L'impero di Probo - A scuola di latino 1 pagina 569 numero 4

Post Tacitum Probus, vir inlustris...

ANALISI GRAMMATICALE (con i paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali)

Dopo Tacito, Probo, uomo illustre per gloria militare, accedette all'amministrazione dello Stato.

Restituì le Gallie, occupate dai barbari, grazie alla grande fortuna delle battaglie. Oppresse in combattimenti i comandanti che avevano tentato di usurpare il potere, cioè Saturnino in Oriente, Proculo e Bonoso ad Agrippina. Permise che i Galli e i Pannoni possedessero vigne; con un'opera militare piantò vigne sul monte Alma presso Sirmio e sul monte Aureo presso la Mesia superiore, e li diede da coltivare ai provinciali.

Costui, dopo aver condotto innumerevoli guerre, una volta ottenuta la pace, disse che presto i soldati non sarebbero più stati necessari.

Fu un uomo energico, attivo, giusto, e tale da eguagliare Aureliano nella gloria militare, ma da superarlo nella civiltà dei costumi. Fu tuttavia ucciso a Sirmio in un tumulto militare, in una torre di ferro.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

accessit – indicativo perfetto terza persona singolare (accedo)
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

occupatas – participio perfetto (accusativo femminile plurale) (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione

restituit – indicativo perfetto terza persona singolare (restituo)
Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre – verbo transitivo III coniugazione

usurpare – infinito presente (usurpo)
Paradigma: usurpo, usurpas, usurpavi, usurpatum, usurpāre – verbo transitivo I coniugazione

conatos – participio perfetto (accusativo maschile plurale) (conor)
Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari – verbo deponente I coniugazione

oppressit – indicativo perfetto terza persona singolare (opprimo)
Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre – verbo transitivo III coniugazione

permisit – indicativo perfetto terza persona singolare (permitto)
Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittĕre – verbo transitivo III coniugazione

conseruit – indicativo perfetto terza persona singolare (consero)
Paradigma: consero, conseris, consevi, consitum, conserĕre – verbo transitivo III coniugazione

dedit – indicativo perfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

gessisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione

parata – participio perfetto (nominativo femminile singolare) (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre – verbo transitivo I coniugazione

dixit – indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

futuros esse – infinito futuro (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

aequaret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (aequo)
Paradigma: aequo, aequas, aequavi, aequatum, aequāre – verbo transitivo I coniugazione

superaret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (supero)
Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre – verbo transitivo I coniugazione

interfectus est – indicativo perfetto terza persona singolare (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Tacitum – accusativo maschile singolare (Tacitus, Taciti) – sostantivo maschile II declinazione

Probus – nominativo maschile singolare (Probus, Probi) – sostantivo maschile II declinazione

vir – nominativo maschile singolare (vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione

gloria – ablativo femminile singolare (gloria, gloriae) – sostantivo femminile I declinazione

administrationem – accusativo femminile singolare (administratio, administrationis) – sostantivo femminile III declinazione

Gallias – accusativo femminile plurale (Gallia, Galliae) – sostantivo femminile I declinazione

barbaris – ablativo maschile plurale (barbarus, barbari) – sostantivo maschile II declinazione

proeliorum – genitivo neutro plurale (proelium, proelii) – sostantivo neutro II declinazione

felicitate – ablativo femminile singolare (felicitas, felicitatis) – sostantivo femminile III declinazione

duces – accusativo maschile plurale (dux, ducis) – sostantivo maschile III declinazione

imperium – accusativo neutro singolare (imperium, imperii) – sostantivo neutro II declinazione

Saturninum – accusativo maschile singolare (Saturninus, Saturnini) – sostantivo maschile II declinazione

Oriente – ablativo maschile singolare (Oriens, Orientis) – sostantivo maschile III declinazione

Proculum – accusativo maschile singolare (Proculus, Proculi) – sostantivo maschile II declinazione

Bonosum – accusativo maschile singolare (Bonosus, Bonosi) – sostantivo maschile II declinazione

Agrippinae – genitivo femminile singolare (Agrippina, Agrippinae) – sostantivo femminile I declinazione

certaminibus – ablativo neutro plurale (certamen, certaminis) – sostantivo neutro III declinazione

viteas – accusativo femminile plurale (vitea, viteae) – sostantivo femminile I declinazione

Gallas – accusativo femminile plurale (Galla, Gallae) – sostantivo femminile I declinazione

Pannonios – accusativo maschile plurale (Pannonius, Pannonii) – sostantivo maschile II declinazione

opere – ablativo neutro singolare (opus, operis) – sostantivo neutro III declinazione

montem – accusativo maschile singolare (mons, montis) – sostantivo maschile III declinazione

Sirmium – accusativo neutro singolare (Sirmium, Sirmii) – sostantivo neutro II declinazione

Moesiam – accusativo femminile singolare (Moesia, Moesiae) – sostantivo femminile I declinazione

provincialibus – dativo maschile plurale (provincialis, provincialis) – sostantivo maschile III declinazione

bella – accusativo neutro plurale (bellum, belli) – sostantivo neutro II declinazione

pace – ablativo femminile singolare (pax, pacis) – sostantivo femminile III declinazione

milites – accusativo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo maschile III declinazione

turmari – ablativo maschile singolare (tumultus, tumultus) – sostantivo maschile IV declinazione

turri – ablativo femminile singolare (turris, turris) – sostantivo femminile III declinazione

ferrata – ablativo femminile singolare (ferrata, ferratae) – sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

inlustris – nominativo maschile singolare (inlustris, inlustre) – aggettivo III classe

ingenti – ablativo femminile singolare (ingens, ingentis) – aggettivo III classe

acer – nominativo maschile singolare (acer, acris, acre) – aggettivo III classe

strenuus – nominativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum) – aggettivo I classe

iustus – nominativo maschile singolare (iustus, iusta, iustum) – aggettivo I classe

talis – nominativo maschile singolare (talis, tale) – aggettivo III classe

innumera – accusativo neutro plurale (innumerus, innumera, innumerum) – aggettivo I classe

necessarios – accusativo maschile plurale (necessarius, necessaria, necessarium) – aggettivo I classe

breve – accusativo neutro singolare (brevis, breve) – aggettivo III classe


Altre forme grammaticali

ad – preposizione (con accusativo)

a – preposizione (con ablativo)

scilicet – avverbio

in – preposizione (con ablativo)

et – congiunzione coordinativa

apud – preposizione (con accusativo)

cum – congiunzione subordinativa

ut – congiunzione consecutiva

autem – congiunzione avversativa

tamen – congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3