L'Eneide di Virgilio: Enea agli Inferi - Versione A scuola di latino
Dum Troiani feras agunt in silvis, Pius Aeneas antrum Sibyllae petit...ripas volitare coguntur.
1. Mentre i Troiani conducevano le fiere nelle selve, il pio Enea si diresse all'antro della Sibilla.
2. Deifobo, sacerdote di Foebo, conducilo nell'antro immane.
3. Qui la Sibilla dà ad Enea i responsi: "io scorgo guerre, orribili guerre e il Tevere spumeggiante di moltissimo sangue".
4. Enea disse: "Ho previsto nel mio animo ogni cosa; chiedo una cosa soltanto, di poter giungere al cospetto del carissimo genitore".
5. La fanciulla rispose: "la discesa nell'Averno è facile, ma pochissimi riuscirono a tornare indietro (a retrocedere il passo).
"
6. enea eseguì gli ordini della sibilla: infatti la fanciulla gli aveva prescritto e comandato di cercare il ramo d'oro, dono di Proserpina, nel bosco sacro.
7. Compiute tutte le pratiche sacre, procedono per l'ombra dell'oscurità e per le dimore di Dite.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
agunt indicativo presente terza persona plurale (ago, agis, egi, actum, agere)
petit indicativo presente terza persona singolare (peto, petis, petii, petitum, petere)
ducit indicativo presente terza persona singolare (duco, ducis, duxi, ductum, ducere)
dat indicativo presente terza persona singolare (do, das, dedi, datum, dare)
cerno indicativo presente prima persona singolare (cerno, cernis, crevi, cretum, cernere)
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere)
praecepi indicativo perfetto prima persona singolare (praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipere)
oro indicativo presente prima persona singolare (oro, oras, oravi, oratum, orare)
venire possim congiuntivo presente prima persona singolare (venio, venis, veni, ventum, venire) (possum, potes, potui, posse)
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre)
potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum, potes, potui, posse)
revocare infinito presente (revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare)
exsecutus est indicativo perfetto terza persona singolare (exsequor, exsequeris, exsecutus sum, exsequi)
praescripserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (praescribo, praescribis, praescripsi, praescriptum, praescribere)
imperaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare)
quaereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere)
peractis participio perfetto (perago, peragis, peregi, peractum, peragere)
procedunt indicativo presente terza persona plurale (procedo, procedis, processi, processum, procedere)
occurrunt indicativo presente terza persona plurale (occurro, occurris, occurri, occursum, occurrere)
intranti participio presente dativo singolare (intro, intras, intravi, intratum, intrare)
corripit indicativo presente terza persona singolare (corripio, corripis, corripui, correptum, corripere)
monet indicativo presente terza persona singolare (moneo, mones, monui, monitum, monēre)
esse infinito presente (sum, es, fui, esse)
perveniunt indicativo presente terza persona plurale (pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire)
servat indicativo presente terza persona singolare (servo, servas, servavi, servatum, servare)
vehitt indicativo presente terza persona singolare (veho, vehis, vexi, vectum, vehere)
operit indicativo presente terza persona singolare (operio, operis, operui, opertum, operire)
volitare infinito presente (volito, volitas, volitavi, volitatum, volitare)
coguntur indicativo presente terza persona plurale (cogor, cogĕris, coactus sum, cogi)
SOSTANTIVI
Troiani nominativo maschile plurale (Troiani, -orum)
feras accusativo femminile plurale (fera, -ae)
silvis ablativo femminile plurale (silva, -ae)
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, -ae)
antrum accusativo neutro singolare (antrum, -i)
Sibyllae genitivo femminile singolare (Sibylla, -ae)
Deiphobe nominativo femminile singolare (Deiphobe, -es)
Phoebi genitivo maschile singolare (Phoebus, -i)
