La marcia inarrestabile di Annibale - Versione A scuola di latino

Hannibal conflixerat apud Rhodanum ...

Annibale aveva combattuto presso il Rodano con il console P.Cornelio Scipione e lo aveva respinto.

guerreggiò con questo stesso a Casteggio presso il Po, e lo abbandonò dopo averlo ferito e messo in fuga da quel luogo. Per la terza volta lo stesso Scipione con il collega Tiberio Longo giunse contro di lui presso la trebbia. Combattè con costoro, sbaragliò entrambi. Da lì attraversò attraverso i Liguri l'appennino, dirigendosi verso l'Etruria.

Durante questo percorso fu affetto da una grave malattia degli occhi a tal punto, che poi non potè utilizzare ben equamente più il destro. Anche nel momento in cui era oppresso da tale condizione di salute e veniva trasportato sulla lettiga, uccise il console C. flaminio presso il Trasimeno circondato da un'imboscata con l'esercito e dopo poco il pretore C.Centenio che aveva occupato con un manipolo scelto i valichi.

Da lì giunse in puglia. Qui gli giunsero incontro due consoli, C. Terenzio e L. Emilio. Mise in fuga con una sola battaglia l'esercito di entrambi, uccise il console paolo ed in seguito alquanti consolari, tra questi il gemello Cn. Servilio, che nell'anno precedente era stato console.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

conflixerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione

pepulerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione

decernit indicativo presente terza persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

dimittit indicativo presente terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniunzaione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

conseruit indicativo perfetto terza persona singolare (consero) Paradigma: consero, conseris, conserui, consertum, conserere - verbo transitivo III coniugazione

profligavit indicativo perfetto terza persona singolare (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligāre - verbo transitivo I coniugazione

transivit indicativo perfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo transitivo/intransitivo anomalo

petens participio presente nominativo maschile singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

afficitur indicativo presente passivo terza persona singolare (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

premebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione

vehebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione

circumventum participio perfetto accusativo maschile singolare (circumvenio) Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumventi, circumventum, circumvenire - verbo transitivo IV coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidere - verbo intransitivo III coniugazione

occupantem participio presente accusativo maschile singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

fugavit indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidere - verbo intransitivo III coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo


Sostantivi

Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) sostantivo maschile III declinazione

Rhodanum accusativo maschile singolare (Rhodanus, Rhodani) sostantivo maschile II declinazione

P Cornelio Scipione ablativo maschile singolare (P. Cornelius Scipio, P. Cornelii Scipionis) sostantivo composto (nome proprio)

consule ablativo maschile singolare (consul, consulis) sostantivo maschile III declinazione

hoc ablativo maschile singolare (hic, haec, hoc) pronome/aggettivo dimostrativo

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) pronome/aggettivo determinativo

Clastidii genitivo maschile singolare (Clastidium, Clastidii) sostantivo neutro II declinazione (toponimo)

Padum accusativo maschile singolare (Padus, Padi) sostantivo maschile II declinazione

Tiberio Longo ablativo maschile singolare (Tiberius Longus, Tiberii Longi) sostantivo composto (nome proprio)

Trebiam accusativo femminile singolare (Trebia, Trebiae) sostantivo femminile I declinazione

manum accusativo femminile singolare (manus, manus) sostantivo femminile IV declinazione

Ligures accusativo maschile plurale (Ligur, Liguris) sostantivo maschile III declinazione

Appenninum accusativo maschile singolare (Appenninus, Appennini) sostantivo maschile II declinazione

Etruriam accusativo femminile singolare (Etruria, Etruriae) sostantivo femminile I declinazione

itinere ablativo neutro singolare (iter, itineris) sostantivo neutro III declinazione

morbo ablativo maschile singolare (morbus, morbi) sostantivo maschile II declinazione

oculorum genitivo maschile plurale (oculus, oculi) sostantivo maschile II declinazione

lectica ablativo femminile singolare (lectica, lecticae) sostantivo femminile I declinazione

