L'Eneide di Virgilio - Elena e gli dèi nella città in fiamme

Cum Aeneas vidit ipsum Priamum regem crudeli vulnere vitam exhalantem...

Quando Enea vide lo stesso re Priamo che esalava la vita a causa di una crudele ferita, gli vennero in mente il padre Anchise, la moglie Creusa e la casa predata.

Enea osservò ed esaminò ogni cosa: tutti sfiniti abbandonarono Enea. Ormai Enea era solo quando osservò Elena nel tempio di Vesta e tacita e che si era nascosta in un posto appartato. I chiari incendi emanavano luce a Elena che errava per la dimora di Priamo e che indirizzava l'acutezza dello sguardo in tutte le direzioni intorno a tutte le cose. Elena temendo sia i Teucri infesti per la rovina di Troia sia i Greci irati si era nascosta e stava seduta sugli altari: l'ira bruciò nell'animo di Enea. Enea desiderò esigere vendetta ed assumersi le pene del ritorno e pensò tra sè: "questa incolume osserverà sparta e la patria di Micene? Vedrà il coniuge e la casa? Io stesso la ucciderò". Enea pensava tali cose e si agitava con mente infuriata quando gli apparve la stessa Venere e brillò nitida in mezzo alla notte come genitore che dà vita. Venere trattenne enea preso con la destra e disse tali cose:

"figlio mio, quale tanto dolore nelle situazioni avverse scaturisce ire indomite? Rifletti sul padre, sulla moglie e sulla casa: tutte le schiere greche errano intorno alla tua casa". Venere disse a suo figlio: "ormai le fiamme bruciano Troia e la spada nemica attinge il sangue dei Teucri: non a te lo concede" il viso di Elena sia invidiato l'inclemenza delle divinità getta dal posto più alto a terra Troia". allora Venere levò una nube che celava un giavellotto ed Enea vide gli dèi che laceravano Troia: lo stesso Nettuno abbatteva le mura e le fondamenta e sradicava l'intera città dalle radici.

Giunone occupando le Porte Scee invocava l'esercito schierato a battaglia dei Greci dalle navi in città, Minerva era seduta sulla parte più alta della città, lo stesso padre degli dèi offriva coraggio e forze positive ai Greci, egli stesso suscitava gli dèi verso le armi troiane. Enea, vedendo le stesse divinità nemiche di Troia, discese a casa e con l'aiuto di Venere fuggì tra i nemici e le fiamme.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

exhalantem participio presente maschile singolare (exhalo) Paradigma: exhalo, exhalas, exhalavi, exhalatum, exhalāre - verbo transitivo I coniugazione

veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

respexit indicativo perfetto terza persona singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

lustravit indicativo perfetto terza persona singolare (lustro) Paradigma: lustro, lustras, lustravi, lustratum, lustrāre - verbo transitivo I coniugazione

deseruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

aspexit indicativo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

latentem participio presente femminile singolare (lateo) Paradigma: lateo, lates, latui, latēre - verbo intransitivo II coniugazione

dant indicativo presente terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

erranti participio presente femminile singolare (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione

moventi participio presente femminile singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

metuens participio presente femminile singolare (metuo) Paradigma: metuo, metuis, metui, metutum, metuere - verbo transitivo III coniugazione

abdiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (abdo) Paradigma: abdo, abdis, abdidi, abditum, abdere - verbo transitivo III coniugazione

sedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

exarsit indicativo perfetto terza persona singolare (exardo) Paradigma: exardo, exardis, exarsi, exarsum, exardere - verbo intransitivo III coniugazione

cupivit indicativo perfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

exigĕre infinito presente (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione

sumere infinito presente (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

cogitavit indicativo perfetto terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

aspiciet indicativo futuro semplice terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

videbit indicativo futuro semplice terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

necabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

cogitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

agebatur indicativo imperfetto terza persona singolare forma passiva (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

refulsit indicativo perfetto terza persona singolare (refulgeo) Paradigma: refulgeo, refulges, refulsi, refulgere - verbo intransitivo II coniugazione

reprehensum participio perfetto maschile singolare (reprehendo) Paradigma: reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendere - verbo transitivo III coniugazione

continuit indicativo perfetto terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, continere, continui, contentum - verbo transitivo II coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

excitat indicativo presente terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione

