Il nibbio e le colombe - Versione A Scuola di Latino 1 pagina 148 numero 46
Milvus, quia columbae saepe eum fugiebant et pennis suis teneris sed citis exitium vitabant, ...
Un nibbio, poiché le colombe spesso lo schivavano e grazie alle loro penne leggere ma veloci evitavano una morte violenta, si muoveva verso un inganno e le raggirava con un inganno.
Il nibbio diceva alle colombe: "perché trascorrete una vita inquieta? Eleggete me come sovrano e io renderò la vostra vita sicura. Volerete sicure e non temerete i pericoli del cielo.
Con grande cura terrò lontana la vostra vita dall'oltraggio. Le colombe venivano persuase dalle sue parole astute e consegnavano la loro vita al nibbio. Quando aveva il regno, il nibbio iniziò a mangiarle ed a esercitare il suo crudele potere con i suoi artigli.
Allora le colombe ingannate con molte lacrime dicevano così: "Veniamo uccise meritatamente perché credevamo alle parole ingannevoli del nibbio". L'uomo quando consegna la sua vita ad un disonesto, mentre cerca aiuto, trova la sua rovina.
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fugiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
vitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione
vertebat indicativo imperfetto terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione
decipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
agitis indicativo presente seconda persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
create imperativo presente seconda persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
faciam indicativo futuro semplice prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
volabitis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (volo) Paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volāre - verbo intransitivo I coniugazione
timebitis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugione
arcebo indicativo futuro semplice prima persona singolare (arceo) Paradigma: arceo, arces, arcui, arctum, arcēre - verbo transitivo II coniugazione
flectebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectĕre - verbo transitivo III coniugazione
tradebant indicativo imperfetto terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
manducare infinito presente (manduco) Paradigma: manduco, manducas, manducavi, manducatum, manducāre - verbo transitivo I coniugazione
exercere infinito presente (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepĕre - verbo transitivo III coniugione
deceptae participio perfetto nominativo femminile plurale (decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre - verbo transitivo III coniugazione)
dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
necamur indicativo presente passivo prima persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
credebamus indicativo imperfetto prima persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo intransitivo III coniugazione
committit indicativo presente terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione
requirit indicativo presente terza persona singolare (requiro) Paradigma: requiro, requiris, requisivi, requisitum, requirĕre - verbo transitivo III coniugazione
invenit indicativo presente terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
Milvus nominativo maschile singolare (milvus sostantivo maschile II declinazione (milvus, milvi))
columbae nominativo femminile plurale (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))
pennis ablativo femminile plurale (penna sostantivo femminile I declinazione (penna, pennae))
exitium accusativo neutro singolare (exitium sostantivo neutro II declinazione (exitium, exitii))
consilium accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
fallaciam accusativo femminile singolare (fallacia sostantivo femminile I declinazione (fallacia, fallaciae))
Columbis dativo femminile plurale (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))
milvus nominativo maschile singolare (milvus sostantivo maschile II declinazione (milvus, milvi))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
caeli genitivo neutro singolare (caelum sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli))
pericula accusativo neutro plurale (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
diligentia ablativo femminile singolare (diligentia sostantivo femminile I declinazione (diligentia, diligentiae))
iniuria ablativo femminile singolare (iniuria sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
columbae nominativo femminile plurale (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
milvo dativo maschile singolare (milvus sostantivo maschile II declinazione (milvus, milvi))
regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))
imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
falculis ablativo maschile plurale (falcula sostantivo femminile I declinazione (falcula, falculae))
columbae nominativo femminile plurale (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))
dolo ablativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))
lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae))
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
Vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
exitium accusativo neutro singolare (exitium sostantivo neutro II declinazione (exitium, exitii))
AGGETTIVI
teneris ablativo femminile plurale (tener, tenera, tenerum - aggettivo I classe)
citis ablativo femminile plurale (citus, cita, citum - aggettivo I classe)
sollicitam accusativo femminile singolare (sollicitus, sollicita, sollicitum - aggettivo I classe)
tutum accusativo femminile singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)
Securae nominativo femminile plurale (securus, secura, securum - aggettivo I classe)
Magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
callidis ablativo neutro plurale (callidus, callida, callidum - aggettivo I classe)
saevum accusativo neutro singolare (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
multis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
dolosis ablativo neutro plurale (dolosus, dolosa, dolosum - aggettivo I classe)
improbo dativo maschile singolare (improbus, improba, improbum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quia congiunzione causale
saepe avverbio di frequenza
et congiunzione
ad preposizione ( accusativo)
Cur avverbio interrogativo
Me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
neque congiunzione negativa
Cum congiunzione (quando)
a preposizione ( ablativo)
sic avverbio di modo
Merito avverbio di modo
dum congiunzione temporale