Il cavallo di Troia - Versione A scuola di Latino 1 pagina 89 numero 44

Achivi per novem annos Troiam oppugnant ... Sic Cassandrae verba vera evadunt.

Gli Achei per nove anni attaccarono Troia ma non riuscivano ad espugnare Troia. Epeo, capo delle milizie greche, fu ammonito da minerva e costruì un cavallo di legno;

sul cavallo scrisse: "gli achei offrono il cavallo come dono a minerva". poi furono ammassati nel ventre del cavallo valorosi uomini greci, mentre posero l'accampamento presso Tenedo l'isola più vicina. i troiani videro il cavallo e dissero: "i nostri nemici fuggono, troia è salva". Inutilmente cassandra, figlia di priamo ammonì i troiani: "nel cavallo ci sono gli avversari, le restanti milizie sono state condotte a Tenedo ed tengono l'accampamento.

il cavallo è un inganno. i nostri nemici giungeranno dal cavallo e distruggeranno la città di troia". ma i troiani non credettero alle parole di cassandra e celebrarono con grande gioia l'esito inatteso della guerra. priamo condusse in città il cavallo di minerva e lo pose nel tempio di minerva e celebrò con il popolo i riti sacri.

i troiani, rilassati dalle vivande e dal vino, si addormentarono. gli achei giunsero dal cavallo ed uccisero le guardie delle porte, distrussero troia con gli alleati ed uccisero gli oppidani. così le parole di cassandra si realizzarono.
(by Maria D.)

Versione tratta da Igino

Il cavallo di Troia (da altri libri) - CLICCA QUI

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

oppugnant indicativo presente terza persona plurale (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione

expugnare infinito presente (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione

non valent indicativo presente terza persona plurale (non valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

monetur indicativo presente passivo terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

scribit indicativo presente terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione

donum dant locuzione verbale (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione

colliguntur indicativo presente passivo terza persona plurale (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione

ponunt indicativo presente terza persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

vident indicativo presente terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

fugiunt indicativo presente terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

salva est locuzione verbale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

monet indicativo presente terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

abduntur indicativo presente passivo terza persona plurale (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdĕre - verbo transitivo III coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

venient indicativo futuro semplice terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

delebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione

credunt indicativo presente terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione

celebrant indicativo presente terza persona plurale (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione

ducit indicativo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

ponit indicativo presente terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

obdormiunt indicativo presente terza persona plurale (obdormio) Paradigma: obdormio, obdormis, obdormivi, obdormitum, obdormīre - verbo intransitivo IV coniugazione

veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

occidunt indicativo presente terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

delent indicativo presente terza persona plurale (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione

necant indicativo presente terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

evadunt indicativo presente terza persona plurale (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Achivi nominativo maschile plurale (Achivus sostantivo maschile II declinazione (Achivus, Achivi))

annos accusativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))

Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))

Epeus nominativo maschile singolare (Epeus sostantivo maschile II declinazione (Epeus, Epei))

copiarum genitivo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

faber nominativo maschile singolare (faber sostantivo maschile II declinazione (faber, fabri))

Minerva ablativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

donum accusativo neutro singolare (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))

Achivi nominativo maschile plurale (Achivus sostantivo maschile II declinazione (Achivus, Achivi))

equo ablativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

alvum accusativo femminile singolare (alvus sostantivo femminile II declinazione (alvus, alvi))

castra nominativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))

insulam accusativo femminile singolare (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))

Tenedum accusativo femminile singolare (Tenedus sostantivo femminile II declinazione (Tenedus, Tenedi))

Troiani nominativo maschile plurale (Troianus sostantivo maschile II declinazione (Troianus, Troiani))

inimici nominativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))

Troia nominativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))

Cassandra nominativo femminile singolare (Cassandra sostantivo femminile I declinazione (Cassandra, Cassandrae))

Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))

filia nominativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))

equo ablativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

adversari nominativo maschile plurale (adversarius sostantivo maschile II declinazione (adversarius, adversarii))

copiae nominativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

Tenedo ablativo femminile singolare (Tenedus sostantivo femminile II declinazione (Tenedus, Tenedi))

equus nominativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

dolus nominativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))

inimici nominativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

gaudio ablativo neutro singolare (gaudium sostantivo neutro II declinazione (gaudium, gaudii))

exitum accusativo maschile singolare (exitus sostantivo maschile IV declinazione (exitus, exitus))

Priamus nominativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))

templo ablativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))

populo ablativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

epulis ablativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum))

vino ablativo neutro singolare (vinum sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini))

custodias accusativo femminile plurale (custodia sostantivo femminile I declinazione (custodia, custodiae))

sociis ablativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))

oppidanos accusativo maschile plurale (oppidanus sostantivo maschile II declinazione (oppidanus, oppidani))


AGGETTIVI

ligneum accusativo maschile singolare (ligneus, lignea, ligneum - aggettivo I classe)

proximam accusativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)

salva nominativo femminile singolare (salvus, salva, salvum - aggettivo I classe)

reliquae nominativo femminile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

inopinatum accusativo maschile singolare (inopinatus, inopinata, inopinatum - aggettivo I classe)

sacra accusativo neutro plurale (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)

vera nominativo neutro plurale (verus, vera, verum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

per preposizione ( accusativo)

sed congiunzione

non avverbio di negazione

a preposizione ( ablativo)

in preposizione ( accusativo o ablativo)

ad preposizione ( accusativo)

et congiunzione

Frustra avverbio

cum preposizione ( ablativo)

Sic avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-29 17:38:15 - flow version _RPTC_G1.3