Imprese militari di Aureliano - Versione A scuola di latino 1 pagina 330 numero 18
Post Quintillum Aurelianus suscepit imperium, Dacia Ripensi oriundus...
Dopo Quintiliano assunse il potete Aureliano, uomo originario della Dacia che si affaccia sulle rive del Danubio (Ripensi), potente in guerra tuttavia smodalo d'animo e troppo incline alla crudeltà Egli vinse valorosamente i Goti.
Riportò il dominio romano ai precedenti confini, con vario successo delle guerre. In Gallia vince Tetrico a Catulano.
Lo stesso Tetrico abbandonò il suo esercito, di cui non poteva frenare le continue ribellioni. Catturò anche la regina Zenobia, senza un gravoso combattimento non lontano da Antioca, la quale guidava l'Oriente dopo la morte del marito Odanolo. Dopo Aureliano giunse a Roma e visse un celebre trionfo come se (fosse) un liberatore dell'Oriente e dell'Occidente: Tetrico e Zenobia camminavano davanti al carro.
Tetrico dopo fu anche governatore della Lucania e visse a lungo come privato cittadino; Zenobia invece lasciò discendenti che ancora sono a Roma.
(By Vogue)
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
suscepit indicativo perfetto terza persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
oriundus participio perfetto nominativo maschile singolare (orior) Paradigma: orior, oreris (oris), ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
revocavit indicativo perfetto terza persona singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione
Superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
prodidit indicativo perfetto terza persona singolare (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione
ferre infinito presente (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
valebat indicativo imperfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
praecedebant indicativo imperfetto terza persona plurale (praecedo) Paradigma: praecedo, praecedis, praecessi, praecessum, praecedere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Quintillum accusativo maschile singolare (Quintillus sostantivo maschile II declinazione (Quintillus, Quintilli))
Aurelianus nominativo maschile singolare (Aurelianus sostantivo maschile II declinazione (Aurelianus, Aureliani))
imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
Dacia nominativo femminile singolare (Dacia sostantivo femminile I declinazione (Dacia, Daciae))
rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
militaris genitivo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))
animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
crudelitatem accusativo femminile singolare (crudelitas sostantivo femminile III declinazione (crudelitas, crudelitatis))
Gothos accusativo maschile plurale (Gothus sostantivo maschile II declinazione (Gothus, Gothi))
dicionem accusativo femminile singolare (dicio sostantivo femminile III declinazione (dicio, dicionis))
fines accusativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))
bellorum genitivo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
felicitate ablativo femminile singolare (felicitas sostantivo femminile III declinazione (felicitas, felicitatis))
Gallia ablativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
Tetricum accusativo maschile singolare (Tetricus sostantivo maschile II declinazione (Tetricus, Tetrici))
Catalaunos accusativo maschile plurale (Catalaunus sostantivo maschile II declinazione (Catalaunus, Catalauni))
Tetricus nominativo maschile singolare (Tetricus sostantivo maschile II declinazione (Tetricus, Tetrici))
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod pronome relativo)
seditiones accusativo femminile plurale (seditio sostantivo femminile III declinazione (seditio, seditionis))
Zenobiam accusativo femminile singolare (Zenobia sostantivo femminile I declinazione (Zenobia, Zenobiae))
reginam accusativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
Odenathi genitivo maschile singolare (Odenathus sostantivo maschile II declinazione (Odenathus, Odenathi))
viri genitivo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
Orientem accusativo maschile singolare (Oriens sostantivo maschile III declinazione (Oriens, Orientis))
Antiochia ablativo femminile singolare (Antiochia sostantivo femminile I declinazione (Antiochia, Antiochiae))
proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
Aurelianus nominativo maschile singolare (Aurelianus sostantivo maschile II declinazione (Aurelianus, Aureliani))
Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
triumphum accusativo maschile singolare (triumphus sostantivo maschile II declinazione (triumphus, triumphi))
receptor nominativo maschile singolare (receptor sostantivo maschile III declinazione (receptor, receptoris))
Orientis genitivo maschile singolare (Oriens sostantivo maschile III declinazione (Oriens, Orientis))
Occidentisque genitivo maschile singolare (Occidens sostantivo maschile III declinazione (Occidens, Occidentis))
currum accusativo maschile singolare (currus sostantivo maschile IV declinazione (currus, currus))
Tetricus nominativo maschile singolare (Tetricus sostantivo maschile II declinazione (Tetricus, Tetrici))
Zenobia nominativo femminile singolare (Zenobia sostantivo femminile I declinazione (Zenobia, Zenobiae))
Tetricus nominativo maschile singolare (Tetricus sostantivo maschile II declinazione (Tetricus, Tetrici))
corrector nominativo maschile singolare (corrector sostantivo maschile III declinazione (corrector, correctoris))
Lucaniae genitivo femminile singolare (Lucania sostantivo femminile I declinazione (Lucania, Lucaniae))
posteros accusativo maschile plurale (posterus sostantivo maschile II declinazione (posterus, posteri))
Romae genitivo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
AGGETTIVI
Ripensi nominativo femminile singolare (ripensis, ripanse - aggettivo II classe)
peritus nominativo maschile singolare (peritus, perita, peritum - aggettivo I classe)
inmodici genitivo maschile singolare (immodicus, immodica, immodicum - aggettivo I classe)
propensi genitivo maschile singolare (propensus, propensa, propensum - aggettivo I classe)
strenue avverbio (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
Romanam accusativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
pristinos accusativo maschile plurale (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)
varia ablativo femminile singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
nobilem accusativo maschile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)
privatus nominativo maschile singolare (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Post preposizione ( accusativo)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo II declinazione)
tamen congiunzione avversativa
ad preposizione ( accusativo)
Is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ad preposizione ( accusativo)
in preposizione ( ablativo)
apud preposizione ( accusativo)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)
non avverbio di negazione
quoque avverbio
quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
post preposizione ( accusativo)
haud avverbio di negazione
longe avverbio
ab preposizione ( ablativo)
sine preposizione ( ablativo)
gravi ablativo neutro singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
Postea avverbio di tempo
et congiunzione coordinante
quasi congiunzione o avverbio
praecedebant verbo intransitivo III coniugazione (praecedo)
quidem avverbio o congiunzione
postea avverbio di tempo
ac congiunzione coordinante
diu avverbio di tempo
autem congiunzione avversativa
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
adhuc avverbio di tempo