L'Eneide di Virgilio: La morte di Didone - Versione Latino A scuola di latino 1 pagina 430 numero 61

Surgente die, Dido regina, cum vidit Aeneae...

1. Allo spuntar del giorno, la Regina Didone, quando vide la flotta di Enea procedere a vele spianate e avvertì i porti vuoti, percosse il petto e e si tagliò le chiome e pianse.


2. Didone disse che Enea, avendo ingannato i regni di Cartagine, aveva offerto ai venti le vele e mossa dall'ira pregò gli dèi di punire il perfido.
3. Didone disse: "occorrerebbe che Enea, vessato dalla guerra e dalle armi, implorasse aiuto e vedesse i funerali dei suoi, avendo fondato la città, non vivesse beato, ma morisse prima del giorno. Chiedo tali cose, emetto questa voce estrema".
4. Didone aggiunse: "Voi, mia popolazione di Tiro, mantenete in antipatie la stirpe di Enea e donate questi doni alla mia cenere. I popoli non avranno nessun amore e nessuna alleanza. Sorgi tu, vendicatore, dalle mie ossa". Avendo detto tali parole, invocò la sorella Anna.
5. Didone trepida rigirando la punta insanguinata e pallida per la morte imminente, irruppe in casa e, avendo salito gli alti roghi, aprì la spada troiana che Enea aveva lasciato.


6. Stretta la spada, Didone si stese sul letto e pronunciò le ultimissime parole: "Dolci spoglie, per tutto il tempo che il destino e la divinità lo permettano, accogliete quest'anima e liberatemi da queste preoccupazioni. Ho vissuto e ho portato a termine il percorso che la sorte mi aveva dato: ed ora la mia grande immagine giungerà sotto le terre".
7. Didone avendo gridato tali parole, le ancelle videro quella che si chinava sul ferro e la spada che sprizzava di sangue e le mani smembrate.
8. Didone ferita per mezzo del ferro mortale, i tetti fremettero di lamenti gemiti e grida femminile, l'area risuonava di grandi manifestazioni di dolore.


9. La sorella Anna, avendo udito queste cose, accorse e abbracciò la sorella esanime: Didone esalando l'anima cercò la luce in cielo. Trovata la luce, Didone gemette.
10. Allora l'onnipotente Giunone, commiserando il lungo dolore e la difficile morte, inviò Iride giù dall'Olimpo a confortare l'anima dolorante. Didone essendo stata consacrata da Iride a Proserpina, la sua vita scomparve tra i venti: così la regina effuse l'anima.
(By Maria D. )

Versione tratta Virgilio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Surgente (participio presente ablativo singolare) (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vidit (indicativo perfetto terza persona singolare) (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

procedere (infinito presente) (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sensit (indicativo perfetto terza persona singolare) (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione

percussit (indicativo perfetto terza persona singolare) (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutĕre - verbo transitivo III coniugazione

abscinditque (indicativo presente terza persona singolare) (abscindo) Paradigma: abscindo, abscindis, abscidi, abscissum, abscindĕre - verbo transitivo III coniugazione

flevit (indicativo perfetto terza persona singolare) (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione

dixit (indicativo perfetto terza persona singolare) (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

illusisset (congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare) (illudo) Paradigma: illudo, illudis, illusi, illusum, illudĕre - verbo intransitivo III coniugazione

dare (infinito presente) (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

motă (participio perfetto nominativo femminile singolare) (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

oravit (indicativo perfetto terza persona singolare) (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione

punirent (congiuntivo imperfetto terza persona plurale) (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione

Oportet (indicativo presente terza persona singolare) (oportet) Paradigma: oportet, oportuit, -, oportēre - verbo impersonale II coniugazione

vexatus (participio perfetto nominativo maschile singolare) (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione

imploret (congiuntivo presente terza persona singolare) (imploro) Paradigma: imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorāre - verbo transitivo I coniugazione

videat (congiuntivo presente terza persona singolare) (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

condiderit (congiuntivo perfetto terza persona singolare) (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

agat (congiuntivo presente terza persona singolare) (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

cadat (congiuntivo presente terza persona singolare) (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

oro (indicativo presente prima persona singolare) (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione

fundo (indicativo presente prima persona singolare) (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundĕre - verbo transitivo III coniugazione

addidit (indicativo perfetto terza persona singolare) (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione

exercete (imperativo presente seconda persona plurale) (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

mittite (imperativo presente seconda persona plurale) (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunto (imperativo futuro terza persona plurale) (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

