La Battaglia di Filippi - Versione latino A scuola di latino

Brutus et Cassius, interfectores Caesaris, ingens bellum moverunt. Erant enim per Macedoniam et Orientem multi exercitus. Venerunt igitur...Antonius Asiam, Pontum, Orientem.

Nel frattempo Bruto e Cassio, assassini di Cesare, fecero una guerra. C'erano infatti per la Macedonia e l'Oriente molti eserciti.

Quindi andarono contro di loro Cesare Ottaviano Augusto e Marco Antonio; era restato infatti a tutela dell'Italia Lepido.

Presso Filippi, città della Macedonia combatterono contro di loro. Nella prima battaglia Antonio e Ottaviano furono sconfitti, morì tuttavia il capo della nobiltà Cassio, nella seconda battaglia vinsero e uccisero Bruto e numerosa nobiltà che insieme a quelli aveva condotto la guerra.

E raccontano che così fu diviso lo stato tra di loro: Augusto ottenne le Spagne, le Gallie e l'Italia, Antonio l'Asia il Ponto e l'Oriente.
(by Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

moverunt indicativo perfetto terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

Erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

remanserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (remaneo) Paradigma: remaneo, remanes, remansi, remansum, remanere - verbo intransitivo II coniugazione

pugnaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

victi sunt participio perfetto maschile plurale (vinco) indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

occĭdit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidere - verbo intransitivo III coniugazione (cadere, morire)

interfecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

gesserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

divisa est participio perfetto femminile singolare (divido) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Brutus nominativo maschile singolare (Brutus sostantivo maschile II declinazione (Brutus, Bruti))

Cassius nominativo maschile singolare (Cassius sostantivo maschile II declinazione (Cassius, Cassii))

interfectores nominativo maschile plurale (interfector sostantivo maschile III declinazione (interfector, interfectoris))

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

Macedoniam accusativo femminile singolare (Macedonia sostantivo femminile I declinazione (Macedonia, Macedoniae))

Orientem accusativo maschile singolare (Oriens sostantivo maschile III declinazione (Oriens, Orientis))

exercitus nominativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

Octavianus nominativo maschile singolare (Octavianus sostantivo maschile II declinazione (Octavianus, Octaviani))

Augustus nominativo maschile singolare (Augustus sostantivo maschile II declinazione (Augustus, Augusti))

Marcus nominativo maschile singolare (Marcus sostantivo maschile II declinazione (Marcus, Marci))

Antonius nominativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione (Antonius, Antonii))

Lepidus nominativo maschile singolare (Lepidus sostantivo maschile II declinazione (Lepidus, Lepidi))

Italiae genitivo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

tutuelam accusativo femminile singolare (tutela sostantivo femminile I declinazione (tutela, tutelae))

Philippos accusativo maschile plurale (Philippi sostantivo maschile II declinazione (Philippi, Philipporum))

Macedoniae genitivo femminile singolare (Macedonia sostantivo femminile I declinazione (Macedonia, Macedoniae))

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

Antonius nominativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione (Antonius, Antonii))

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

dux nominativo comune singolare (dux sostantivo comune III declinazione (dux, ducis))

nobilitatis genitivo femminile singolare (nobilitas sostantivo femminile III declinazione (nobilitas, nobilitatis))

Cassius nominativo maschile singolare (Cassius sostantivo maschile II declinazione (Cassius, Cassii))

Brutum accusativo maschile singolare (Brutus sostantivo maschile II declinazione (Brutus, Bruti))

nobilitatem accusativo femminile singolare (nobilitas sostantivo femminile III declinazione (nobilitas, nobilitatis))

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

res publica nominativo femminile singolare (res publica sostantivo femminile V declinazione aggettivo I classe (res, rei publica, publicae))

Augustus nominativo maschile singolare (Augustus sostantivo maschile II declinazione (Augustus, Augusti))

Hispanias accusativo femminile plurale (Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae))

Gallias accusativo femminile plurale (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))

Italiam accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

Antonius nominativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione (Antonius, Antonii))

Asiam accusativo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae))

Pontum accusativo maschile singolare (Pontus sostantivo maschile II declinazione (Pontus, Ponti))

Orientem accusativo maschile singolare (Oriens sostantivo maschile III declinazione (Oriens, Orientis))


AGGETTIVI

ingens nominativo neutro singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

victi nominativo maschile plurale (victus, victa, victum - participio perfetto)

nobilitatis genitivo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis - sostantivo III declinazione)

victum accusativo maschile singolare (victus, victa, victum - participio perfetto)

infinitam accusativo femminile singolare (infinitus, infinita, infinitum - aggettivo I classe)

victam accusativo femminile singolare (victus, victa, victum - participio perfetto)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione coordinante

enim congiunzione esplicativa

per preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

igitur congiunzione conclusiva

contra preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

enim congiunzione esplicativa

ad preposizione ( accusativo)

Apud preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

Primo ablativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

tamen avverbio/congiunzione avversativa

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

cum preposizione ( ablativo)

illis ablativo comune plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

Ac congiunzione coordinante

sic avverbio di modo

inter preposizione ( accusativo)

eos accusativo comune plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

divisa est participio perfetto femminile singolare (divido) indicativo presente (sum)

et congiunzione coordinante

tenuit indicativo perfetto (teneo)

et congiunzione coordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 12:09:45 - flow version _RPTC_G1.3