Gloriosa morte di Bucefalo - Versione A scuola di latino 1 pagina 164 numero 81
Bucephalas Alexandri Magni equus a Philippo ei donatus semper domino suo oboedivit...
Bucefalo il cavallo di Alessandro Magno donatogli da Filippo obbedì sempre al proprio padrone e, non appena giungeva in battaglia, non desiderava mai essere montato da alcuno se non da Alessandro.
In merito a Bucefalo non solo erano decantate molte cose ma era glorificata anche la sua morte. Nella guerra Indiana Alessandro, mentre montava su di lui, lanciò Bucefalo contro il cuneo dei nemici:
vennero scagliati contro Alessandro dardi da ogni parte ed il cavallo fu trafitto profondamente da molti dardi, tuttavia moribondo ed ormai quasi senza forze allontanò Alessandro dai nemici centrali e non appena si rese conto che lui era scampato dai dardi, cadde sul posto e sicuro del padrone ormai senza pericolo morì.
Poi Alessandro sconfisse gli Indiani e fondò una città e per questo ammirevole coraggio di Bucefalo la chiamò Bucefalo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aulo Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
donatus: participio perfetto, nominativo maschile singolare (da dono, donare, donavi, donatum)
oboedivit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da oboedio, oboedire, oboedivi, oboeditum)
veniebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (da venio, venire, veni, ventum)
inscendi: infinito presente passivo (da inscendo, inscendere, inscendi, inscensum)
cupiebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (da cupio, cupere, cupivi, cupitum)
laudabantur: indicativo imperfetto passivo, terza persona plurale (da laudo, laudare, laudavi, laudatum)
celebrabatur: indicativo imperfetto passivo, terza persona singolare (da celebro, celebrare, celebravi, celebratum)
inmissit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da immitto, immittere, immisi, immissum)
insidet: indicativo presente, terza persona singolare (da insideo, insidere, insedi, insessum)
coniecta sunt: indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (da conicio, conicere, conieci, coniectum)
perfossus est: indicativo perfetto passivo, terza persona singolare (da perfodio, perfodere, perfodi, perfossum)
eduxit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da educo, educere, eduxi, eductum)
sensit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da sentio, sentire, sensi, sensum)
concidit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da concido, concidere, concidi)
expiravit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da exspiro, exspirare, exspiravi, exspiratum)
vicit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da vinco, vincere, vici, victum)
condidit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da condo, condere, condidi, conditum)
appellavit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da appello, appellare, appellavi, appellatum)
Sostantivi
Bucephalas: nominativo maschile singolare (I declinazione)
Alexandri: genitivo maschile singolare (III declinazione)
Magni: genitivo maschile singolare (II declinazione, aggettivo sostantivato o attributo di Alexandri)
equus: nominativo maschile singolare (II declinazione)
Philippo: ablativo maschile singolare (II declinazione)
domino: dativo maschile singolare (II declinazione)
proelium: accusativo neutro singolare (II declinazione)
alio: ablativo maschile singolare (aggettivo sostantivato alius, alia, aliud)
Bucephala: ablativo femminile singolare (I declinazione)
mors: nominativo femminile singolare (III declinazione)
bellum: nominativo neutro singolare (II declinazione)
Indico: ablativo neutro singolare (aggettivo Indicus, -a, -um)
cuneum: accusativo maschile singolare (II declinazione)
inimicorum: genitivo maschile plurale (II declinazione)
tela: nominativo neutro plurale (II declinazione)
equus: nominativo maschile singolare (II declinazione)
telis: ablativo neutro plurale (II declinazione)
inimicis: ablativo maschile plurale (aggettivo sostantivato inimicus, -a, -um)
tela: accusativo neutro plurale (II declinazione)
domini: genitivo maschile singolare (II declinazione)
animam: accusativo femminile singolare (I declinazione)
Indicos: accusativo maschile plurale (aggettivo sostantivato Indicus, -a, -um)
oppidum: accusativo neutro singolare (II declinazione)
animum: accusativo maschile singolare (II declinazione)
Bucephalae: genitivo maschile singolare (I declinazione)
Aggettivi
suo: dativo maschile singolare (aggettivo possessivo suus, sua, suum)
multa: nominativo neutro plurale (I classe)
Indico: ablativo neutro singolare (I classe)
inimicorum: genitivo maschile plurale (attributo di cuneum)
multis: ablativo neutro plurale (I classe)
alte: avverbio
moribundus: nominativo maschile singolare (I classe)
exanguis: nominativo maschile singolare (II classe)
mediis: ablativo maschile plurale (I classe)
tuti: nominativo maschile plurale (participio passato di tueor, qui usato come aggettivo)
securus: nominativo maschile singolare (I classe)
mirum: accusativo neutro singolare (I classe)
Altre Forme Grammaticali
a: preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)
semper: avverbio di tempo
et: congiunzione copulativa
ubi: congiunzione temporale
in: preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo) o l'ablativo (stato in luogo)
haud umquam: locuzione avverbiale (mai)
nisi: congiunzione eccettuativa
non solum... sed etiam: congiunzione correlativa
dum: congiunzione temporale
eo: ablativo neutro singolare (pronome determinativo is, ea, id)
undique: avverbio di luogo
tamem: congiunzione avversativa
ac: congiunzione copulativa
prope iam: locuzione avverbiale
extra: preposizione che regge l'accusativo
ilico: avverbio di tempo
Tum: avverbio di tempo
id: pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare
ob: preposizione che regge l'accusativo
Bucephalen': accusativo singolare (nome proprio)