Il nefasto impero di Nerone - Versione A scuola di latino
Nero Romanum imperium et deformavit et minuit. Multos senatores occidit et viris bonis inimicus fuit. Parricidia multa commisit...
Nerone deformò e diminuì l'impero dei Romani. Uccise molti senatori e fu nemico degli uomini onesti.
Compì molti parricidi: uccise il fratello germanico, la moglie Ottavia, la madre Agrippina. incendiò Roma perché desiderava scorgere la città distrutta dalle fiamme e cantare in merito all'incendio come il poeta Omero cantò su Troia Nerone infatti desiderò essere come il poeta e spesso cantava nei giochi secondo il costume di citaredo ovvero tragico.
In campo militare perse quasi la Britannia. Infatti le città furono conquistate e capitolate dai britanni ma Nerone non inviò alcun soldato in aiuto delle milizie.
(By Maria D. )
Versione tratto da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
deformavit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da deformo, deformare, deformavi, reformatum)
minuit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da minuo, minuere, minui, minutum)
occidit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da occido, occidere, occidi, occisum)
fuit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da sum, esse, fui)
commisit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da committo, committere, commisi, commissum)
interfecit: indicativo perfetto, terza persona singola (da interficio, interficere, interfeci, interfectum)
incendit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da incendo, incendere, incendi, incensum)
cupiebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (da cupio, cupere, cupivi, cupitum)
cernere: infinito presente (da cerno, cernere, crevi, cretum)
deletam: participio perfetto, accusativo femminile singolare (da deleo, delere, delevi, deletum)
canere: infinito presente (da cano, canere, cecini, cantum)
cecinit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da cano, canere, cecini, cantum)
deleta: participio perfetto, ablativo femminile singolare (da deleo, delere, delevi, deletum)
desideravit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da desidero, desiderare, desideravi, desideratum)
esse: infinito presente (da sum, esse, fui)
canebat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (da cano, canere, cecini, cantum)
amisit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da amitto, amittere, amisi, amissum)
capta sunt: indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (da capio, capere, cepi, captum)
eversa sunt: indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (da everto, evertere, everti, eversum)
misit: indicativo perfetto, terza persona singolare (da mitto, mittere, misi, missum)
Sostantivi
Nero: nominativo maschile singolare (III declinazione)
imperium: accusativo neutro singolare (II declinazione)
senatores: accusativo maschile plurale (III declinazione)
viris: dativo maschile plurale (II declinazione)
Parricidia: accusativo neutro plurale (II declinazione)
Germanicum: accusativo maschile singolare (II declinazione)
fratrem: accusativo maschile singolare (III declinazione)
Octaviam: accusativo femminile singolare (I declinazione)
uxorem: accusativo femminile singolare (III declinazione)
Agrippinam: accusativo femminile singolare (I declinazione)
matrem: accusativo femminile singolare (III declinazione)
Romam: accusativo femminile singolare (I declinazione)
Urbem: accusativo femminile singolare (III declinazione)
flammis: ablativo femminile plurale (I declinazione)
incendio: ablativo neutro singolare (II declinazione)
Homerus: nominativo maschile singolare (II declinazione)
poeta: nominativo maschile singolare (I declinazione)
Troia: ablativo femminile singolare (I declinazione)
poeta: nominativo maschile singolare (I declinazione)
more: ablativo maschile singolare (III declinazione)
ludis: ablativo maschile plurale (II declinazione)
re: ablativo femminile singolare (V declinazione)
militari: ablativo femminile singolare (II classe, attributo di re)
Britanniam: accusativo femminile singolare (I declinazione)
oppida: nominativo neutro plurale (II declinazione)
Britannis: ablativo maschile plurale (II declinazione)
milites: nominativo maschile plurale (III declinazione)
auxilio: dativo neutro singolare (II declinazione)
copiis: dativo femminile plurale (I declinazione)
Aggettivi
Romanum: accusativo neutro singolare (I classe)
bonis: dativo maschile plurale (I classe)
citharoedico: ablativo maschile singolare (I classe)
tragico: ablativo maschile singolare (I classe)
nullos: accusativo maschile plurale (I classe)
Altre Forme Grammaticali
et... et: congiunzione correlativa (sia... sia)
multos: accusativo maschile plurale (aggettivo, I classe)
inimicus: nominativo maschile singolare (aggettivo sostantivato o attributo, I classe)
quia: congiunzione causale
ut: congiunzione comparativa
enim: congiunzione avverbiale (infatti)
saepe: avverbio di tempo
vel: congiunzione disgiuntiva
paene: avverbio di quantità
Nam: congiunzione esplicativa
a: preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)