La grande forza della Fortuna - Versione A scuola di latino

Basilus, Caesaris legatus, celeriter contraque....

Basilo, legato di Cesare, compì il percorso velocemente e contro il parere di tutti e sorprese molti Galli nei campi che non se l'aspettavano.

con la loro indicazione si diresse da Ambiorige: Ambiorige era molto vicino con pochi cavalieri. Conta molto la fortuna in molti pericoli. infatti, Memtre Basilo stava per giungere da Ambiorige, i soldati di costui furono visti dai contadini e subito venne riferito ciò ad Ambiorige: così Ambiorige riuscì a sfuggire la morte dopo che fu strappato a Basilo ogni strumento militare, erano stati presi i cavalli e la carrozza.

Infatti l'edificio, in cui si trovava Ambiorige, era circondato da una selva edificata quasi come gli edifici dei galli per il clima spesso nelle selve e presso i fiumi, i compagni ed i suoi familiari sostennero l'impeto dei nemici gradatamente in un luogo angusto.

mentre i compagni ed i familiari combattevano, Ambiorige trovò per caso il cavallo e fuggì di nascosto: le selve lo protessero mentre fuggiva. così la fortuna valse molto.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

confecit indicativo perfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

deprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere - verbo transitivo III coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

valet indicativo presente terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

perventurus erat perifrastica attiva (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

visi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

nuntiatum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

valuit indicativo perfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

effugere infinito presente (effugio) Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugitum, effugere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

ereptum erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione

comprehensi erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

circumdatum erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (circumdo) Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdare - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

aedificata participio perfetto nominativo neutro plurale (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione

sustinuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

fugientem participio presente accusativo maschile singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

texerunt indicativo perfetto terza persona plurale (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione

valuit indicativo perfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

Basilus nominativo maschile singolare (Basilus, Basili) sostantivo maschile II declinazione

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris) sostantivo maschile III declinazione

legatus nominativo maschile singolare (legatus, legati) sostantivo maschile II declinazione

opinionem accusativo femminile singolare (opinio, opinionis) sostantivo femminile III declinazione

iter accusativo neutro singolare (iter, itineris) sostantivo neutro III declinazione

Gallos accusativo maschile plurale (Gallus, Galli) sostantivo maschile II declinazione

agris ablativo maschile plurale (ager, agri) sostantivo maschile II declinazione

indicio ablativo neutro singolare (indicium, indicii) sostantivo neutro II declinazione

Ambiorigem accusativo maschile singolare (Ambiorix, Ambiorigis) sostantivo maschile III declinazione

equitibus ablativo maschile plurale (eques, equitis) sostantivo maschile III declinazione

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae) sostantivo femminile I declinazione

periculis ablativo neutro plurale (periculum, periculi) sostantivo neutro II declinazione

milites nominativo maschile plurale (miles, militis) sostantivo maschile III declinazione

agricolis ablativo maschile plurale (agricola, agricolae) sostantivo maschile I declinazione

Ambiorigi dativo maschile singolare (Ambiorix, Ambiorigis) sostantivo maschile III declinazione

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis) sostantivo femminile III declinazione

Basilo dativo maschile singolare (Basilus, Basili) sostantivo maschile II declinazione

instrumentum nominativo neutro singolare (instrumentum, instrumenti) sostantivo neutro II declinazione

raedae nominativo femminile plurale (raeda, raedae) sostantivo femminile I declinazione

equi nominativo maschile plurale (equus, equi) sostantivo maschile II declinazione

aedificium nominativo neutro singolare (aedificium, aedificii) sostantivo neutro II declinazione

silva ablativo femminile singolare (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione

domicilia nominativo neutro plurale (domicilium, domicilii) sostantivo neutro II declinazione

Gallorum genitivo maschile plurale (Gallus, Galli) sostantivo maschile II declinazione

caelum accusativo neutro singolare (caelum, caeli) sostantivo neutro II declinazione

silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione

flumina ablativo neutro plurale (flumen, fluminis) sostantivo neutro III declinazione

comites nominativo maschile plurale (comes, comitis) sostantivo maschile III declinazione

familiares nominativo maschile plurale (familiaris, familiaris) sostantivo maschile III declinazione

loco ablativo maschile singolare (locus, loci) sostantivo maschile II declinazione

equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis) sostantivo maschile III declinazione

vim accusativo femminile singolare (vis, vis) sostantivo femminile III declinazione

equum accusativo maschile singolare (equus, equi) sostantivo maschile II declinazione

silvae nominativo femminile plurale (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

celeriter (qui usato come avverbio, "velocemente", ma l'aggettivo è celer)

omnium genitivo maschile/femminile plurale (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe

inopinantes accusativo maschile plurale (inopinans, inopinans, inopinans) - aggettivo II classe

paucis ablativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum) - aggettivo I classe

proximus nominativo maschile singolare (proximus, proxima, proximum) - aggettivo I classe (superlativo di prope)

multum nominativo neutro singolare (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

militare nominativo neutro singolare (militaris, militaris, militare) - aggettivo II classe

angusto ablativo maschile singolare (angustus, angusta, angustum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

contraque preposizione ( accusativo) e congiunzione enclitica -que

et congiunzione coordinante

Eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

ad preposizione ( accusativo)

cum congiunzione temporale (quando)

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

ab preposizione ( ablativo)

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

statim avverbio di tempo (subito)

sic avverbio di modo (così)

postquam congiunzione subordinante temporale

omne aggettivo nominativo neutro singolare (omnis, omnis, omne)

in preposizione ( ablativo per stato in luogo, accusativo per moto a luogo)

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ut congiunzione subordinante comparativa (come)

fere avverbio di modo (quasi, circa)

plerumque avverbio di frequenza (per lo più)

apud preposizione ( accusativo)

paulisper avverbio di tempo (per poco tempo)

nostrorum pronome/aggettivo possessivo genitivo maschile plurale (noster, nostra, nostrum)

Dum congiunzione temporale

forte avverbio di modo (per caso)

clam avverbio di modo (di nascosto)

eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 14:40:33 - flow version _RPTC_G1.3