La leggenda di Tarpea - Versione A scuola di latino 1 pagina 128 numero 4
Sabini, quia cruentum bellum contra populum Romanum parabant, Tito Tatio ...
I Sabini poiché preparavano una guerra sanguinaria contro il popolo Romano, affidano a Tito Tazio il comando di tutto il popolo.
Tito conduce molte milizie contro Roma. I Sabini, però, non sconfiggono la città con le armi, ma, per mezzo dell'oro, corrompono Tarpea, una fanciulla Romana insignificante e ambiziosa. I Sabini trasformano la stupidità della fanciulla in un loro vantaggio e, con l'inganno, ordinano alla fanciulla: "o fanciulla, apri velocemente le porte di Roma, e guida una piccola truppa di uomini armati nella città.
Dopo che tu aprirai le porte della tua città, ti daremo ciò che portiamo sulle braccia sinistre. La donna sciocca viene ingannata, infatti, i Sabini intendono le armi, le lance e gli scudi (che portavano con le braccia sinistre), Tarpea, al contrario, capiva i gioielli e i braccialetti d'oro e d'argento.
E così dall'avida fanciulla vengono aperte le porte, e la patria viene consegnata: subito i Sabini, per mezzo degli scudi, schiacciano la fanciulla, ed espugnano Roma. La donna, di nascosto, cerca la fuga, ma Romolo, il re dei Romani, la punisce e la butta giù da un'alta rupe presso il Campidoglio.
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
parabant indicativo imperfetto terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
admovet indicativo presente terza persona singolare (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugazione
debellant indicativo presente terza persona plurale (debello) Paradigma: debello, debellas, debellavi, debellatum, debellāre - verbo transitivo I coniugione
corrumpunt indicativo presente terza persona plurale (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione
convertunt indicativo presente terza persona plurale (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre - verbo transitivo III coniugazione
imperant indicativo presente terza persona plurale (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione
Aperi imperativo presente seconda persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione
duc imperativo presente seconda persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
aperueris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione
dabimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
gerimus indicativo presente prima persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
fallitur indicativo presente passivo terza persona singolare (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre - verbo transitivo III coniugazione
gerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
significabant indicativo imperfetto terza persona plurale (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione
intelligebat indicativo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
aperiuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione
proditur indicativo presente passivo terza persona singolare (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodĕre - verbo transitivo III coniugazione
obruunt indicativo presente terza persona plurale (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruĕre - verbo transitivo III coniugazione
expugnant indicativo presente terza persona plurale (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
punit indicativo presente terza persona singolare (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione
praecipitat indicativo presente terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre - verbo transitivo I coniugione
SOSTANTIVI
Sabini nominativo maschile plurale (Sabini sostantivo maschile II declinazione (Sabini, Sabinorum))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
Tito Tatio dativo maschile singolare (Titus Tatius, nome proprio)
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
auro ablativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri))
Tarpeiam accusativo femminile singolare (Tarpeia sostantivo femminile I declinazione (Tarpeia, Tarpeiae))
puellam accusativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
stultitiam accusativo femminile singolare (stultitia sostantivo femminile I declinazione (stultitia, stultitiae))
utilitatem accusativo femminile singolare (utilitas sostantivo femminile III declinazione (utilitas, utilitatis))
dolo ablativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))
puella vocativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
portas accusativo femminile plurale (porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae))
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
virorum genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
catervam accusativo femminile singolare (caterva sostantivo femminile I declinazione (caterva, catervae))
brachiis ablativo neutro plurale (brachium sostantivo neutro II declinazione (brachium, brachii))
femina nominativo femminile singolare (femina sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae))
arma nominativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
tela nominativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
scuta nominativo neutro plurale (scutum sostantivo neutro II declinazione (scutum, scuti))
ornamenta nominativo neutro plurale (ornamentum sostantivo neutro II declinazione (ornamentum, ornamenti))
armillas accusativo femminile plurale (armilla sostantivo femminile I declinazione (armilla, armillae))
argento ablativo neutro singolare (argentum sostantivo neutro II declinazione (argentum, argenti))
puella ablativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
portae nominativo femminile plurale (porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae))
patria nominativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
scutis ablativo neutro plurale (scutum sostantivo neutro II declinazione (scutum, scuti))
fuga accusativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))
Romulus nominativo maschile singolare (Romulus sostantivo maschile II declinazione (Romulus, Romuli))
rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
Tarpeiam accusativo femminile singolare (Tarpeia sostantivo femminile I declinazione (Tarpeia, Tarpeiae))
saxo ablativo neutro singolare (saxum sostantivo neutro II declinazione (saxum, saxi))
Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione (Capitolium, Capitolii))
AGGETTIVI
cruentum accusativo neutro singolare (cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo I classe)
cuncti nominativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
Romanam accusativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
vanam accusativo femminile singolare (vanus, vana, vanum - aggettivo I classe)
ambitiosam accusativo femminile singolare (ambitiosus, ambitiosa, ambitiosum - aggettivo I classe)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
celeriter avverbio (da celer, celeris, celere - aggettivo II classe)
armatorum genitivo maschile plurale (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe)
parvam accusativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
sinistris ablativo maschile plurale (sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe)
stolida nominativo femminile singolare (stolidus, stolida, stolidum - aggettivo I classe)
sinistris ablativo maschile plurale (sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe)
avida ablativo femminile singolare (avidus, avida, avidum - aggettivo I classe)
alto ablativo neutro singolare (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quia congiunzione causale
contra preposizione ( accusativo)
autem congiunzione avversativa
non... sed locuzione congiuntiva (non... ma)
in preposizione ( accusativo)
Postquam congiunzione temporale
tibi pronome personale dativo seconda persona singolare (tu, tui, tibi, te, te)
quod pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
itaque congiunzione conclusiva
mox avverbio
clam avverbio
apud preposizione ( accusativo)