La Battaglia di Isso - Versione latino A scuola di latino 1 pagina 300 numero 37
Macedones iam ad teli iactum pervenerant...
Ormai i Macedoni erano arrivati ad un lancio di freccia (dal nemico), allorché i cavalieri dei Persiani si avventarono furiosamente sul fianco sinistro dei nemici.
Già anche l'ala destra di Alessandro veniva accerchiata. Il Macedone, quindi, trasferì in maniera coraggiosa i cavalieri al centro critico dello scontro. Forzati a combattere una battaglia corpo a corpo, impugnano con prontezza le spade. Allora, davvero, fu versato molto sangue. Dario spiccava, eccelso, sul carro: Alessandro incalzava il re; i cavalieri, disposti davanti al carro, proteggevano il re. Invece Macedoni che stavano intorno al re, , incitati dal vicendevole incoraggiamento, si gettano contro la cavalleria.
A quel punto il massacro era affine ad un disastro. Intorno al carro di Dario vennero trucidati illustri comandanti. E, ormai, i cavalli che trasportavano Dario erano stati trapassati dalla lance ed erano stati resi furiosi dal dolore, quando egli salta giù e viene sistemato su un cavallo, che lo seguiva appunto per tale evenienza, e cercò scampo con la fuga. A quel punto, però, tutti gli altri si sparpagliano per il terrore, e volgono le spalle.
La cavalleria stava addosso ai nemici che scappavano. I barbari rivolsero la fuga in direzioni del tutto opposte: alcuni andarono verso rupi e valichi nascosti di monti, altri verso l'accampamento di Dario.
Versione tratta da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
pervenerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
invecti sunt participio perfetto maschile plurale (inveho) indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: inveho, invehis, invexi, invectum, invehere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
circumveniebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (circumvenio) Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - verbo transitivo IV coniugazione
traducit indicativo presente terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione
coacti participio perfetto maschile plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
conserere infinito presente (consero) Paradigma: consero, conseris, conserui, consertum, conserere - verbo transitivo III coniugazione
stringunt indicativo presente terza persona plurale (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringere - verbo transitivo III coniugazione
fusum est participio perfetto neutro singolare (fundo) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
eminebat indicativo imperfetto terza persona singolare (emineo) Paradigma: emineo, emines, eminui, eminere - verbo intransitivo II coniugazione
instabat indicativo imperfetto terza persona singolare (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instatum, instare - verbo intransitivo I coniugazione
dispositi participio perfetto maschile plurale (dispono) Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponere - verbo transitivo III coniugazione
defendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
firmati participio perfetto maschile plurale (firmo) Paradigma: firmo, firmare - verbo transitivo I coniugazione
inrumpunt indicativo presente terza persona plurale (inrumpo) Paradigma: inrumpo, inrumpis, inrupi, inruptum, inrumpere - verbo intransitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
occisi sunt participio perfetto maschile plurale (occido) indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
transfixi participio perfetto maschile plurale (transfigo) Paradigma: transfigo, transfigis, transfixi, transfixum, transfigere - verbo transitivo III coniugazione
efferati erant participio perfetto maschile plurale (effero) indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo anomalo Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
desilit indicativo presente terza persona singolare (desilio) Paradigma: desilio, desilis, desilui (desilii), desultum, desilire - verbo intransitivo IV coniugazione
imponitur indicativo presente terza persona singolare passiva (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
dissipantur indicativo presente terza persona plurale passiva (dissipo) Paradigma: dissipo, dissipas, dissipavi, dissipatum, dissipare - verbo transitivo I coniugazione
vertunt indicativo presente terza persona plurale (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione
Instabat indicativo imperfetto terza persona singolare (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instatum, instare - verbo intransitivo I coniugazione
fugientibus participio presente comune plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione (apofonia)
intenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (intendo) Paradigma: intendo, intendis, intendi, intentum (intensum), intendere - verbo transitivo III coniugazione
petivere indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Macedones nominativo maschile plurale (Macedo sostantivo maschile III declinazione (Macedo, Macedonis))
teli genitivo neutro singolare (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
iactum accusativo maschile singolare (iactus sostantivo maschile IV declinazione (iactus, iactus))
Persarum genitivo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persae, Persarum))
equites nominativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))
cornu accusativo neutro singolare (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))
hostium genitivo comune plurale (hostis sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis))
dextrum nominativo neutro singolare (dexter, dextera, dexterum - aggettivo I classe)
