La morte di Catilina - Versione A scuola di latino 1 pagina 216 numero 75

Petreius, legatus consulis Antonii,..., in confestos hostes incurrit et in pugna confossus est.

Petreio, un luogotenente del console Antonio, inviato contro i Catilinari, perlustrò i luoghi e, con la tromba, dette il segnale di battaglia, e così le coorti furono spinte, poco alla volta, ad avanzare.

Si giunse in quel punto da dove la battaglia veniva ingaggiata dai soldati armati alla leggera; cozzarono in formazione di combattimento con il più grande schiamazzo; misero da parte i giavellotti, e la battaglia fu combattuta con le spade. I veterani oppongono resistenza senza spaventarsi (lett. : "non intimoriti"): si lotta con grande impegno.

Intanto, Catilina si trovava insieme ai soldati armati alla leggera, andava in aiuto agli stanchi, faceva venire i (soldati) illesi al posto dei feriti; combatté molto egli stesso, ferì spesso il nemico; i soldati valorosi obbedirono ai doveri del buon comandante. Quando Petreio vide Catilina, fece entrare la coorte pretoria nel mezzo dei nemici, e uccise i soldati scompigliati.

Poi, da ambedue i lati, fece un assalto contro tutti gli altri. Manlio e Fiesolano, i comandanti dei soldati, fedeli a Catilina, morirono. Catilina, sbaragliato, e lasciato con pochi amici, memore della sua discendenza e della sua antica posizione sociale, si lanciò contro i nemici fitti, e venne abbattuto nello scontro.

Versione tratta da: Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

missus participio perfetto maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

exploravit indicativo perfetto terza persona singolare (exploro) Paradigma: exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorāre - verbo transitivo I coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

coactae sunt indicativo perfetto terza persona plurale forma passiva (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

ventum est indicativo perfetto terza persona singolare forma impersonale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

committebatur indicativo imperfetto terza persona singolare forma passiva (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione

concurrerunt indicativo perfetto terza persona plurale (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione

omiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittere - verbo transitivo III coniugazione

gestum est indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

resistunt indicativo presente terza persona plurale (resisto) Paradigma: resisto, resistis, resisti, resistere - verbo intransitivo III coniugazione

certatur indicativo presente terza persona singolare forma passiva (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certare - verbo intransitivo I coniugazione

stabat indicativo imperfetto terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione

succurrebat indicativo imperfetto terza persona singolare (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrere - verbo intransitivo III coniugazione

arcessebat indicativo imperfetto terza persona singolare (arcesso) Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessere - verbo transitivo III coniugazione

pugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

ferivit indicativo perfetto terza persona singolare (ferio) Paradigma: ferio, feris, ferivi/ferii, feritum, ferire - verbo transitivo IV coniugazione

paruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parere - verbo intransitivo II coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

induxit indicativo perfetto terza persona singolare (induco) Paradigma: induco, inducis, induxi, inductum, inducere - verbo transitivo III coniugazione

necavit indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

ceciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione

fusus participio perfetto maschile singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione

relictus participio perfetto maschile singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

memor aggettivo (memor, memoris - aggettivo II classe)

incurrit indicativo perfetto terza persona singolare (incurro) Paradigma: incurro, incurris, incurri, incursum, incurrere - verbo intransitivo III coniugazione

confossus est indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (confodio) Paradigma: confodio, confodis, confodi, confossum, confodere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)


SOSTANTIVI

Petreius nominativo maschile singolare (Petreius sostantivo maschile II declinazione (Petreius, Petrei))

legatus nominativo maschile singolare (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

consulis genitivo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

Antonii genitivo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione (Antonius, Antonii))

loca accusativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

tuba ablativo femminile singolare (tuba sostantivo femminile I declinazione (tuba, tubae))

proelii genitivo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

signum accusativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

cohortes nominativo femminile plurale (cohors sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis))

Eo avverbio di luogo

ferentariis ablativo maschile plurale (ferentarius sostantivo maschile II declinazione (ferentarius, ferentarii))

proelium nominativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

clamore ablativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))

signis ablativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

pila accusativo neutro plurale (pilum sostantivo neutro II declinazione (pilum, pili))

gladiis ablativo maschile plurale (gladius sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii))

certamen nominativo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione (certamen, certaminis))

Veterani nominativo maschile plurale (veteranus sostantivo maschile II declinazione (veteranus, veterani))

studio ablativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii))

