)
mansuefieri: infinito presente passivo (da mansuefacio, mansuefacere, mansuefeci, mansuefactum)
possunt: indicativo presente, terza persona plurale (da possum, posse, potui)
excepti: participio perfetto, nominativo maschile plurale (da excipio, excipere, excepi, exceptum)
differt: indicativo presente, terza persona singolare (da differo, differre, distuli, dilatum)
conquisita: participio perfetto, nominativo neutro plurale (da conquiro, conquirere, conquisivi, conquisitum)
circumcludunt: indicativo presente, terza persona plurale (da circumcludo, circumcludere, circumclusi, circumclusum)
utuntur: indicativo presente deponente, terza persona plurale (da utor, uti, usus sum)
Sostantivi
genus: nominativo neutro singolare (III declinazione)
eorum: genitivo maschile plurale (pronome determinativo is, ea, id)
uri: nominativo maschile plurale (II declinazione)
magnitudine: ablativo femminile singolare (III declinazione)
elephantos: accusativo maschile plurale (II declinazione)
specie: ablativo femminile singolare (V declinazione)
colore: ablativo maschile singolare (III declinazione)
figura: ablativo femminile singolare (I declinazione)
tauri: genitivo maschile singolare (II declinazione)
vis: nominativo femminile singolare (III declinazione)
velocitas: nominativo femminile singolare (III declinazione)
homini: dativo maschile singolare (III declinazione)
ferae: dativo femminile singolare (I declinazione)
foveis: ablativo femminile plurale (I declinazione)
labore: ablativo maschile singolare (III declinazione)
adulescentes: nominativo maschile plurale (III declinazione)
genere: ablativo neutro singolare (III declinazione)
venationis: genitivo femminile singolare (III declinazione)
cornibus: ablativo neutro plurale (IV declinazione)
publicum: accusativo neutro singolare (II declinazione)
testimonio: dativo neutro singolare (II declinazione)
laudem: accusativo femminile singolare (III declinazione)
homines: accusativo maschile plurale (III declinazione)
parvuli: nominativo maschile plurale (II declinazione)
Amplitudo: nominativo femminile singolare (III declinazione)
cornuum: genitivo neutro plurale (IV declinazione)
boum: genitivo maschile plurale (III declinazione)
labris: ablativo neutro plurale (II declinazione)
argento: ablativo neutro singolare (II declinazione)
epulis: ablativo femminile plurale (I declinazione)
poculis: ablativo neutro plurale (II declinazione)
Aggettivi
Tertium: nominativo neutro singolare (numerale ordinale)
Magna: nominativo femminile singolare (I classe)
plurimos: accusativo maschile plurale (superlativo di multus, I classe)
nostrorum: genitivo maschile plurale (aggettivo possessivo noster, nostra, nostrum)
amplissimis: ablativo femminile plurale (superlativo di amplus, I classe)
Altre Forme Grammaticali
paulo: avverbio di quantità
infra: preposizione che regge l'accusativo
et: congiunzione copulativa
neque: congiunzione copulativa negativa
quam: pronome relativo, accusativo femminile singolare
Hos: pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale
studiose: avverbio di modo
Hoc: pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare
se: pronome riflessivo, accusativo singolare
atque: congiunzione copulativa
qui: pronome relativo, nominativo maschile plurale
quae: pronome relativo, nominativo neutro plurale
Sed: congiunzione avversativa
ad: preposizione che regge l'accusativo
ne... quidem: locuzione avverbiale (neanche)
multum: avverbio di quantità
pro: preposizione che regge l'ablativo