La storia di Roma: Romolo e Remo rovesciano l'usurpatore - a scuola di latino 2 pagina 53 numero 24
Sed Vestalis geminum partum edit et Martem incertae stirpis...
Ma la vestale dà alla luce un parto gemellare e nomina Marte come padre dell'incerta stirpe.
Ma né gli dèi né gli uomini vendicano questa stessa o la stirpe dalla crudeltà regale: la sacerdotessa legata viene data in custodia, Amulio ordina che i neonati siano gettati nell'acqua corrente del Tevere. Si racconta che una lupa assetata deviò dai monti il percorso verso il puerile vagito. trovò questa che offriva le mammelle ai neonati, Faustulo, il maestro del bestiame regale, il quale consegnò i neonati alla moglie Larenzia.
Vi sono invece quelli che ritengono che Larenzia venduto il corpo fosse stata chiamata lupa tra i pastori. Così educati, non appena l'età avanzò, Romolo e Remo attraversavano le regioni boscose per agitare le fiere e più spesso compivano attacchi contro i ladroni carichi di bottino. Questi presero Remo e lo consegnarono al Re Amulio. Così remo fu consegnato a Numitore per il supplizio. Quindi fin dall'inizio Faustulo aveva avuto la speranza che la stirpe regale fosse allevata presso di lui; così spinto dal timore svelò la cosa a Romolo.
Anche Numitore, avendo udito che i fratelli gemelli erano vivi, riconobbe Remo. Romolo attaccò il re con gli altri pastori; e dalla casa di Numitore preparato un altro manipolo, aiutò Remo. Così uccise (uccide pres) il re. 
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
edit: indicativo presente terza persona singolare (edo)
 Paradigma: edo, edis (o edes), edi, esum, edere – verbo transitivo III coniugazione
nuncupat: indicativo presente terza persona singolare (nuncupo)
 Paradigma: nuncupo, nuncupas, nuncupavi, nuncupatum, nuncupāre – verbo transitivo I coniugazione
vindicant: indicativo presente terza persona plurale (vindico)
 Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre – verbo transitivo I coniugazione
datur: indicativo presente terza persona singolare passiva (do)
 Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione
mitti: infinito presente passivo (mitto)
 Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere – verbo transitivo III coniugazione
iubet: indicativo presente terza persona singolare (iubeo)
 Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre – verbo transitivo II coniugazione
tenet: indicativo presente terza persona singolare (teneo)
 Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione
flexisse: infinito perfetto attivo (flecto)
 Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectere – verbo transitivo III coniugazione
praebentem: participio presente accusativo singolare (praebeo)
 Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione
invenit: indicativo perfetto terza persona singolare (invenio)
 Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione
tradidit: indicativo perfetto terza persona singolare (trado)
 Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere – verbo transitivo III coniugazione
vocent: congiuntivo presente terza persona plurale (voco)
 Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione
educati: participio perfetto nominativo plurale maschile (educo)
 Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre – verbo transitivo I coniugazione
peragrabant: indicativo imperfetto terza persona plurale (peragro)
 Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre – verbo transitivo I coniugazione
agitabant: indicativo imperfetto terza persona plurale (agito)
 Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre – verbo transitivo I coniugazione
faciebant: indicativo imperfetto terza persona plurale (facio)
 Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere – verbo transitivo III coniugazione
ceperunt: indicativo perfetto terza persona plurale (capio)
 Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere – verbo transitivo III coniugazione
tradiderunt: indicativo perfetto terza persona plurale (trado)
 Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere – verbo transitivo III coniugazione
deditur: indicativo presente passivo terza persona singolare (do)
 Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione
fuerat: indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum)
 Paradigma: sum, es, fui, — , esse – verbo intransitivo irregolare
educari: infinito presente passivo (educo)
 Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre – verbo transitivo I coniugazione
aperit: indicativo presente terza persona singolare (aperio)
 Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre – verbo transitivo IV coniugazione
audisset: congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (audio)
 Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione
esse: infinito presente attivo (sum)
 Paradigma: sum, es, fui, — , esse – verbo intransitivo irregolare
agnovit: indicativo perfetto terza persona singolare (agnosco)
 Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere – verbo transitivo III coniugazione
facit: indicativo presente terza persona singolare (facio)
 Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere – verbo transitivo III coniugazione
adiuvat: indicativo presente terza persona singolare (adiuvo)
 Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre – verbo transitivo I coniugazione
obtruncat: indicativo presente terza persona singolare (obtrunco)
 Paradigma: obtrunco, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncāre – verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Vestalis: nominativo femminile singolare (Vestalis, Vestalis) – sostantivo femminile III declinazione
 partum: accusativo maschile singolare (partus, partus) – sostantivo maschile IV declinazione
 Martem: accusativo maschile singolare (Mars, Martis) – sostantivo maschile III declinazione
 stirpis: genitivo femminile singolare (stirps, stirpis) – sostantivo femminile III declinazione
 sacerdos: nominativo femminile singolare (sacerdos, sacerdotis) – sostantivo comune III declinazione
 custodiam: accusativo femminile singolare (custodia, custodiae) – sostantivo femminile I declinazione
 pueros: accusativo maschile plurale (puer, pueri) – sostantivo maschile II declinazione
 aquam: accusativo femminile singolare (aqua, aquae) – sostantivo femminile I declinazione
 fama: nominativo femminile singolare (fama, famae) – sostantivo femminile I declinazione
 lupam: accusativo femminile singolare (lupa, lupae) – sostantivo femminile I declinazione
 vagitum: accusativo maschile singolare (vagitus, vagitus) – sostantivo maschile IV declinazione
 mammas: accusativo femminile plurale (mamma, mammae) – sostantivo femminile I declinazione
 magister: nominativo maschile singolare (magister, magistri) – sostantivo maschile II declinazione
 pecoris: genitivo neutro singolare (pecus, pecoris) – sostantivo neutro III declinazione
 uxori: dativo femminile singolare (uxor, uxoris) – sostantivo femminile III declinazione
 corpore: ablativo neutro singolare (corpus, corporis) – sostantivo neutro III declinazione
 pastores: nominativo maschile plurale (pastor, pastoris) – sostantivo maschile III declinazione
 saltus: accusativo maschile plurale (saltus, saltus) – sostantivo maschile IV declinazione
 latrones: accusativo maschile plurale (latro, latronis) – sostantivo maschile III declinazione
 praeda: ablativo femminile singolare (praeda, praedae) – sostantivo femminile I declinazione
 metu: ablativo maschile singolare (metus, metus) – sostantivo maschile IV declinazione
 rem: accusativo femminile singolare (res, rei) – sostantivo femminile V declinazione
 manu: ablativo femminile singolare (manus, manus) – sostantivo femminile IV declinazione
 regem: accusativo maschile singolare (rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione
 domo: ablativo femminile singolare (domus, domus) – sostantivo femminile IV declinazione
AGGETTIVI
geminum: geminus, gemina, geminum – aggettivo I classe
 incertae: incertus, incerta, incertum – aggettivo I classe
 regia: regius, regia, regium – aggettivo I classe
 volgato: volgatus, volgata, volgatum – aggettivo I classe
 onustos: onustus, onusta, onustum – aggettivo I classe
 alia: alius, alia, aliud – aggettivo pronominale (irregolare)
ALTRE PARTI DEL DISCORSO
sed: congiunzione coordinante avversativa
 et: congiunzione coordinante copulativa
 aut: congiunzione coordinante disgiuntiva
 nec: congiunzione coordinante negativa
 in: preposizione con accusativo o ablativo
 ex: preposizione con ablativo
 ad: preposizione con accusativo
 cum: preposizione con ablativo
 ab: preposizione con ablativo
 a: preposizione con ablativo
 nunc: avverbio di tempo
 iam: avverbio di tempo
 ita: avverbio di modo
 saepius: avverbio comparativo di frequenza
 primum: avverbio di tempo (anche aggettivo/pronome numerale)