Consule imperativo presente seconda persona singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo intransitivo III coniugazione

errant indicativo presente terza persona plurale (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

ardent indicativo presente terza persona plurale (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione

haurit indicativo presente terza persona singolare (haurio) Paradigma: haurio, hauris, hausi, haustum, haurire - verbo transitivo IV coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sterno indicativo presente terza persona singolare (sterno) Paradigma: sterno, sternis, stravi, stratum, sternere - verbo transitivo III coniugazione

eripuit indicativo perfetto terza persona singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

celantem participio presente neutro singolare (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

diripientes participio presente maschile plurale (diripio) Paradigma: diripio, diripis, diripui, direptum, diripere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

quatit indicativo presente terza persona singolare (quatio) Paradigma: quatio, quatis, quassum, quatere - verbo transitivo III coniugazione

eruit indicativo presente terza persona singolare (eruo) Paradigma: eruo, eruis, erui, erutum, eruere - verbo transitivo III coniugazione

tenens participio presente femminile singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

vocat indicativo presente terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

insedit indicativo perfetto terza persona singolare (insideo) Paradigma: insideo, insidere, insedi, insessum - verbo intransitivo II coniugazione

sufficit indicativo presente terza persona singolare (sufficio) Paradigma: sufficio, sufficis, suffeci, suffectum, sufficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

suscitat indicativo presente terza persona singolare (suscito) Paradigma: suscito, suscitas, suscitavi, suscitatum, suscitāre - verbo transitivo I coniugazione

videns participio presente maschile singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

descendit indicativo perfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione

fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione (apofonia)


SOSTANTIVI

Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

Priamum accusativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

vulnere ablativo neutro singolare (vulnus sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris))

vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))

Anchises nominativo maschile singolare (Anchises sostantivo maschile I declinazione (Anchises, Anchisae))

Creusa nominativo femminile singolare (Creusa sostantivo femminile I declinazione (Creusa, Creusae))

uxor nominativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

domus nominativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

mentem accusativo femminile singolare (mens sostantivo femminile III declinazione (mens, mentis))

Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne aggettivo II classe)

Aeneam accusativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

Helenam accusativo femminile singolare (Helena sostantivo femminile I declinazione (Helena, Helenae))

Vestae genitivo femminile singolare (Vesta sostantivo femminile I declinazione (Vesta, Vestae))

aedibus ablativo femminile plurale (aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis))

sede ablativo femminile singolare (sedes sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis))

incendia nominativo neutro plurale (incendium sostantivo neutro II declinazione (incendium, incendii))

lucem accusativo femminile singolare (lux sostantivo femminile III declinazione (lux, lucis))

Helenae dativo femminile singolare (Helena sostantivo femminile I declinazione (Helena, Helenae))

domus accusativo maschile plurale (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))

aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

oculorum genitivo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

cuncta accusativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum aggettivo I classe)

Helenā nominativo femminile singolare (Helena sostantivo femminile I declinazione (Helena, Helenae))

Teucros accusativo maschile plurale (Teucri sostantivo maschile II declinazione (Teucri, Teucrorum))

Troiae genitivo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))

perniciem accusativo femminile singolare (pernicies sostantivo femminile V declinazione (pernicies, perniciei))

Danaos accusativo maschile plurale (Danai sostantivo maschile II declinazione (Danai, Danaorum))

aris ablativo femminile plurale (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))

ira nominativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))

Aeneae genitivo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

ultionem accusativo femminile singolare (ultio sostantivo femminile III declinazione (ultio, ultionis))

proditionis genitivo femminile singolare (proditio sostantivo femminile III declinazione (proditio, proditionis))

poenas accusativo femminile plurale (poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae))

Spartam accusativo femminile singolare (Sparta sostantivo femminile I declinazione (Sparta, Spartae))

Mycenas accusativo femminile plurale (Mycenae sostantivo femminile I declinazione (Mycenae, Mycenae))

Coniugem accusativo femminile singolare (coniux sostantivo comune III declinazione (coniux, coniugis))

domumque accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

mente ablativo femminile singolare (mens sostantivo femminile III declinazione (mens, mentis))

Venus nominativo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris))

notem accusativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))

parens nominativo comune singolare (parens sostantivo comune III declinazione (parens, parentis))

Venus nominativo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris))

Aeneam accusativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

dextera ablativo femminile singolare (dextera sostantivo femminile I declinazione (dextera, dexterae))

haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc pronome dimostrativo)

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico)

Fili vocativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

dolor nominativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris))

rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

iras accusativo femminile plurale (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))

patri dativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))

uxori dativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

domui dativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

Graiae nominativo femminile plurale (Graius, Graia, Graium aggettivo I classe)

acies nominativo femminile plurale (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

Venus nominativo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris))

filio dativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

flammae nominativo femminile plurale (flamma sostantivo femminile I declinazione (flamma, flammae))

Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))

ensis nominativo maschile singolare (ensis sostantivo maschile III declinazione (ensis, ensis))

