L'aquila non prende mosche - Versione A scuola di latino 1 pagina 62 numero 93
Aquila magna cum superbia volat, apud villam mulam videt et necat...
Un'aquila volava con grande superbia, quando vide presso una villa una mula e la uccise, vide anche un'agnella e la uccise, e così l'aquila era temuta dalle agnelle e dalle mule. né la formica né la mosca erano atterrite dall'aquila;
infatti la mosca e la formica non temevano l'insidia dell'aquila; e così l'agnella e la mula furono vinte dall'invidia: infatti le formiche e le mosche non avevano preoccupazione delle aquile ma vivevano serenamente.
una volta una mosca sedeva su una mula, la mula lodava la vita della mosca, in verità disprezzava la propria vita e diceva alla mosca: "quanto sei felice. io invece temo sempre la superbia e la malvagità dell'aquila, mi nascondo all'ombra delle selve e nei nascondigli, ma spesso vengo vista dall'aquila e cerco la salvezza con la fuga; tu invece vivi con grande gioia e non temi l'insidia dell'aquila". la mosca rispose:
"sono piccola, dunque non temo l'insidia delle grandi fiere ma sono atterrita dall'insidia delle piccole bestiole". I potenti non stimano gli umili ma li disprezzano. anche i poeti dicono: l'aquila non prende mosche
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
volat indicativo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volāre - verbo intransitivo I coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
necat indicativo presente terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
timetur indicativo presente passivo terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
terrentur indicativo presente passivo terza persona plurale (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione
timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
vincuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
sedet indicativo presente terza persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione
laudat indicativo presente terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
contemnit indicativo presente terza persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
timeo indicativo presente prima persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
delitesco indicativo presente prima persona singolare (delitesco) Paradigma: delitesco, delitescis, delitui, delitere - verbo intransitivo III coniugazione
videor indicativo presente passivo prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
peto indicativo presente prima persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
vivis indicativo presente seconda persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
times indicativo presente seconda persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione
respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
terreor indicativo presente passivo prima persona singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione
existimant indicativo presente terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
contemnunt indicativo presente terza persona plurale (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
captat indicativo presente terza persona singolare (capto) Paradigma: capto, captas, captavi, captatum, captāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Aquila nominativo femminile singolare (aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae))
superbia ablativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione (superbia, superbiae))
villam accusativo femminile singolare (villa sostantivo femminile I declinazione (villa, villae))
mulam accusativo femminile singolare (mula sostantivo femminile I declinazione (mula, mulae))
agnam accusativo femminile singolare (agna sostantivo femminile I declinazione (agna, agnae))
agnis ablativo femminile plurale (agna sostantivo femminile I declinazione (agna, agnae))
mulisque ablativo femminile plurale (mula sostantivo femminile I declinazione (mula, mulae))
formica nominativo femminile singolare (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))
musca nominativo femminile singolare (musca sostantivo femminile I declinazione (musca, muscae))
aquila ablativo femminile singolare (aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae))
insidias accusativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum))
invidia ablativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione (invidia, invidiae))
formicis dativo femminile plurale (formica sostantivo femminile I declinazione (formica, formicae))
muscisque dativo femminile plurale (musca sostantivo femminile I declinazione (musca, muscae))
aquilarum genitivo femminile plurale (aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae))
cura nominativo femminile singolare (cura sostantivo femminile I declinazione (cura, curae))
musca nominativo femminile singolare (musca sostantivo femminile I declinazione (musca, muscae))
mula ablativo femminile singolare (mula sostantivo femminile I declinazione (mula, mulae))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
superbiam accusativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione (superbia, superbiae))
saevitiam accusativo femminile singolare (saevitia sostantivo femminile I declinazione (saevitia, saevitiae))
silvarum genitivo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
