L'ubriacona e l'anfora profumata - Versione A scuola di latino
Phaedrus poeta fabellam narrabat invidis qui cum servus erat. fabulas eius spernebant, postquam autem a cunctis Romani gratus fuerat, eus laudabant...
Il poeta Fedro raccontava una favoletta agli invidiosi i quali, disprezzavano le sue favole quando era uno schiavo, dopo che invece era diventato gradevole a tutti quanti i Romani, lodavano le sue favole:
una vecchia ubriacona camminava per i sentieri, quando vide per caso un'anfora vuota. Si avvicinò stupefatta ad essa e disse: "quanto odori soavemente!
Senza dubbio contenevi un vino Falerno: emani ancora dalla tua anfora il piacevole Falerno, gioia dei commensali". Dopo che l'aveva inspirato avida con tutte le narici, esclamò: "inalazione gradevole! quanto buon vino c'era, le rimanenze sono tanto gradevoli!
Ora, come la vecchia ubriacona, constatate la piacevolezza delle mie favole ma non avete gustato opportunamente il vino". Fedro sorprese gli invidiosi con scaltre parole.
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
narrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
spernebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
laudabant indicativo imperfetto terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
ambulabat indicativo imperfetto terza persona singolare (ambulo) Paradigma: ambulo, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulare - verbo intransitivo I coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
Stupefacta participio perfetto femminile singolare (stupefacio) Paradigma: stupefacio, stupefacis, stupefeci, stupefactum, stupefacere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
adpropinquavit indicativo perfetto terza persona singolare (adpropinquo) Paradigma: adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquare - verbo intransitivo I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
oles indicativo presente seconda persona singolare (oleo) Paradigma: oleo, oles, olui, olere - verbo intransitivo II coniugazione
habebas indicativo imperfetto seconda persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
spargis indicativo presente seconda persona singolare (spargo) Paradigma: spargo, spargis, sparsi, sparsum, spargere - verbo transitivo III coniugazione
traxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
exclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamare - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
videtis indicativo presente seconda persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
gustavistis indicativo perfetto seconda persona plurale (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustare - verbo transitivo I coniugazione
decepit indicativo perfetto terza persona singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
SOSTANTIVI
Phaedrus nominativo maschile singolare (Phaedrus sostantivo maschile II declinazione (Phaedrus, Phaedri))
poeta nominativo maschile singolare (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
fabellam accusativo femminile singolare (fabella sostantivo femminile I declinazione (fabella, fabellae))
invidi nominativo maschile plurale (invidus sostantivo maschile II declinazione (invidus, invidi))
servus nominativo maschile singolare (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
fabulas accusativo femminile plurale (fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae))
Romanis ablativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romani, Romanorum))
Anus nominativo femminile singolare (anus sostantivo femminile IV declinazione (anus, anus))
semitas accusativo femminile plurale (semita sostantivo femminile I declinazione (semita, semitae))
amphoram accusativo femminile singolare (amphora sostantivo femminile I declinazione (amphora, amphorae))
testa ablativo femminile singolare (testa sostantivo femminile I declinazione (testa, testae))
Falernum accusativo neutro singolare (Falernum sostantivo neutro II declinazione (Falernum, Falerni))
convivis dativo maschile plurale (conviva sostantivo maschile I declinazione (conviva, convivae))
gaudium accusativo neutro singolare (gaudium sostantivo neutro II declinazione (gaudium, gaudii))
naribus ablativo femminile plurale (nares sostantivo femminile III declinazione (nares, narium))
anima nominativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))
vinus nominativo maschile singolare (vinum sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)) - errore nel testo originale, dovrebbe essere vinum
reliquiae nominativo femminile plurale (reliquiae sostantivo femminile I declinazione (reliquiae, reliquiarum))
anus nominativo femminile singolare (anus sostantivo femminile IV declinazione (anus, anus))
fabularum genitivo femminile plurale (fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae))
vinum accusativo neutro singolare (vinum sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini))
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
AGGETTIVI
vinosa nominativo femminile singolare (vinosus, vinosa, vinosum - aggettivo I classe)
epotam accusativo femminile singolare (epotus, epota, epotum - participio perfetto)
Falernum accusativo neutro singolare (Falernus, Falerna, Falernum - aggettivo I classe)
iucundum accusativo neutro singolare (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)
avida nominativo femminile singolare (avidus, avida, avidum - aggettivo I classe)
totis ablativo femminile plurale (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
grata nominativo femminile singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)
bonus nominativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
gratae nominativo femminile plurale (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)
iucundum accusativo neutro singolare (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)
opportune avverbio di tempo (opportune)
Callidis ablativo neutro plurale (callidus, callida, callidum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
cum congiunzione temporale
erat indicativo imperfetto (sum)
eius genitivo comune singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
postquam congiunzione temporale
autem congiunzione avversativa
a preposizione ( ablativo)
cunctis ablativo comune plurale (cuncti, cunctae, cuncta - aggettivo I classe)
fuerat indicativo piuccheperfetto (sum)
eus accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo) - errore nel testo originale, dovrebbe essere eos
per preposizione ( accusativo)
cum congiunzione temporale
forte avverbio di modo
ad preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
Quam avverbio interrogativo/esclamativo
Sine preposizione ( ablativo)
dubio ablativo neutro singolare (dubium, dubii - sostantivo II declinazione)
adhuc avverbio di tempo
e preposizione ( ablativo)
tua ablativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
Postquam congiunzione temporale
totis ablativo femminile plurale (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
exclamavit indicativo perfetto (exclamo)
Quam avverbio interrogativo/esclamativo
tam avverbio di quantità
Nunc avverbio di tempo
ut congiunzione comparativa
meuarum genitivo femminile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
sed congiunzione avversativa
non avverbio di negazione