Improvviso assalto dei Galli - Versione A scuola di latino 1 pagina 216 numero 76
Galli, postquam magnum cratium, scalarum...
I Galli, dopo che avevano preparato una gran quantità di graticci, scale, di ramponi, a mezzanotte sotto silenzio (essendoci silenzio, in silenzio) si avvicinarono dall'accampamento alle nostre munizioni.
Immediatamente si sollevò il clamore: e così i galli che stavano in agguato in città vennero a sapere del suo arrivo, gettarono i graticci, sbaragliarono dalla trincea i nostri con le fionde, le saette, le pietre.
Vercingetorige diede anche il segnale con la tromba ai suoi e uscì dalla città. I nostri si avvicinarono alle munizioni; spaventarono i galli con le fionde, i proiettili, i pali e le palle di piombo. Verso sera erano state inflitte molte ferite dai galli e dai nostri.
erano stati gettati parecchi dardi sulle macchine da lancio. Ma i legati Marco Antonio e Gaio Trebonio avevano inviato dalle fortificazioni i soldati in sostituzione.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
paraverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
accedunt indicativo presente terza persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
sublatus est indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
obsidebantur indicativo imperfetto terza persona plurale forma passiva (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione
cognoverunt indicativo perfetto terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
proiecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (proicio) Paradigma: proicio, proicis, proieci, proiectum, proicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
proturbaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (proturbo) Paradigma: proturbo, proturbas, proturbavi, proturbatum, proturbāre - verbo transitivo I coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
eduxit indicativo perfetto terza persona singolare (educo) Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educere - verbo transitivo III coniugazione
accesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
proterrebant indicativo imperfetto terza persona plurale (proterreo) Paradigma: proterreo, proterres, proterrui, proterritum, proterrēre - verbo transitivo II coniugazione
accepta erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale forma passiva (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
coniciebantur indicativo imperfetto terza persona plurale forma passiva (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
summittebant indicativo imperfetto terza persona plurale (submitto) Paradigma: submitto, submittis, submisi, submissum, submittere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Galli nominativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))
numerum accusativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))
castris ablativo neutro plurale (castrum sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri))
munitiones accusativo femminile plurale (munitio sostantivo femminile III declinazione (munitio, munitionis))
clamor nominativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))
oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
adventu ablativo maschile singolare (adventus sostantivo maschile IV declinazione (adventus, adventus))
crates accusativo femminile plurale (crates sostantivo femminile III declinazione (crates, cratis))
fundis ablativo femminile plurale (funda sostantivo femminile I declinazione (funda, fundae))
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
lapidibus ablativo maschile plurale (lapis sostantivo maschile III declinazione (lapis, lapidis))
nostros accusativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum pronome/aggettivo possessivo)
vallo ablativo maschile singolare (vallum sostantivo neutro II declinazione (vallum, valli))
Vercingetorix nominativo maschile singolare (Vercingetorix sostantivo maschile III declinazione (Vercingetorix, Vercingetorigis))
tubā ablativo femminile singolare (tuba sostantivo femminile I declinazione (tuba, tubae))
signum accusativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))
oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
munitiones accusativo femminile plurale (munitio sostantivo femminile III declinazione (munitio, munitionis))
fundis ablativo femminile plurale (funda sostantivo femminile I declinazione (funda, fundae))
librilibus ablativo neutro plurale (librile sostantivo neutro III declinazione (librile, librilis))
sudibusque ablativo femminile plurale (sudis sostantivo femminile III declinazione (sudis, sudis))
glandibus ablativo femminile plurale (glans sostantivo femminile III declinazione (glans, glandis))
Galli nominativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))
vesperum accusativo maschile singolare (vesper sostantivo maschile II declinazione (vesper, vesperi))
vulnera nominativo neutro plurale (vulnus sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris))
Galli ablativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))
nostris ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum pronome/aggettivo possessivo)
tormentis ablativo neutro plurale (tormentum sostantivo neutro II declinazione (tormentum, tormenti))
tela nominativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
Marcus nominativo maschile singolare (Marcus sostantivo maschile II declinazione (Marcus, Marci))
Antonius nominativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione (Antonius, Antonii))
Gaius nominativo maschile singolare (Gaius sostantivo maschile II declinazione (Gaius, Gai))
Trebonius nominativo maschile singolare (Trebonius sostantivo maschile II declinazione (Trebonius, Trebonii))
legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
nostris dativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum pronome/aggettivo possessivo)
auxilio dativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
castellis ablativo neutro plurale (castellum sostantivo neutro II declinazione (castellum, castelli))
milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
AGGETTIVI
magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
media ablativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
postquam congiunzione temporale
cratium genitivo femminile plurale (crates, cratis - sostantivo III declinazione)
scalarum genitivo femminile plurale (scalae, scalarum - sostantivo I declinazione)
harpagonum genitivo maschile plurale (harpagus, harpagī - sostantivo II declinazione)
et congiunzione coordinante
silentio ablativo neutro singolare (silentium, silentii - sostantivo II declinazione)
ex preposizione ( ablativo)
ad preposizione ( accusativo)
Subito avverbio di tempo
itaque congiunzione conclusiva
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
in preposizione ( ablativo)
de preposizione ( ablativo)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)
quoque avverbio
suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)
atque congiunzione coordinante
ex preposizione ( ablativo)
ad preposizione ( accusativo)
Sub preposizione ( accusativo)
multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
a preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
a preposizione ( ablativo)
Complura nominativo neutro plurale (complures, complura - aggettivo II classe)
At congiunzione avversativa
ex preposizione ( ablativo)