umbra ablativo femminile singolare (umbra sostantivo femminile I declinazione (umbra, umbrae))
latebris ablativo neutro plurale (latebra sostantivo femminile I declinazione (latebra, latebrae))
fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))
salutem accusativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis))
laetitia ablativo femminile singolare (laetitia sostantivo femminile I declinazione (laetitia, laetitiae))
bestiolarum genitivo femminile plurale (bestiola sostantivo femminile I declinazione (bestiola, bestiolae))
insidiis ablativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum))
Poetae nominativo maschile plurale (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
muscas accusativo femminile plurale (musca sostantivo femminile I declinazione (musca, muscae))
AGGETTIVI
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
beata nominativo femminile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
magnarum genitivo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
parvarum genitivo femminile plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
Potentes nominativo maschile plurale (potens, potentis - aggettivo II classe)
humiles accusativo maschile plurale (humilis, humile - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
apud preposizione ( accusativo)
et congiunzione
Neque... neque locuzione congiuntiva (né... né)
nam congiunzione
itaque congiunzione
non avverbio di negazione
sed congiunzione
serene avverbio
Olim avverbio
vero avverbio
Quam avverbio esclamativo
Semper avverbio
in preposizione ( ablativo)
tu pronome personale nominativo seconda persona singolare (tu, tui, tibi, te, te)
Parva nominativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
ergo congiunzione
ANALISI LOGICA
Frase 1
Aquila magna → soggetto attributo
volat → predicato verbale
cum superbia → complemento di modo
Frase 2
(Sottinteso: aquila) → soggetto sottinteso
videt → primo predicato verbale
mulam → complemento oggetto
necat → secondo predicato verbale
apud villam → complemento di luogo
Frase 3
(Sottinteso: aquila) → soggetto sottinteso
videt → primo predicato verbale
agnam → complemento oggetto
quoque → avverbio
necat → secondo predicato verbale
Frase 4
Aquila → soggetto grammaticale (logicamente è agente, ma è costruito passivamente)
timetur → predicato verbale passivo
ab agnis mulisque → complemento d’agente
Frase 5
Formica, musca → soggetti (coordinati con neque... neque)
terrentur → predicato verbale passivo
ab aquila → complemento d’agente
Frase 6
Musca et formica → soggetti
non timent → predicato verbale negativo
aquilae insidias → complemento oggetto specificazione
nam → congiunzione esplicativa
Frase 7
Agna et mula → soggetti
vincuntur → predicato verbale passivo
invidia → complemento di causa efficiente
Frase 8
cura → soggetto
non est → predicato nominale negativo
formicis muscisque → complemento di termine (dativo)
aquilarum → complemento di specificazione
nam → congiunzione esplicativa
Frase 9
(Sottinteso: formicae et muscae) → soggetto sottinteso
vivunt → predicato verbale
serene → avverbio di modo
Frase 10
Musca → soggetto
sedet → predicato verbale
in mula → complemento di luogo
olim → avverbio di tempo
Frase 11
Mula → soggetto
laudat → predicato verbale
vitam → complemento oggetto
muscae → complemento di specificazione
Frase 12
(Sottinteso: mula) → soggetto
vitam → complemento oggetto
suam → aggettivo possessivo riferito alla mula
contemnit → predicato verbale
vero → avverbio
Frase 13
(Sottinteso: mula) → soggetto
dicit → predicato verbale
muscae → complemento di termine
Frase 14
es → predicato verbale
tu (sottinteso) → soggetto
quam beata → attributo intensificatore (esclamazione)
Frase 15
Timeo → predicato verbale
ego (sottinteso) → soggetto
superbiam et saevitiam → complemento oggetto
aquilae → complemento di specificazione
semper, autem → avverbi
Frase 16
Delitesco → predicato verbale
(sottinteso: ego) → soggetto
in silvarum umbrā et latebris → complementi di luogo specificazione
Frase 17
Videor → predicato verbale passivo
(sottinteso: ego) → soggetto
ab aquila → complemento d’agente
saepe → avverbio
sed → congiunzione avversativa
Frase 18
Peto → predicato verbale
ego (sottinteso) → soggetto
salutem → complemento oggetto
fuga → complemento di mezzo
Frase 19
Tu → soggetto
vivis → predicato verbale
cum magnā laetitiā → complemento di modo
autem → avverbio
Frase 20
Tu (sottinteso) → soggetto
times → predicato verbale
insidias → complemento oggetto
aquilae → complemento di specificazione
neque → congiunzione negativa
Frase 21
Musca → soggetto
respondet → predicato verbale
Frase 22
Sum → predicato verbale
parva → parte nominale del predicato
ego (sottinteso) → soggetto
Frase 23
Timeo → predicato verbale
ego (sottinteso) → soggetto
insidias → complemento oggetto
magnarum ferarum → complemento di specificazione
non, ergo → avverbi
Frase 24
Terreor → predicato verbale passivo
(sottinteso: ego) → soggetto
insidiis → complemento d’agente/strumento
parvarum bestiolarum → complemento di specificazione
Frase 25
Potentes → soggetto
non existimant → primo predicato verbale negativo
humiles → complemento oggetto
contemnunt → secondo predicato verbale
sed → congiunzione avversativa
Frase 26
Poetae → soggetto
dicunt → predicato verbale
quoque → avverbio
aquila → soggetto della proposizione oggettiva
non captat → predicato verbale negativo
muscas → complemento oggetto