L'uomo che curò un leone (I) - A scuola di latino 1 pagina 356 numero 76

Apion litteris homo multis praeditus ... con analisi grammaticale e paradigmi dei verbi

TESTO LATINO COMPLETO

Apione fu uomo molto portato nelle lettere e fu (un uomo) di grande e varia conoscenza della storia (lett. delle cose greche) greca.

In un famoso libro scrisse d'aver visto nella città di Roma con i suoi occhi un evento straordinario: "Al circo Massimo - egli racconta - si offriva al popolo lo spettacolo di una caccia vastissima. Vi erano molte fiere selvagge e tutte di una forma e ferocia mai viste. Ma sopra tutte le altre cose destò stupore e ammirazione la grandezza smisurata dei leoni e su tutti gli altri in particolare uno. Questo leone aveva attratto su di lui l'attenzione e gli sguardi di tutti per l'impetuosità e per le dimensioni, per il ruggito spaventoso e rimbombante, per la muscolatura e la criniera fluttuante sulla testa.

Fra molti altri era stato fatto entrare nell'arena per combattere con le belve Androclo, schiavo di un ex console. Quando il leone da lontano lo vide, improvvisamente si fermò e poi piano e in modo placido si avvicinò all'uomo. Poi agitò (lett. pres. "muove") la coda dolcemente e carezzevolmente, secondo la maniera e le abitudini dei cani che vogliono fare le feste e con la lingua delicatamente lambibì (lett. presente) le gambe e le mani dell'uomo quasi svenuto dal terrore.

Androclo, tra le lusinghe della terribile belva, ritrovò (lett. pres. ) il coraggio perso, e un po' alla volta rivolse (lett. pres. ) il viso al leone". Apione afferma che a quello spettacolo tanto straordinario si levarono dal popolo altissime grida e Androclo fu mandato a chiamare dall'imperatore e gli venne chiesta la causa dell'evento straordinario.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).

scripsit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - III coniugazione).

vidisse: Infinito perfetto (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

inquit: Indicativo perfetto (o presente), 3ª persona singolare (da inquam - Verbo difettivo).

dabatur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

saevientes: Participio presente (nominativo plurale femminile) (da saevio, saevis, saevii, saevitum, saevire - IV coniugazione).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).

fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).

fluctuantibus: Participio presente (ablativo plurale femminile) (da fluctuo, fluctuas, fluctuavi, fluctuatum, fluctuare - I coniugazione).

converterat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da converto, convertis, converti, conversum, convertere - III coniugazione).

Introductus erat: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (da introduco, introducis, introduxi, introductum, introducere - III coniugazione).

datus: Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

vidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

stetit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sto, stas, steti, statum, stare - I coniugazione).

accedit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - III coniugazione).

movet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da moveo, moves, movi, motum, movere - II coniugazione).

exanimati: Participio perfetto (genitivo singolare maschile) (da exanimo, exanimas, exanimavi, exanimatum, exanimare - I coniugazione).

demulcet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da demulceo, demulces, demulsi, demulsum, demulcere - II coniugazione).

recuperat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da recupero, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperare - I coniugazione).

convertit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da converto, convertis, converti, conversum, convertere - III coniugazione).

excitatos esse: Infinito perfetto passivo (da excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - I coniugazione).

dicit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

accersitum esse: Infinito perfetto passivo (da accerso, accersis, accersivi, accersitum, accersere - III coniugazione).

quaesitam esse: Infinito perfetto passivo (da quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Apion: Nominativo singolare maschile (da Apion, Apionis - III declinazione).

litteris: Ablativo plurale femminile (da littera, litterae - I declinazione).

homo: Nominativo singolare maschile (da homo, hominis - III declinazione).

rerum: Genitivo plurale femminile (da res, rei - V declinazione).

scientia: Ablativo singolare femminile (da scientia, scientiae - I declinazione).

libro: Ablativo singolare maschile (da liber, libri - II declinazione).

urbe: Ablativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).