Exoriare (congiuntivo presente seconda persona singolare) (exorior) Paradigma: exorior, exoriris (exorĕris), exortus sum, -, exorīri - verbo deponente IV coniugazione

dixisset (congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare) (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

vocavit (indicativo perfetto terza persona singolare) (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

volvens (participio presente nominativo femminile singolare) (volvo) Paradigma: volvo, volvis, volvi, volutum, volvĕre - verbo transitivo III coniugazione

irrumpit (indicativo presente terza persona singolare) (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione

conscendisset (congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare) (conscendo) Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendĕre - verbo transitivo III coniugazione

recludit (indicativo presente terza persona singolare) (recludo) Paradigma: recludo, recludis, reclusi, reclusum, recludĕre - verbo transitivo III coniugazione

reliquerat (indicativo piuccheperfetto terza persona singolare) (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

stricto (participio perfetto ablativo maschile singolare) (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringĕre - verbo transitivo III coniugazione

incubuit (indicativo perfetto terza persona singolare) (incumbo) Paradigma: incumbo, incumbis, incubui, incubitum, incumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

dixit (indicativo perfetto terza persona singolare) (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sinebant (indicativo imperfetto terza persona plurale) (sino) Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinĕre - verbo transitivo III coniugazione

accipite (imperativo presente seconda persona plurale) (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

solvite (imperativo presente seconda persona plurale) (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione

Vixi (indicativo perfetto prima persona singolare) (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

peregi (indicativo perfetto prima persona singolare) (perago) Paradigma: perago, peragis, peregi, peractum, peragĕre - verbo transitivo III coniugazione

dederat (indicativo piuccheperfetto terza persona singolare) (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

veniet (indicativo futuro semplice terza persona singolare) (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

ploravisset (congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare) (ploro) Paradigma: ploro, ploras, ploravi, ploratum, plorāre - verbo intransitivo I coniugazione

viderunt (indicativo perfetto terza persona plurale) (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

procumbentem (participio presente accusativo femminile singolare) (procumbo) Paradigma: procumbo, procumbis, procubui, procubitum, procumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

spumantem (participio presente accusativo maschile singolare) (spumo) Paradigma: spumo, spumas, spumavi, spumatum, spumāre - verbo intransitivo I coniugazione

sparsasque (participio perfetto accusativo femminile plurale) (spargo) Paradigma: spargo, spargis, sparsi, sparsum, spargĕre - verbo transitivo III coniugazione

vulnerata (participio perfetto nominativo femminile singolare) (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione

fremunt (indicativo presente terza persona plurale) (fremo) Paradigma: fremo, fremis, fremui, fremitum, fremĕre - verbo intransitivo III coniugazione

resonat (indicativo presente terza persona singolare) (resono) Paradigma: resono, resonas, resonavi, resonatum, resonāre - verbo intransitivo I coniugazione

audivisset (congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare) (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

accurrit (indicativo perfetto terza persona singolare) (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

amplexa est (indicativo perfetto terza persona singolare) (amplector) Paradigma: amplector, amplecteris, amplexus sum, -, amplecti - verbo deponente III coniugazione

efflans (participio presente nominativo femminile singolare) (efflo) Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflāre - verbo transitivo I coniugazione

quaesivit (indicativo perfetto terza persona singolare) (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

reperta (participio perfetto nominativo femminile singolare) (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre - verbo transitivo IV coniugazione

gemuit (indicativo perfetto terza persona singolare) (gemo) Paradigma: gemo, gemis, gemui, gemitum, gemĕre - verbo intransitivo III coniugazione

miserescens (participio presente nominativo maschile singolare) (misereor) Paradigma: misereor, misereri, miseritus sum, -, miserēri - verbo deponente II coniugazione

demisit (indicativo perfetto terza persona singolare) (demitto) Paradigma: demitto, demittis, demisi, demissum, demittĕre - verbo transitivo III coniugazione

resolveret (congiuntivo imperfetto terza persona singolare) (resolvo) Paradigma: resolvo, resolvis, resolvi, resolutum, resolvĕre - verbo transitivo III coniugazione

luctantem (participio presente accusativo femminile singolare) (luctor) Paradigma: luctor, luctaris, luctatus sum, -, luctāri - verbo deponente I coniugazione

sacrata esset (congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare) (sacro) Paradigma: sacro, sacras, sacravi, sacratum, sacrāre - verbo transitivo I coniugazione

recessit (indicativo perfetto terza persona singolare) (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

efflat (indicativo presente terza persona singolare) (efflo) Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

die (ablativo maschile singolare) (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione

Dido (nominativo femminile singolare) (Dido, Didonis) sostantivo femminile III declinazione

regina (nominativo femminile singolare) (regina, reginae) sostantivo femminile I declinazione

Aeneae (genitivo maschile singolare) (Aeneas, Aeneae) sostantivo maschile I declinazione

classem (accusativo femminile singolare) (classis, classis) sostantivo femminile III declinazione

velis (ablativo maschile plurale) (velum, veli) sostantivo neutro II declinazione

portus (accusativo maschile plurale) (portus, portus) sostantivo maschile IV declinazione

pectus (accusativo neutro singolare) (pectus, pectoris) sostantivo neutro III declinazione

comas (accusativo femminile plurale) (coma, comae) sostantivo femminile I declinazione