Teucrorum genitivo maschile plurale (Teucri sostantivo maschile II declinazione (Teucri, Teucrorum))

sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione (sanguis, sanguinis))

facies nominativo femminile singolare (facies sostantivo femminile V declinazione (facies, faciei))

inclementia nominativo femminile singolare (inclementia sostantivo femminile I declinazione (inclementia, inclementiae))

culmine ablativo neutro singolare (culmen sostantivo neutro III declinazione (culmen, culminis))

Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))

Venus nominativo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris))

nubem accusativo femminile singolare (nubes sostantivo femminile III declinazione (nubes, nubis))

Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))

Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni))

muros accusativo maschile plurale (murus sostantivo maschile II declinazione (murus, muri))

fundamenta accusativo neutro plurale (fundamentum sostantivo neutro II declinazione (fundamentum, fundamenti))

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

sedibus ablativo femminile plurale (sedes sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis))

Juno nominativo femminile singolare (Juno sostantivo femminile III declinazione (Juno, Junonis))

portas accusativo femminile plurale (porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae))

Danaorum genitivo maschile plurale (Danai sostantivo maschile II declinazione (Danai, Danaorum))

aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

arcibus ablativo femminile plurale (arx sostantivo femminile III declinazione (arx, arcis))

Pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))

deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

Danais dativo maschile plurale (Danai sostantivo maschile II declinazione (Danai, Danaorum))

animos accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

viresque accusativo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, vis))

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))

deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

Troiae genitivo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

flammas accusativo femminile plurale (flamma sostantivo femminile I declinazione (flamma, flammae))

hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

Veneris genitivo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris))

auxilio ablativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))


AGGETTIVI

crudeli ablativo neutro singolare (crudelis, crudele - aggettivo II classe)

direpta nominativo femminile singolare (direptus, direpta, direptum - aggettivo I classe)

defessi nominativo maschile plurale (defessus, defessa, defessum - aggettivo I classe)

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

tacitam accusativo femminile singolare (tacitus, tacita, tacitum - aggettivo I classe)

secreta ablativo femminile singolare (secretus, secreta, secretum - aggettivo I classe)

Clara nominativo femminile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

infestos accusativo maschile plurale (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)

iratos accusativo maschile plurale (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)

furiata ablativo femminile singolare (furiatus, furiata, furiatum - aggettivo I classe)

pura nominativo femminile singolare (purus, pura, purum - aggettivo I classe)

alma nominativo femminile singolare (almus, alma, almum - aggettivo I classe)

tantus nominativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

adversis ablativo femminile plurale (adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe)

indomitas accusativo femminile plurale (indomitus, indomita, indomitum - aggettivo I classe)

omnes nominativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

invisa nominativo femminile singolare (invisus, invisa, invisum - aggettivo I classe)

inclementia nominativo femminile singolare (inclementia, inclementiae - sostantivo I declinazione)

verum accusativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)

ipsos accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione temporale

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

in preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

in preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

passimque avverbio di luogo congiunzione enclitica (-que)

per preposizione ( accusativo)

aciem accusativo femminile singolare (acies, aciei - sostantivo V declinazione)

per preposizione ( accusativo)

cuncta accusativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)

et congiunzione coordinante

ob preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

se pronome riflessivo accusativo (se)

in preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

secum pronome riflessivo ( cum)

Ista nominativo femminile singolare (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)

incolumis nominativo femminile singolare (incolumis, incolume - aggettivo II classe)

et congiunzione coordinante

Coniugem accusativo femminile singolare (coniux, coniugis - sostantivo III declinazione)

domumque accusativo femminile singolare (domus, domus - sostantivo IV declinazione) congiunzione enclitica (-que)

Ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)

Talia accusativo neutro plurale (talis, tale - aggettivo II classe)

et congiunzione coordinante

cum congiunzione temporale

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)

per preposizione ( accusativo)

haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

mi vocativo maschile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

quis nominativo maschile singolare (quis, quid - pronome interrogativo)

in preposizione ( ablativo)

omnibus nominativo/dativo/ablativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

circum preposizione ( accusativo)

tuam accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

suo dativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Iam avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

non avverbio di negazione

tibi dativo maschile singolare (tu - pronome personale)

invisa nominativo femminile singolare (invisus, invisa, invisum - aggettivo I classe)

a preposizione ( ablativo)

Tum avverbio di tempo

verum accusativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)

et congiunzione coordinante

ipsos accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)

totamque accusativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale) congiunzione enclitica (-que)

a preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

a preposizione ( ablativo)

in preposizione ( accusativo)

in preposizione ( ablativo)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)

suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

secundas accusativo femminile plurale (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)

in preposizione ( accusativo)

videns participio presente maschile singolare (video)

infestos accusativo maschile plurale (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)

ac congiunzione coordinante

inter preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 11:37:18 - flow version _RPTC_G1.3