sacerdos nominativo maschile singolare (sacerdos, sacerdotis)
antrum accusativo neutro singolare (antrum, -i)
responsa accusativo neutro plurale (responsum, -i)
Aeneae dativo maschile singolare (Aeneas, -ae)
Sibylla nominativo femminile singolare (Sibylla, -ae)
Bella nominativo neutro plurale (bellum, -i)
Tiberim accusativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis)
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
animo ablativo maschile singolare (animus, -i)
genitoris genitivo maschile singolare (genitor, genitoris)
conspectum accusativo maschile singolare (conspectus, -us)
virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis)
descensus nominativo maschile singolare (descensus, -us)
Averno dativo maschile singolare (Avernus, -i)
gradum accusativo maschile singolare (gradus, -us)
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, -ae)
iussa accusativo neutro plurale (iussum, -i)
Sibyllae genitivo femminile singolare (Sibylla, -ae)
virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis)
sacra accusativo neutro plurale (sacrum, -i)
ramum accusativo maschile singolare (ramus, -i)
donum accusativo neutro singolare (donum, -i)
Proserpinae genitivo femminile singolare (Proserpina, -ae)
nemore ablativo neutro singolare (nemus, nemoris)
sacris ablativo neutro plurale (sacrum, -i)
umbram accusativo femminile singolare (umbra, -ae)
domos accusativo femminile plurale (domus, -us)
Ditis genitivo maschile singolare (Dis, Ditis)
vestibulum accusativo neutro singolare (vestibulum, -i)
faucibus ablativo femminile plurale (fauces, faucium)
Orci genitivo maschile singolare (Orcus, -i)
Luctus nominativo maschile singolare (Luctus, -us)
Curae nominativo femminile plurale (cura, -ae)
Morbi nominativo maschile plurale (morbus, -i)
Metusque nominativo maschile singolare (metus, -us)
monstra nominativo neutro plurale (monstrum, -i)
Aeneae dativo maschile singolare (Aeneas, -ae)
gladium accusativo maschile singolare (gladius, -i)
comes nominativo femminile singolare (comes, comitis)
corpore ablativo neutro singolare (corpus, corporis)
formas accusativo femminile plurale (forma, -ae)
amnem accusativo maschile singolare (amnis, amnis)
portitor nominativo maschile singolare (portitor, portitoris)
Charon nominativo maschile singolare (Charon, Charontis)
animas accusativo femminile plurale (anima, -ae)
carina ablativo femminile singolare (carina, -ae)
mortui nominativo maschile plurale (mortuus, -i)
tumulus nominativo maschile singolare (tumulus, -i)
annos accusativo maschile plurale (annus, -i)
ripas accusativo femminile plurale (ripa, -ae)
AGGETTIVI
pius nominativo maschile singolare (pius, -a, -um)
immane accusativo neutro singolare (immanis, -e)
horrida nominativo neutro plurale (horridus, -a, -um)
plurimo ablativo maschile singolare (plurimus, -a, -um)
carissimi genitivo maschile singolare (carus, -a, -um - superlativo)
facilis nominativo femminile singolare (facilis, -e)
paucissimi nominativo maschile plurale (paucus, -a, -um - superlativo)
aureum accusativo neutro singolare (aureus, -a, -um)
sacro ablativo neutro singolare (sacer, sacra, sacrum)
obscuri nominativo maschile plurale (obscurus, -a, -um)
primis ablativo femminile plurale (primus, -a, -um)
plurima nominativo neutro plurale (plurimus, -a, -um)
docta nominativo femminile singolare (doctus, -a, -um)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Dum congiunzione temporale
in preposizione ablativo (stato in luogo), accusativo (moto a luogo)
et congiunzione copulativa
Ibi avverbio di luogo
sic avverbio di modo
«Omnia» accusativo neutro plurale (omnis, omne)
tantum avverbio di quantità
ut congiunzione finale
sed congiunzione avversativa
nam congiunzione esplicativa
ei dativo singolare (is, ea, id)
per preposizione accusativo
Ante preposizione accusativo
-que enclitica congiuntiva
sine preposizione ablativo
quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
non avverbio di negazione
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
circum preposizione accusativo