La città di Atene - Versione A scuola di latino 1 pagina 46 numero 48

Athenae in Attica sunt; Attica parva Graeciae paeninsula est. Attica fecunda non erat, ideo Atticae incolae agricolae nautaeque erant ...

In Attica c'è Atene (il nome della città è plurale quindi anche il verbo va al plurale); L'attica è una piccola penisola della Grecia.

L'attica non era fertile, per questo motivo gli abitanti dell'Attica erano contadini o marinai e procuravano molte ricchezza alla patria con il commercio.

Le coste dell'Attica erano incantevoli. Atene era la patria dei poeti e cingeva con molte corone di rose i poeti. Atene aveva molti altari di Minerva e le fanciulle ornavano gli altari con rose e viole.

L'olivo era sacro a Minerva. Minerva combatteva con l'asta e con la corazza ed era la dea della sapienza. Atena era famosa per la sua dea e otteneva una grande gloria.
(By Vogue)

ANALISI LOGICA E ANALISI GRAMMATICALE

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

parabant indicativo imperfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cingebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre - verbo transitivo III coniugazione

habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

ornabant indicativo imperfetto terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornas, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

pugnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

obtinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Athenae nominativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

Attica ablativo femminile singolare (Attica, Atticae) sostantivo femminile I declinazione

Attica nominativo femminile singolare (Attica, Atticae) sostantivo femminile I declinazione

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae) sostantivo femminile I declinazione

paeninsula nominativo femminile singolare (paeninsula, paeninsulae) sostantivo femminile I declinazione

Attica nominativo femminile singolare (Attica, Atticae) sostantivo femminile I declinazione

Atticae genitivo femminile singolare (Attica, Atticae) sostantivo femminile I declinazione

incolae nominativo maschile plurale (incola, incolae) sostantivo maschile I declinazione

agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae) sostantivo maschile I declinazione

nautaeque nominativo maschile plurale (nauta, nautae) sostantivo maschile I declinazione

divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

mercatur dativo maschile singolare (mercator, mercatoris) sostantivo maschile III declinazione

patriae dativo femminile singolare (patria, patriae) sostantivo femminile I declinazione

Atticae genitivo femminile singolare (Attica, Atticae) sostantivo femminile I declinazione

orae nominativo femminile plurale (ora, orae) sostantivo femminile I declinazione

Athenae nominativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

poetarum genitivo maschile plurale (poeta, poetae) sostantivo maschile I declinazione

patria nominativo femminile singolare (patria, patriae) sostantivo femminile I declinazione

rosarum genitivo femminile plurale (rosa, rosae) sostantivo femminile I declinazione

coronis ablativo femminile plurale (corona, coronae) sostantivo femminile I declinazione

poetas accusativo maschile plurale (poeta, poetae) sostantivo maschile I declinazione

Athenae nominativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae) sostantivo femminile I declinazione

deae genitivo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

aras accusativo femminile plurale (ara, arae) sostantivo femminile I declinazione

puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae) sostantivo femminile I declinazione

rosis ablativo femminile plurale (rosa, rosae) sostantivo femminile I declinazione

violis ablativo femminile plurale (viola, violae) sostantivo femminile I declinazione

deae genitivo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

aras accusativo femminile plurale (ara, arae) sostantivo femminile I declinazione

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae) sostantivo femminile I declinazione

olea nominativo femminile singolare (olea, oleae) sostantivo femminile I declinazione

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae) sostantivo femminile I declinazione

hasta ablativo femminile singolare (hasta, hastae) sostantivo femminile I declinazione

lorica ablativo femminile singolare (lorica, loricae) sostantivo femminile I declinazione

sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae) sostantivo femminile I declinazione

dea nominativo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

Athenae nominativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

deam accusativo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione

gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae) sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

parva nominativo femminile singolare (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe

fecunda nominativo femminile singolare (fecundus, fecunda, fecundum) - aggettivo I classe

amoenae nominativo femminile plurale (amoenus, amoena, amoenum) - aggettivo I classe

multis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

sacra nominativo femminile singolare (sacer, sacra, sacrum) - aggettivo I classe

clarae nominativo femminile plurale (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione semplice

non avverbio di negazione

ideo avverbio

et congiunzione coordinante

ob preposizione semplice

suam aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare (suus, sua, suum)

ANALISI LOGICA

Athenaesoggetto

in Atticacomplemento di stato in luogo

suntpredicato verbale

Atticasoggetto

parvaattributo del soggetto

Graeciaecomplemento di specificazione

paeninsulaapposizione del soggetto

estpredicato nominale

Atticasoggetto

fecundapredicato nominale (concordato col soggetto)

non eratpredicato nominale negativo

ideocomplemento di causa/logico congiuntivo

Atticae incolaesoggetto composto (con specificazione)

agricolae nautaequeapposizioni coordinate del soggetto

erantpredicato verbale

multas divitiascomplemento oggetto (con attributo)

mercatur patriaecomplemento di specificazione (doppio: mercatur = commercio, patriae = della patria)

parabantpredicato verbale
(soggetto sottinteso: incolae)

Atticae oraesoggetto (con specificazione e nome plurale)

amoenaeattributo del soggetto

erantpredicato nominale

Athenaesoggetto

poetarumcomplemento di specificazione

patrianome del soggetto (apposizione)

erantpredicato nominale

multis rosarum coroniscomplemento di mezzo o strumento (con attributo e specificazione)

poetascomplemento oggetto

cingebantpredicato verbale
(soggetto sottinteso: incolae o gli abitanti di Atene)

Athenaesoggetto

multas arascomplemento oggetto (con attributo)

Minervae deaecomplemento di specificazione (con apposizione)

habebantpredicato verbale

puellaesoggetto

rosis et violiscomplemento di mezzo o strumento (coordinati)

deae arascomplemento oggetto (con specificazione)

ornabantpredicato verbale

Minervaecomplemento di specificazione

oleasoggetto

sacraattributo del soggetto

eratpredicato nominale

Minervasoggetto

hasta et loricacomplemento di mezzo o strumento (coordinati)

pugnabatpredicato verbale

sapientiaecomplemento di specificazione

deasoggetto

eratpredicato nominale

Athenaesoggetto

ob deam suamcomplemento di causa (con attributo possessivo)

claraeattributo del soggetto

erantpredicato nominale

magnam gloriamcomplemento oggetto (con attributo)

obtinebantpredicato verbale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3