Alexandri genitivo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri))
cornu nominativo neutro singolare (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))
Macedo nominativo maschile singolare (Macedo sostantivo maschile III declinazione (Macedo, Macedonis))
equites nominativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))
discrimen accusativo neutro singolare (discrimen sostantivo neutro III declinazione (discrimen, discriminis))
pugnam accusativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
gladios accusativo maschile plurale (gladius sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii))
sanguinis genitivo neutro singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione (sanguis, sanguinis))
Dareus nominativo maschile singolare (Dareus sostantivo maschile II declinazione (Dareus, Darei))
curru ablativo maschile singolare (currus sostantivo maschile IV declinazione (currus, currus))
Alexander nominativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri))
regi dativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
equites nominativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))
currum accusativo maschile singolare (currus sostantivo maschile IV declinazione (currus, currus))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
Macedones nominativo maschile plurale (Macedo sostantivo maschile III declinazione (Macedo, Macedonis))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
adhortatione ablativo femminile singolare (adhortatio sostantivo femminile III declinazione (adhortatio, adhortationis))
equitatum accusativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatūs))
ruinae genitivo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
strages nominativo femminile singolare (strages sostantivo femminile III declinazione (strages, stragis))
currum accusativo maschile singolare (currus sostantivo maschile IV declinazione (currus, currus))
Darei genitivo maschile singolare (Dareus sostantivo maschile II declinazione (Dareus, Darei))
duces nominativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
Darei genitivo maschile singolare (Dareus sostantivo maschile II declinazione (Dareus, Darei))
equi nominativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))
hastis ablativo femminile plurale (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))
dolore ablativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris))
equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))
fuga nominativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))
salutem accusativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis))
metu ablativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus))
terga accusativo neutro plurale (tergum sostantivo neutro II declinazione (tergum, tergi))
hostibus dativo comune plurale (hostis sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis))
equitatus nominativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus))
Barbari nominativo maschile plurale (Barbari sostantivo maschile II declinazione (Barbari, Barbarorum))
fugam accusativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))
rupes accusativo femminile plurale (rupes sostantivo femminile III declinazione (rupes, rupis))
saltusque accusativo maschile plurale (saltus sostantivo maschile IV declinazione (saltus, saltus)) congiunzione enclitica (-que)
montium genitivo maschile plurale (mons sostantivo maschile III declinazione (mons, montis))
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum) - solo plurale)
Darei genitivo maschile singolare (Dareus sostantivo maschile II declinazione (Dareus, Darei))
AGGETTIVI
laevum accusativo neutro singolare (laevus, laeva, laevum - aggettivo I classe)
dextrum nominativo neutro singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)
medium accusativo neutro singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)
strenue avverbio di modo (strenue)
impigre avverbio di modo (impigre)
multum nominativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
sublimis nominativo comune singolare (sublimis, sublime - aggettivo II classe)
dispositi nominativo maschile plurale (dispositus, disposita, dispositum - participio perfetto)
mutua nominativo neutro plurale (mutuus, mutua, mutuum - aggettivo I classe)
nobilis nominativo comune plurale (nobilis, nobile - aggettivo II classe)
efferati nominativo maschile plurale (efferatus, efferata, efferatum - participio perfetto)
ceteri nominativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)
diversam accusativo femminile singolare (diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe)
occultos accusativo maschile plurale (occultus, occulta, occultum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
iam avverbio di tempo
ad preposizione ( accusativo)
cum congiunzione temporale
in preposizione ( accusativo)
etiam avverbio
Tum avverbio di tempo
Comminus avverbio di luogo
et congiunzione coordinante
in preposizione ( accusativo)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
circa preposizione ( accusativo)
Tum avverbio di tempo
vero avverbio/congiunzione
similis nominativo femminile singolare (similis, simile - aggettivo II classe)
Circa preposizione ( accusativo)
iam avverbio di tempo
cum congiunzione temporale
ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
et congiunzione coordinante
in preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
Tum avverbio di tempo
et congiunzione coordinante
longe avverbio di luogo
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome indefinito)
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome indefinito)