Roma: Ablativo singolare femminile (apposizione) (da Roma, Romae - I declinazione).

eventum: Accusativo singolare neutro (da eventus, eventus - IV declinazione).

oculis: Ablativo plurale maschile (da oculus, oculi - II declinazione).

circo: Ablativo singolare maschile (da circus, circi - II declinazione).

venationis: Genitivo singolare femminile (da venatio, venationis - III declinazione).

pugna: Nominativo singolare femminile (da pugna, pugnae - I declinazione).

populo: Dativo singolare maschile (da populus, populi - II declinazione).

ferae: Nominativo plurale femminile (da fera, ferae - I declinazione).

forma: Nominativo singolare femminile (da forma, formae - I declinazione).

ferocia: Nominativo singolare femminile (da ferocia, ferociae - I declinazione).

alia: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da alius, alia, aliud).

omnia: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

leonum: Genitivo plurale maschile (da leo, leonis - III declinazione).

immanitas: Nominativo singolare femminile (da immanitas, immanitatis - III declinazione).

admirationi: Dativo singolare femminile (dativo di fine) (da admiratio, admirationis - III declinazione).

omnes: Accusativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

ceteros: Accusativo plurale maschile (sostantivato) (da ceterus, cetera, ceterum).

leo: Nominativo singolare maschile (da leo, leonis - III declinazione).

corporis: Genitivo singolare neutro (da corpus, corporis - III declinazione).

impetu: Ablativo singolare maschile (da impetus, impetus - IV declinazione).

vastitudine: Ablativo singolare femminile (da vastitudo, vastitudinis - III declinazione).

fremitu: Ablativo singolare maschile (da fremitus, fremitus - IV declinazione).

toris: Ablativo plurale maschile (da torus, tori - II declinazione).

comis: Ablativo plurale femminile (da coma, comae - I declinazione).

cervicum: Genitivo plurale femminile (da cervix, cervicis - III declinazione).

animos: Accusativo plurale maschile (da animus, animi - II declinazione).

oculos: Accusativo plurale maschile (da oculus, oculi - II declinazione).

omnium: Genitivo plurale (sostantivato) (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

pugnam: Accusativo singolare femminile (da pugna, pugnae - I declinazione).

bestiarum: Genitivo plurale femminile (da bestia, bestiae - I declinazione).

Androclus: Nominativo singolare maschile (da Androclus, Androcli - II declinazione).

servus: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da servus, servi - II declinazione).

viri: Genitivo singolare maschile (da vir, viri - II declinazione).

leo: Nominativo singolare maschile (da leo, leonis - III declinazione).

hominem: Accusativo singolare maschile (da homo, hominis - III declinazione).

caudam: Accusativo singolare femminile (da cauda, caudae - I declinazione).

more: Ablativo singolare maschile (da mos, moris - III declinazione).

ritu: Ablativo singolare maschile (da ritus, ritus - IV declinazione).

canum: Genitivo plurale maschile (da canis, canis - III declinazione).

crura: Accusativo plurale neutro (da crus, cruris - III declinazione).

manus: Accusativo plurale maschile (da manus, manus - IV declinazione).

hominis: Genitivo singolare maschile (da homo, hominis - III declinazione).

metu: Ablativo singolare maschile (causa) (da metus, metus - IV declinazione).

lingua: Ablativo singolare femminile (da lingua, linguae - I declinazione).

Androclus: Nominativo singolare maschile (da Androclus, Androcli - II declinazione).

ferae: Genitivo singolare femminile (da fera, ferae - I declinazione).

blandimenta: Accusativo plurale neutro (da blandimentum, blandimenti - II declinazione).

animum: Accusativo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).

leonem: Accusativo singolare maschile (da leo, leonis - III declinazione).

ora: Accusativo plurale neutro (da os, oris - III declinazione).

re: Ablativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).

populi: Genitivo singolare maschile (da populus, populi - II declinazione).

clamores: Accusativo plurale maschile (da clamor, clamoris - III declinazione).

Apion: Nominativo singolare maschile (da Apion, Apionis - III declinazione).

Caesare: Ablativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).

Androclum: Accusativo singolare maschile (da Androclus, Androcli - II declinazione).

causam: Nominativo singolare femminile (da causa, causae - I declinazione).

eventi: Genitivo singolare neutro (da eventus, eventus - IV declinazione).


