La dea Fortuna - Versione latino A scuola di latino 1 pagina 61 numero 88
Romae Fortuna dea est ...Fortuna colitur sed non semper amatur.
A Roma c'è la dea Fortuna e dagli Abitanti di Roma (le) vengono dedicate molti e preziosi altari.
Ma la Fortuna è una dea incostante e raramente procura ricchezza e abbondanza e la vita non è mai sicura e tranquilla. Anche ad Atene c'è la Dea Fortuna e viene venerata dagli abitanti: dalle fanciulle di Atene la fortuna viene sempre invocata ma non sempre la dea ascolta le fanciulle e spesso ignora i voti delle fanciulle.
E così i poeti definiscono "cieca" la Fortuna. Anche la giustizia viene ignorata dalla Dea Fortuna talvolta viene anche disprezzata la misericordia (dalla dea). Spesso la Fortuna è causa di inimicizie.
E così ad Atene e a Roma la Fortuna viene venerata ma non sempre viene amata.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dicantur congiuntivo presente passivo terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicas, dicavi, dicatum, dicāre - verbo transitivo I coniugazione
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
colitur indicativo presente passivo terza persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
oratur indicativo presente passivo terza persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
audit indicativo presente terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
ignorat indicativo presente terza persona singolare (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
ignoratur indicativo presente passivo terza persona singolare (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione
spernitur indicativo presente passivo terza persona singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre - verbo transitivo III coniugazione
colitur indicativo presente passivo terza persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
amatur indicativo presente passivo terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Romae locativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
Fortuna nominativo femminile singolare (Fortuna sostantivo femminile I declinazione (Fortuna, Fortunae))
dea nominativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
arae nominativo femminile plurale (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
incolis ablativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
opulentiam accusativo femminile singolare (opulentia sostantivo femminile I declinazione (opulentia, opulentiae))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
Athenis locativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
puellis ablativo femminile plurale (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
puellarum genitivo femminile plurale (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
vota accusativo neutro plurale (votum sostantivo neutro II declinazione (votum, voti))
poetae nominativo maschile plurale (poëta sostantivo maschile I declinazione (poëta, poëtae))
Iustitia nominativo femminile singolare (iustitia sostantivo femminile I declinazione (iustitia, iustitiae))
misericordia nominativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione (misericordia, misericordiae))
inimicitiae genitivo femminile plurale (inimicitia sostantivo femminile I declinazione (inimicitia, inimicitiae))
AGGETTIVI
multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
pretiosae nominativo femminile plurale (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)
vaga nominativo femminile singolare (vagus, vaga, vagum - aggettivo I classe)
securam accusativo femminile singolare (securus, secura, securum - aggettivo I classe)
beatam accusativo femminile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
caecam accusativo femminile singolare (caecus, caeca, caecum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione
Sed congiunzione
raro avverbio
numquam avverbio
etiam avverbio
ab preposizione ( ablativo)
semper avverbio
non avverbio di negazione
saepe avverbio
Itaque congiunzione
quoque congiunzione
autem congiunzione
interdum avverbio