Aeneam (accusativo maschile singolare) (Aeneas, Aeneae) sostantivo maschile I declinazione

regna (accusativo neutro plurale) (regnum, regni) sostantivo neutro II declinazione

Carthaginis (genitivo femminile singolare) (Carthago, Carthaginis) sostantivo femminile III declinazione

ventis (dativo maschile plurale) (ventus, venti) sostantivo maschile II declinazione

ira (ablativo femminile singolare) (ira, irae) sostantivo femminile I declinazione

deos (accusativo maschile plurale) (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione

bellum (nominativo neutro singolare) (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

armis (ablativo neutro plurale) (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

auxilium (accusativo neutro singolare) (auxilium, auxilii) sostantivo neutro II declinazione

funera (accusativo neutro plurale) (funus, funeris) sostantivo neutro III declinazione

suorum (genitivo maschile plurale) (sui, suorum) sostantivo maschile plurale II declinazione

urbem (accusativo femminile singolare) (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione

vitam (accusativo femminile singolare) (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione

diem (accusativo maschile singolare) (dies, diei) sostantivo maschile V declinazione

vocem (accusativo femminile singolare) (vox, vocis) sostantivo femminile III declinazione

Tyrii (vocativo maschile plurale) (Tyrius, Tyrii) sostantivo maschile II declinazione

gens (nominativo femminile singolare) (gens, gentis) sostantivo femminile III declinazione

stirpem (accusativo femminile singolare) (stirps, stirpis) sostantivo femminile III declinazione

odiis (dativo neutro plurale) (odium, odii) sostantivo neutro II declinazione

munera (accusativo neutro plurale) (munus, muneris) sostantivo neutro III declinazione

cineri (dativo neutro singolare) (cinis, cineris) sostantivo neutro III declinazione

amor (nominativo maschile singolare) (amor, amoris) sostantivo maschile III declinazione

foedera (nominativo neutro plurale) (foedus, foederis) sostantivo neutro III declinazione

populis (dativo maschile plurale) (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione

ultor (nominativo maschile singolare) (ultor, ultoris) sostantivo maschile III declinazione

ossibus (ablativo neutro plurale) (os, ossis) sostantivo neutro III declinazione

Annam (accusativo femminile singolare) (Anna, Annae) sostantivo femminile I declinazione

sororem (accusativo femminile singolare) (soror, sororis) sostantivo femminile III declinazione

morte (ablativo femminile singolare) (mors, mortis) sostantivo femminile III declinazione

domum (accusativo femminile singolare) (domus, domus) sostantivo femminile IV declinazione

rogos (accusativo maschile plurale) (rogus, rogi) sostantivo maschile II declinazione

ensem (accusativo maschile singolare) (ensis, ensis) sostantivo maschile III declinazione

toro (dativo maschile singolare) (torus, tori) sostantivo maschile II declinazione

verba (nominativo neutro plurale) (verbum, verbi) sostantivo neutro II declinazione

exuviae (nominativo femminile plurale) (exuviae, exuviarum) sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

fata (nominativo neutro plurale) (fatum, fati) sostantivo neutro II declinazione

deusque (nominativo maschile singolare) (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione

animam (accusativo femminile singolare) (anima, animae) sostantivo femminile I declinazione

curis (ablativo femminile plurale) (cura, curae) sostantivo femminile I declinazione

cursum (accusativo maschile singolare) (cursus, cursus) sostantivo maschile IV declinazione

Fortuna (nominativo femminile singolare) (Fortuna, Fortunae) sostantivo femminile I declinazione

terras (accusativo femminile plurale) (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione

imago (nominativo femminile singolare) (imago, imaginis) sostantivo femminile III declinazione

ferro (ablativo neutro singolare) (ferrum, ferri) sostantivo neutro II declinazione

cruore (ablativo maschile singolare) (cruor, cruoris) sostantivo maschile III declinazione

manus (nominativo femminile plurale) (manus, manus) sostantivo femminile IV declinazione

Didone (ablativo femminile singolare) (Dido, Didonis) sostantivo femminile III declinazione

lamentis (ablativo neutro plurale) (lamentum, lamenti) sostantivo neutro II declinazione

gemituque (ablativo maschile singolare) (gemitus, gemitus) sostantivo maschile IV declinazione

ululatu (ablativo maschile singolare) (ululatus, ululatus) sostantivo maschile IV declinazione

tecta (nominativo neutro plurale) (tectum, tecti) sostantivo neutro II declinazione

aether (nominativo maschile singolare) (aether, aetheris) sostantivo maschile III declinazione

plangoribus (ablativo maschile plurale) (plangor, plangoris) sostantivo maschile III declinazione

soror (nominativo femminile singolare) (soror, sororis) sostantivo femminile III declinazione

lucem (accusativo femminile singolare) (lux, lucis) sostantivo femminile III declinazione

caelo (dativo neutro singolare) (caelum, caeli) sostantivo neutro II declinazione