Catilina nominativo maschile singolare (Catilina sostantivo maschile I declinazione (Catilina, Catilinae))

fessis dativo maschile plurale (fessus, fessa, fessum aggettivo I classe)

integros accusativo maschile plurale (integer, integra, integrum aggettivo I classe)

sauciis dativo maschile plurale (saucius, saucia, saucium aggettivo I classe)

hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

milites nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

imperatoris genitivo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))

officiis dativo neutro plurale (officium sostantivo neutro II declinazione (officium, officii))

Petreius nominativo maschile singolare (Petreius sostantivo maschile II declinazione (Petreius, Petrei))

Catilinam accusativo maschile singolare (Catilina sostantivo maschile I declinazione (Catilina, Catilinae))

cohortem accusativo femminile singolare (cohors sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis))

praetoriam accusativo femminile singolare (praetorius, praetoria, praetorium aggettivo I classe)

hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

lateribus ablativo neutro plurale (latus sostantivo neutro III declinazione (latus, lateris))

impetum accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus))

Manlius nominativo maschile singolare (Manlius sostantivo maschile II declinazione (Manlius, Manlii))

Faesulanus nominativo maschile singolare (Faesulanus sostantivo maschile II declinazione (Faesulanus, Faesulani))

duces nominativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))

militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

Catilinae genitivo maschile singolare (Catilina sostantivo maschile I declinazione (Catilina, Catilinae))

amicis ablativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))

generis genitivo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))

dignitatis genitivo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione (dignitas, dignitatis))

hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

pugna ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))


AGGETTIVI

infestis ablativo neutro plurale (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)

Veterani nominativo maschile plurale (veteranus, veterana, veteranum - aggettivo I classe)

timidi nominativo maschile plurale (timidus, timida, timidum - aggettivo I classe)

expeditis ablativo maschile plurale (expeditus, expedita, expeditum - aggettivo I classe)

strenui nominativo maschile plurale (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)

boni genitivo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

perturbatos accusativo maschile plurale (perturbatus, perturbata, perturbatum - aggettivo I classe)

ceteros accusativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)

fidi nominativo maschile plurale (fidus, fida, fidum - aggettivo I classe)

paucis ablativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

pristinae genitivo femminile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)

suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

confestos accusativo maschile plurale (confestus, confesta, confestum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Petreius nominativo maschile singolare (Petreius, Petrei - sostantivo II declinazione)

legatus nominativo maschile singolare (legatus, legati - sostantivo II declinazione)

consulis genitivo maschile singolare (consul, consulis - sostantivo III declinazione)

missus participio perfetto maschile singolare (mitto)

contra preposizione ( accusativo)

Catilinarios accusativo maschile plurale (Catilinarius, Catilinarii - sostantivo II declinazione)

et congiunzione coordinante

itaque congiunzione conclusiva

paulatim avverbio di modo

incedere infinito presente (incedo)

Eo avverbio di luogo

unde avverbio di luogo

a preposizione ( ablativo)

maximo ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

cum preposizione ( ablativo)

gladiis ablativo maschile plurale (gladius, gladii - sostantivo II declinazione)

certamen nominativo neutro singolare (certamen, certaminis - sostantivo III declinazione)

gestum est indicativo perfetto forma passiva (gero)

Veterani nominativo maschile plurale (veteranus, veterani - sostantivo II declinazione)

haud avverbio di negazione

Interea avverbio di tempo

cum preposizione ( ablativo)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)

saepe avverbio di tempo

officium neutro plurale (officium, officii - sostantivo II declinazione)

paruerunt indicativo perfetto (pareo)

Cum congiunzione temporale

in preposizione ( accusativo)

Deinde avverbio di tempo

utrimque avverbio di luogo

ex preposizione ( ablativo)

contra preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

duces nominativo maschile plurale (dux, ducis - sostantivo III declinazione)

militum genitivo maschile plurale (miles, militis - sostantivo III declinazione)

fidi nominativo maschile plurale (fidus, fida, fidum - aggettivo I classe)

cum preposizione ( ablativo)

paucis ablativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

amici ablativo maschile plurale (amicus, amici - sostantivo II declinazione)

memor nominativo maschile singolare (memor, memoris - aggettivo II classe)

generis genitivo neutro singolare (genus, generis - sostantivo III declinazione)

atque congiunzione coordinante

pristinae genitivo femminile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)

suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

dignitatis genitivo femminile singolare (dignitas, dignitatis - sostantivo III declinazione)

in preposizione ( accusativo)

in preposizione ( ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3