La descrizione dell'India - Versione A scuola di latino 1 pagina 88 numero 44
India tota spectat orientem. Indiae fluvii e Caucaso profluunt et per campos fluunt: Indus gelidas et caeruleas aquas vehit...
Tutta l'india si affaccia verso Oriente. I fiumi dell'India defluiscono dal Caucaso e scorrono per i campi:
l'Indo trascina acque gelide e cerulee; il Gange ha inizio dalla terra meridionale; il Diardine scorre per le estreme terre dell'India; il popolo alleva non solo i coccodrilli, ma anche delfini e belve straordinarie.
Tutta l'India è divisa dai fiumi. I campi producono una grande quantità di lino: infatti gli abitanti dell'India hanno tuniche di lino. I fiumi trasportano oro. Il mare diffonde sulle coste gemme e perle. Gli uomini sono cinti con tele di lino;
le pietre preziose pendono dalle orecchie degli uomini; anche le braccia e le parti superiori del braccio (gli avambracci) sono ornate d'oro. Gli uomini pettinano spesso i capelli ma li tagliano raramente.
(By Maria D. )
Versione tratta da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
spectat indicativo presente terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione
profluunt indicativo presente terza persona plurale (profluo) Paradigma: profluo, profluos, profluxi, profluxum, profluĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fluunt indicativo presente terza persona plurale (fluo) Paradigma: fluo, fluis, fluxi, fluxum, fluĕre - verbo intransitivo III coniugazione
vehit indicativo presente terza persona singolare (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione
decurrit indicativo presente terza persona singolare (decurro) Paradigma: decurro, decurris, decurri, decursum, decurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
currit indicativo presente terza persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currĕre - verbo intransitivo III coniugazione
alit indicativo presente terza persona singolare (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum, alĕre - verbo transitivo III coniugazione
dividitur indicativo presente passivo terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione
producunt indicativo presente terza persona plurale (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producĕre - verbo transitivo III coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
vehunt indicativo presente terza persona plurale (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione
infundit indicativo presente terza persona singolare (infundo) Paradigma: infundo, infundis, infudi, infusum, infundĕre - verbo transitivo III coniugazione
vinciuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (vincio) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincīre - verbo transitivo IV coniugazione
pendent indicativo presente terza persona plurale (pendeo) Paradigma: pendeo, pendes, pependi, pendēre - verbo intransitivo II coniugazione
ornantur indicativo presente passivo terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornatis, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione
pectunt indicativo presente terza persona plurale (pecto) Paradigma: pecto, pectis, pexi, pexum, pectĕre - verbo transitivo III coniugazione
tondent indicativo presente terza persona plurale (tondeo) Paradigma: tondeo, tondes, totondi, tonsum, tondēre - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
India nominativo femminile singolare (India sostantivo femminile I declinazione (India, Indiae))
orientem accusativo maschile singolare (oriens sostantivo maschile III declinazione (oriens, orientis))
fluvii nominativo maschile plurale (fluvius sostantivo maschile II declinazione (fluvius, fluvii))
Caucaso ablativo maschile singolare (Caucasus sostantivo maschile II declinazione (Caucasus, Caucasī))
campos accusativo maschile plurale (campus sostantivo maschile II declinazione (campus, campi))
Indus nominativo maschile singolare (Indus sostantivo maschile II declinazione (Indus, Indi))
aquas accusativo femminile plurale (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))
Ganges nominativo maschile singolare (Ganges sostantivo maschile III declinazione (Ganges, Gangis))
terra ablativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
Diardines nominativo maschile singolare (Diardines sostantivo maschile III declinazione (Diardines, Diardinis))
terras accusativo femminile plurale (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
crocodilos accusativo maschile plurale (crocodilus sostantivo maschile II declinazione (crocodilus, crocodili))
delphinos accusativo maschile plurale (delphinus sostantivo maschile II declinazione (delphinus, delphini))
beluas accusativo femminile plurale (belua sostantivo femminile I declinazione (belua, beluae))
Flumiis ablativo maschile plurale (fluvius sostantivo maschile II declinazione (fluvius, fluvii))
Agri nominativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
lini genitivo neutro singolare (linum sostantivo neutro II declinazione (linum, lini))
copiam accusativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
incolae nominativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
tunicas accusativo femminile plurale (tunica sostantivo femminile I declinazione (tunica, tunicae))
Aurum nominativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri))
Gemmas accusativo femminile plurale (gemma sostantivo femminile I declinazione (gemma, gemmae))
margaritas accusativo femminile plurale (margarita sostantivo femminile I declinazione (margarita, margaritae))
pelagus nominativo neutro singolare (pelagus sostantivo neutro III declinazione (pelagus, pelagi))
oris genitivo maschile singolare (os sostantivo neutro III declinazione (os, oris))
Viri nominativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
lapilli nominativo maschile plurale (lapillus sostantivo maschile II declinazione (lapillus, lapilli))
auriculis ablativo femminile plurale (auricula sostantivo femminile I declinazione (auricula, auriculae))
bracchia nominativo neutro plurale (bracchium sostantivo neutro II declinazione (bracchium, bracchii))
lacerti nominativo maschile plurale (lacertus sostantivo maschile II declinazione (lacertus, lacerti))
capillum accusativo maschile singolare (capillus sostantivo maschile II declinazione (capillus, capilli))
AGGETTIVI
tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
gelidas accusativo femminile plurale (gelidus, gelida, gelidum - aggettivo I classe)
caeruleas accusativo femminile plurale (caeruleus, caerulea, caeruleum - aggettivo I classe)
meridiana ablativo femminile singolare (meridianus, meridiana, meridianum - aggettivo I classe)
ultimas accusativo femminile plurale (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)
miras accusativo femminile plurale (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
linteas accusativo femminile plurale (linteus, lintea, linteum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
e preposizione ( ablativo)
per preposizione ( accusativo)
non modo... sed etiam locuzione congiuntiva (non solo... ma anche)
a preposizione ( ablativo)
Nam congiunzione
saepe avverbio
raro avverbio