AGGETTIVI

multis: Ablativo plurale femminile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

praeditus: Nominativo singolare maschile (Participio perfetto/Aggettivo) (da praeditus, praedita, praeditum).

Graecarum: Genitivo plurale femminile (da Graecus, Graeca, Graecum - Aggettivo I classe).

plurima: Ablativo singolare femminile (superlativo) (da plurimus, plurima, plurimum).

varia: Ablativo singolare femminile (da varius, varia, varium - Aggettivo I classe).

celebri: Ablativo singolare maschile (da celeber, celebris, celebre - Aggettivo II classe).

mirificum: Accusativo singolare neutro (da mirificus, mirifica, mirificum - Aggettivo I classe).

suis: Ablativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

maximo: Ablativo singolare maschile (superlativo) (da magnus, magna, magnum).

amplissimae: Genitivo singolare femminile (superlativo) (da amplus, ampla, amplum).

Multae: Nominativo plurale femminile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

invisitata: Nominativo singolare femminile (da invisitatus, invisitata, invisitatum - Aggettivo I classe).

unus: Nominativo singolare maschile (aggettivo numerale) (da unus, una, unum).

unus: Nominativo singolare maschile (aggettivo numerale) (da unus, una, unum).

terrifico: Ablativo singolare maschile (da terrificus, terrifica, terrificum - Aggettivo I classe).

sonoro: Ablativo singolare maschile (da sonorus, sonora, sonorum - Aggettivo I classe).

complures: Accusativo plurale maschile (da complures, complura - Aggettivo II classe).

ceteros: Accusativo plurale maschile (da ceterus, cetera, ceterum - Aggettivo I classe).

consularis: Genitivo singolare maschile (da consularis, consulare - Aggettivo II classe).

adulantium: Participio presente (genitivo plurale maschile) (da adulor, adularis, adulatus sum, adulari - I coniugazione deponente).

atrocis: Genitivo singolare femminile (da atrox, atrocis - Aggettivo II classe).

amissum: Accusativo singolare maschile (Participio perfetto) (da amitto, amittis, amisi, amissum - III coniugazione).

Ea: Ablativo singolare femminile (dimostrativo) (da is, ea, id).

admirabili: Ablativo singolare femminile (da admirabilis, admirabile - Aggettivo II classe).

maximos: Accusativo plurale maschile (superlativo) (da magnus, magna, magnum).

mirifici: Genitivo singolare neutro (da mirificus, mirifica, mirificum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

-que: Congiunzione enclitica (in rerumque).

atque: Congiunzione.

In: Preposizione ( ablativo).

sese: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

in: Preposizione ( ablativo).

In: Preposizione ( ablativo).

ibi: Avverbio.

-que: Congiunzione enclitica (in omniumque).

aut: Congiunzione.

aut: Congiunzione.

Sed: Congiunzione avversativa.

praeter: Preposizione ( accusativo).

praeterque: (praeter que) Preposizione ( accusativo) Congiunzione enclitica.

Is: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

et: Congiunzione.

-que: Congiunzione enclitica (in terrificoque).

et: Congiunzione.

-que: Congiunzione enclitica (in comisque).

-que: Congiunzione enclitica (in oculosque).

in: Preposizione ( accusativo).

sese: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

inter: Preposizione ( accusativo).

ad: Preposizione ( accusativo).

Eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).

ubi: Avverbio (temporale).

procul: Avverbio.

repente: Avverbio.

ac: Congiunzione.

deinde: Avverbio.

sensim: Avverbio.

atque: Congiunzione.

placide: Avverbio.

ad: Preposizione ( accusativo).

Tum: Avverbio.

atque: Congiunzione.

clementer: Avverbio.

et: Congiunzione.

blande: Avverbio.

-que: Congiunzione enclitica (in cruraque).

et: Congiunzione.

prope: Avverbio.

iam: Avverbio.

leniter: Avverbio.

inter: Preposizione ( accusativo).

paulatim: Avverbio.

ad: Preposizione ( accusativo).

tam: Avverbio.

-que: Congiunzione enclitica (in accersitumque).

a: Preposizione ( ablativo).

-que: Congiunzione enclitica (in quaesitamque).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 15:23:02 - flow version _RPTC_G1.3