Luce (ablativo femminile singolare) (lux, lucis) sostantivo femminile III declinazione

Iuno (nominativo femminile singolare) (Iuno, Iunonis) sostantivo femminile III declinazione

doloris (genitivo maschile singolare) (dolor, doloris) sostantivo maschile III declinazione

obitus (genitivo maschile singolare) (obitus, obitus) sostantivo maschile IV declinazione

Irim (accusativo femminile singolare) (Iris, Iridis) sostantivo femminile III declinazione

Olympo (ablativo maschile singolare) (Olympus, Olympi) sostantivo maschile II declinazione

animam (accusativo femminile singolare) (anima, animae) sostantivo femminile I declinazione

Iride (ablativo femminile singolare) (Iris, Iridis) sostantivo femminile III declinazione

Proserpinae (dativo femminile singolare) (Proserpina, Proserpinae) sostantivo femminile I declinazione

vita (nominativo femminile singolare) (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione

ventos (accusativo maschile plurale) (ventus, venti) sostantivo maschile II declinazione

regina (nominativo femminile singolare) (regina, reginae) sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

aequatis (ablativo maschile plurale) (aequatus, aequata, aequatum) - participio perfetto con valore di aggettivo I classe

vacuos (accusativo maschile plurale) (vacuus, vacua, vacuum) - aggettivo I classe

perfidum (accusativo maschile singolare) (perfidius, perfidia, perfidium) - aggettivo I classe

beatam (accusativo femminile singolare) (beatus, beata, beatum) - aggettivo I classe

extremam (accusativo femminile singolare) (extremus, extrema, extremum) - aggettivo I classe

nostro (dativo neutro singolare) (noster, nostra, nostrum) - aggettivo I classe

Nullus (nominativo maschile singolare) (nullus, nulla, nullum) - aggettivo I classe

nostris (ablativo neutro plurale) (noster, nostra, nostrum) - aggettivo I classe

Trepida (nominativo femminile singolare) (trepidus, trepida, trepidum) - aggettivo I classe

sanguineam (accusativo femminile singolare) (sanguineus, sanguinea, sanguineum) - aggettivo I classe

pallida (nominativo femminile singolare) (pallidus, pallida, pallidum) - aggettivo I classe

altos (accusativo maschile plurale) (altus, alta, altum) - aggettivo I classe

Dardanium (accusativo maschile singolare) (Dardanius, Dardania, Dardanium) - aggettivo I classe

novissima (nominativo neutro plurale) (novissimus, novissima, novissimum) - aggettivo I classe

Dulces (nominativo femminile plurale) (dulcis, dulce) - aggettivo II classe

magna (nominativo femminile singolare) (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

femineo (ablativo maschile singolare) (femineus, feminea, femineum) - aggettivo I classe

magnis (ablativo maschile plurale) (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

semianimem (accusativo femminile singolare) (semianimis, semianime) - aggettivo II classe

omnipotens (nominativo maschile singolare) (omnipotens, omnipotens) - aggettivo II classe

longi (genitivo maschile singolare) (longus, longa, longum) - aggettivo I classe

difficilis (genitivo maschile singolare) (difficilis, difficile) - aggettivo II classe

luctantem (accusativo femminile singolare) (luctans, luctans) - participio presente con valore di aggettivo II classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum (congiunzione temporale)

et (congiunzione coordinante)

que (congiunzione enclitica)

cum (congiunzione causale)

ut (congiunzione finale)

nec (congiunzione negativa)

Haec (pronome dimostrativo nominativo neutro plurale) (hic, haec, hoc)

hanc (pronome dimostrativo accusativo femminile singolare) (hic, haec, hoc)

Vos (pronome personale nominativo seconda persona plurale)

mea (aggettivo possessivo nominativo femminile singolare) (meus, mea, meum)

haec (pronome dimostrativo accusativo neutro plurale) (hic, haec, hoc)

ex (preposizione)

quem (pronome relativo accusativo maschile singolare) (qui, quae, quod)

dum (congiunzione temporale)

me (pronome personale accusativo prima persona singolare)

his (pronome dimostrativo ablativo femminile plurale) (hic, haec, hoc)

mihi (pronome personale dativo prima persona singolare)

nunc (avverbio di tempo)

sub (preposizione)

mei (pronome personale genitivo prima persona singolare)

illam (pronome dimostrativo accusativo femminile singolare) (ille, illa, illud)

sic (avverbio di modo)

eius (pronome personale genitivo terza persona singolare)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3