La guerra in Liguria - Versione A scuola di latino 1 pagina 321 numero 4

Consules in Liguribus gerebant bellum...Tum conquisita sunt magna cum cura arma et omnia adempta sunt.

I consoli facevano la guerra contro i Liguri. I nemici erano feroci. I luoghi erano montuosi ed impervi, le strade difficoltose, anguste, minacciate da imboscate;

i nemici, svelti e rapidi e imprevedibili; nessun posto era sicuro o senza pericolo; l'assedio delle fortezze fortificate, indispensabile, e insieme difficile e rischioso; i nemici ponevano tutta la speranza nelle armi e, a causa della mancanza di mezzi della propria patria, facevano incursioni nelle vicine campagne.

Il console C. Flaminio, esperto dell'arte di guerra, dopo che affrontò molte battaglie con buon esito contro i Friniati Liguri, accolse la resa della popolazione e le sottrasse le armi. I nemici, puniti perché non consegnavano le armi con autentica lealtà, lasciarono i villaggi e si rifugiarono sul monte Augino. Il console li seguì in tutta fretta. Per altro, annientati una seconda volta, i nemici fuggirono a precipizio per luoghi impraticabili e scoscesi dirupi.

Così, passarono al di là dell'Appennino. Poi arrivarono le legioni. Qui, presto, i nemici cedettero alla resa. A quel punto furono cercate le armi da ogni parte con grande attenzione, e tutte vennero requisite.

Versione tratta da: Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

expugnaturi participio futuro genitivo maschile singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione

valuit indicativo perfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione

tradentur indicativo futuro semplice passivo terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

traditi erunt indicativo futuro anteriore passivo terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo/intransitivo II coniugazione

venisti indicativo perfetto seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

frangent indicativo futuro semplice terza persona plurale (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione

habemus indicativo presente prima persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

vincam indicativo futuro semplice prima persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

comperta sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione

laudaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

indictum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicere - verbo transitivo III coniugazione

missi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

praeposuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (praepono) Paradigma: praepono, praeponis, praeposui, praepositum, praeponere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Camilli genitivo maschile singolare (Camillus, Camilli) sostantivo maschile II declinazione

Falerios accusativo maschile plurale (Falerii, Faleriorum) sostantivo maschile II declinazione (città)

virtus nominativo femminile singolare (virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione

vires nominativo femminile plurale (vis, vis) sostantivo femminile III declinazione

opes nominativo femminile plurale (ops, opis) sostantivo femminile III declinazione (spesso al plurale con significato di "risorse, ricchezze")

puerorum genitivo maschile plurale (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione

magister nominativo maschile singolare (magister, magistri) sostantivo maschile II declinazione

patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae) sostantivo femminile I declinazione

proditor nominativo maschile singolare (proditor, proditoris) sostantivo maschile III declinazione

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione

dolo ablativo maschile singolare (dolus, doli) sostantivo maschile II declinazione

principum genitivo maschile plurale (princeps, principis) sostantivo maschile III declinazione

civitatis genitivo femminile singolare (civitas, civitatis) sostantivo femminile III declinazione

pueros accusativo maschile plurale (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

facinori dativo neutro singolare (facinus, facinoris) sostantivo neutro III declinazione

sermonem accusativo maschile singolare (sermo, sermonis) sostantivo maschile III declinazione

Camillum accusativo maschile singolare (Camillus, Camilli) sostantivo maschile II declinazione

Imperator vocativo maschile singolare (imperator, imperatoris) sostantivo maschile III declinazione

Falerii nominativo maschile plurale (Falerii, Faleriorum) sostantivo maschile II declinazione (città)

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) sostantivo femminile III declinazione

munere ablativo neutro singolare (munus, muneris) sostantivo neutro III declinazione

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) sostantivo maschile II declinazione

foedus accusativo neutro singolare (foedus, foederis) sostantivo neutro III declinazione

Faliscis ablativo maschile plurale (Faliscus, Falisci) sostantivo maschile II declinazione

hostibus ablativo maschile plurale (hostis, hostis) sostantivo maschile III declinazione

arma nominativo neutro plurale (arma, armorum) sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)

pueros accusativo maschile plurale (puer, pueri) sostantivo maschile II declinazione

homines accusativo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione

artibus ablativo femminile plurale (ars, artis) sostantivo femminile III declinazione

virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) sostantivo femminile III declinazione

scientia ablativo femminile singolare (scientia, scientiae) sostantivo femminile I declinazione

Faliscis ablativo maschile plurale (Faliscus, Falisci) sostantivo maschile II declinazione

populus nominativo maschile singolare (populus, populi) sostantivo maschile II declinazione

principesque nominativo maschile plurale (princeps, principis) sostantivo maschile III declinazione con enclitica -que

iustitiamque accusativo femminile singolare (iustitia, iustitiae) sostantivo femminile I declinazione con enclitica -que

deditionis genitivo femminile singolare (deditio, deditionis) sostantivo femminile III declinazione

causa ablativo femminile singolare (causa, causae) sostantivo femminile I declinazione

concilium nominativo neutro singolare (concilium, concilii) sostantivo neutro II declinazione

legati nominativo maschile plurale (legatus, legati) sostantivo maschile II declinazione

victoris genitivo maschile singolare (victor, victoris) sostantivo maschile III declinazione

amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione

cladi dativo femminile singolare (clades, cladis) sostantivo femminile III declinazione

Falisci nominativo maschile plurale (Faliscus, Falisci) sostantivo maschile II declinazione


Aggettivi

nobilium genitivo maschile plurale (nobilis, nobilis, nobile) - aggettivo II classe

suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

impio dativo/ablativo maschile/neutro singolare (impius, impia, impium) - aggettivo I classe

scelestum accusativo maschile singolare (scelestus, scelesta, scelestum) - aggettivo I classe

iratus nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum) - aggettivo I classe

ceterisque dativo/ablativo maschile/femminile plurale (ceterus, cetera, ceterum) - aggettivo I classe, con enclitica -que

armatos accusativo maschile plurale (armatus, armata, armatum) - participio perfetto usato come aggettivo I classe

Romanis ablativo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum) - aggettivo I classe

certae dativo femminile singolare (certus, certa, certum) - aggettivo I classe

honesti genitivo maschile singolare (honestus, honesta, honestum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

non avverbio di negazione

ac congiunzione coordinante

dolo ablativo maschile singolare (dolus, doli) sostantivo maschile II declinazione. In questo contesto, è un sostantivo che funge da complemento di modo.

ad preposizione ( accusativo)

ibi avverbio di luogo

apud preposizione ( accusativo)

Ut congiunzione temporale (appena che, quando)

haec pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

sic avverbio di modo (così)

quia congiunzione subordinante causale

cum preposizione ( ablativo)

sed congiunzione coordinante avversativa

Cum congiunzione temporale (quando)

a preposizione ( ablativo)

itaque congiunzione coordinante conclusiva (e così, perciò)

atque congiunzione coordinante

ad preposizione ( accusativo)

quia congiunzione subordinante causale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3