La Dea Diana - Versione A scuola di latino 1 pagina 69 numero 2

Diana est Latonae filia, densas silvas frequentat...In liquidis aquis Diana perluitur.

Diana è figlia di Latona, frequenta i fitti boschi e vive con le fidate ninfe. Indossa la tunica e e i calzari, porta la faretra con le saette.

La biga d'oro di Diana è trasportata dai cervi. Gli abitanti della Grecia chiamano diana la signora delle fiere. la dea è vergine e preserva la pudicizia con le saette mortali: protegge infatti le pudiche fanciulle e le prime nozze.

Le fanciulle, quando si sposano, donano la tunica verginale a Diana. la fitta selva è sacra a Diana e occulta la dea con le ninfe. Le fluide acque bagnano la spelonca più vicina alla selva. diana depone la faretra con le saette e si toglie il mantello e i calzari e li consegna alla ninfa che porta le armi.

La ninfa fidata raccoglie la splendida chioma della dea. diana si lava nelle fluide acque.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

amat indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

immergersi infinito presente (immergo) - forma riflessiva Paradigma: immergo, immergis, immersi, immersum, immergĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

frequentat indicativo presente terza persona singolare (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentāre - verbo transitivo I coniugazione

vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

induit indicativo presente terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione

gerit indicativo presente terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

vehitur indicativo presente passivo terza persona singolare (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione

appellant indicativo presente terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

servat indicativo presente terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

protegit indicativo presente terza persona singolare (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre - verbo transitivo III coniugazione

nubunt indicativo presente terza persona plurale (nubo) Paradigma: nubo, nubis, nupsi, nuptum, nubĕre - verbo intransitivo III coniugazione

donant indicativo presente terza persona plurale (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione

occultat indicativo presente terza persona singolare (occulto) Paradigma: occulto, occultas, occultavi, occultatum, occultāre - verbo transitivo I coniugazione

adluunt indicativo presente terza persona plurale (adluo) Paradigma: adluo, adluis, adlui, adlutum, adluĕre - verbo transitivo III coniugazione

deponit indicativo presente terza persona singolare (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre - verbo transitivo III coniugazione

exuit indicativo presente terza persona singolare (exuo) Paradigma: exuo, exuis, exui, exutum, exuĕre - verbo transitivo III coniugazione

tradit indicativo presente terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

colligit indicativo presente terza persona singolare (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione

perluitur indicativo presente passivo terza persona singolare (perluo) Paradigma: perluo, percluis, perlui, perlutum, perluĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Diana nominativo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))

signora nominativo femminile singolare (signora sostantivo femminile I declinazione (signora, signorae))

boschi genitivo maschile plurale (boscus sostantivo maschile II declinazione (boscus, bosci))

fiere genitivo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))

acque accusativo femminile plurale (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))

Latonae genitivo femminile singolare (Latona sostantivo femminile I declinazione (Latona, Latonae))

filia nominativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))

silvas accusativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

nymphis ablativo femminile plurale (nympha sostantivo femminile I declinazione (nympha, nymphae))

Tunicam accusativo femminile singolare (tunica sostantivo femminile I declinazione (tunica, tunicae))

soleas accusativo femminile plurale (solea sostantivo femminile I declinazione (solea, soleae))

pharetram accusativo femminile singolare (pharetra sostantivo femminile I declinazione (pharetra, pharetrae))

sagittis ablativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))

biga nominativo femminile singolare (biga sostantivo femminile I declinazione (biga, bigae))

cervis ablativo maschile plurale (cervus sostantivo maschile II declinazione (cervus, cervi))

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))

incolae nominativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))

dominam accusativo femminile singolare (domina sostantivo femminile I declinazione (domina, dominae))

Dea nominativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

virgo nominativo femminile singolare (virgo sostantivo femminile III declinazione (virgo, virginis))

sagittis ablativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))

pudicitiam accusativo femminile singolare (pudicitia sostantivo femminile I declinazione (pudicitia, pudicitiae))

puellas accusativo femminile plurale (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))

nuptias accusativo femminile plurale (nuptiae sostantivo femminile I declinazione (nuptiae, nuptiarum))

tunicam accusativo femminile singolare (tunica sostantivo femminile I declinazione (tunica, tunicae))

silva nominativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

deam accusativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

speluncam accusativo femminile singolare (spelunca sostantivo femminile I declinazione (spelunca, speluncae))

nymphae nominativo femminile plurale (nympha sostantivo femminile I declinazione (nympha, nymphae))

armigerae nominativo femminile plurale (armigera sostantivo femminile I declinazione (armigera, armigerae))

pallam accusativo femminile singolare (palla sostantivo femminile I declinazione (palla, pallae))

soleas accusativo femminile plurale (solea sostantivo femminile I declinazione (solea, soleae))

nympha nominativo femminile singolare (nympha sostantivo femminile I declinazione (nympha, nymphae))

venustas nominativo femminile singolare (venustas sostantivo femminile III declinazione (venustas, venustatis))

comas accusativo femminile plurale (coma sostantivo femminile I declinazione (coma, comae))


AGGETTIVI

potente nominativo femminile singolare (potens, potentis - aggettivo II classe)

limpide ablativo femminile plurale (limpidus, limpida, limpidum - aggettivo I classe)

densas accusativo femminile plurale (densus, densa, densum - aggettivo I classe)

fidis ablativo femminile plurale (fidus, fida, fidum - aggettivo I classe)

Aurea nominativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)

ferarum genitivo femminile plurale (ferus, fera, ferum - aggettivo I classe)

mortiferis ablativo femminile plurale (mortifer, mortifera, mortiferum - aggettivo I classe)

pudicas accusativo femminile plurale (pudicus, pudica, pudicum - aggettivo I classe)

novas accusativo femminile plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

virgineam accusativo femminile singolare (virgineus, virginea, virgineum - aggettivo I classe)

sacra nominativo femminile singolare (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)

Liquidae nominativo femminile plurale (liquidus, liquida, liquidum - aggettivo I classe)

proximam accusativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione

cum preposizione ( ablativo)

A preposizione ( ablativo)

cum congiunzione (temporale)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3