C. Flaminium accusativo maschile singolare (C. Flaminius, C. Flaminii) sostantivo composto (nome proprio)

consulem accusativo maschile singolare (consul, consulis) sostantivo maschile III declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione

insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum) sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

C. Centenium accusativo maschile singolare (C. Centenius, C. Centenii) sostantivo composto (nome proprio)

praetorem accusativo maschile singolare (praetor, praetoris) sostantivo maschile III declinazione

manu ablativo femminile singolare (manus, manus) sostantivo femminile IV declinazione

saltus accusativo maschile plurale (saltus, saltus) sostantivo maschile IV declinazione

Apuliam accusativo femminile singolare (Apulia, Apuliae) sostantivo femminile I declinazione

consules nominativo maschile plurale (consul, consulis) sostantivo maschile III declinazione

C. Terentius nominativo maschile singolare (C. Terentius, C. Terentii) sostantivo composto (nome proprio)

L. Aemilius nominativo maschile singolare (L. Aemilius, L. Aemilii) sostantivo composto (nome proprio)

exercitus nominativo maschile plurale (exercitus, exercitus) sostantivo maschile IV declinazione

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) sostantivo neutro II declinazione

Paulum accusativo maschile singolare (Paulus, Pauli) sostantivo maschile II declinazione

consulem accusativo maschile singolare (consul, consulis) sostantivo maschile III declinazione

consulares accusativo maschile plurale (consularis, consularis) sostantivo maschile III declinazione (qui sostantivato, "ex-consoli")

Cn. Servilium Geminum accusativo maschile singolare (Cn. Servilius Geminus, Cn. Servilii Gemini) sostantivo composto (nome proprio)

anno ablativo maschile singolare (annus, anni) sostantivo maschile II declinazione


Aggettivi

saucium accusativo maschile singolare (saucius, saucia, saucium) - aggettivo I classe

fugatum accusativo maschile singolare (fugatus, fugata, fugatum) - participio perfetto usato come aggettivo I classe

Tertio avverbio di ordine (per la terza volta)

idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo

gravi ablativo maschile singolare (gravis, gravis, grave) - aggettivo II classe

dextro ablativo maschile singolare (dexter, dextra, dextrum) - aggettivo I classe

aeque avverbio di modo (ugualmente)

dilecta ablativo femminile singolare (delectus, delecta, delectum) - participio perfetto usato come aggettivo I classe

utriusque genitivo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque) - aggettivo/pronome indefinito

uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale

superiore ablativo maschile singolare (superior, superior, superius) - aggettivo II classe (comparativo di superus)


Altre forme grammaticali

apud preposizione ( accusativo)

Cum preposizione ( ablativo)

eumque pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id) con enclitica -que

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo

inde avverbio di luogo (da lì)

ac congiunzione coordinante

adversus preposizione ( accusativo)

Cum preposizione ( ablativo)

his ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc) pronome/aggettivo dimostrativo

utrosque pronome indefinito accusativo maschile plurale (uterque, utraque, utrumque)

Inde avverbio di luogo (da lì)

per preposizione ( accusativo)

Hoc ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc) pronome/aggettivo dimostrativo

adeo avverbio di quantità (a tal punto)

ut congiunzione subordinante consecutiva

postea avverbio di tempo (dopo)

numquam avverbio di tempo (mai)

bene avverbio di modo (bene)

etiam avverbio di modo (anche)

tum avverbio di tempo (allora)

que congiunzione enclitica (e)

multo avverbio di quantità (di molto)

post avverbio di tempo (dopo)

Hinc avverbio di luogo (da qui)

in preposizione ( accusativo per moto a luogo)

Ibi avverbio di luogo

obviam avverbio (incontro)

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

duo numerale (due)

et congiunzione coordinante

uno aggettivo numerale ablativo neutro singolare (unus, una, unum)

aliquot avverbio/aggettivo indefinito (alcuni)

praeterea avverbio (inoltre)

in preposizione ( ablativo)

his ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc) pronome/aggettivo dimostrativo

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 14:52:32 - flow version _RPTC_G1.3