La storia di Roma - La nascita del popolo dei latini - Versione latino a scuola di latino 2 pagina 9 numero 21
ANALISI GRAMMATICALE (con i paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali)
I Troiani fondano una città; Enea la chiama Lavinio dal nome della moglie. Nacque un figlio solo, a cui i genitori diedero il nome di Lavinio.
Aborigeni e Troiani furono reclamati in guerra assieme. Turno, re dei Rutuli, al quale era stata promessa Lavinia prima dell'arrivo di Enea, aveva mosso guerra nello stesso tempo ad Enea e Latino. Nessuno dei due schieramenti uscirono soddisfatti da quel combattimento: infatti i Rutuli furono vinti, ma i vincitori persero (amisere = ammitto perf 3a pl) il comandante Latino.
Poi Turno e i Rutuli si rifugiano dalla prospera potenza degli Etruschi e dal loro Re Mezenzio, il quale unì le armi alleate contro gli stranieri. Enea di fronte alla paura di una guerra talmente grande, per rendere benevoli verso di se gli animi degli Aborigeni, chiamò con l'unico nome "Latini" gli Aborigeni e i suoi. Benché l' Etruria avesse una potenza tale da raggiungere con la fama del suo nome non solo la terra ma anche il mare per tutta l'estensione dell'Italia, tuttavia pur potendo allontanare la guerra dalle mura, Enea fece uscire le truppe nel campo di battaglia.
Poi il secondo combattimento fu [favorevole] per i Latini, ma fu anche l'ultima delle imprese mortali di Enea.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
condunt indicativo presente terza persona plurale (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
appellant indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
natus est indicativo perfetto terza persona singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente intransitivo III coniugazione
dederunt indicativo perfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
petiti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
pacta erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (paciscor) Paradigma: paciscor, pacisceris, pactus sum, pacisci - verbo deponente intransitivo III coniugazione
intulerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo
evasit indicativo perfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
victi sunt indicativo perfetto terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
amisere indicativo perfetto terza persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
confugiunt indicativo presente terza persona plurale (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
iunxit indicativo perfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre - verbo transitivo III coniugazione
conciliaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (concilio) Paradigma: concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre - verbo transitivo I coniugazione
appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
implevisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implēre - verbo transitivo II coniugazione
propulsare infinito presente (propulso) Paradigma: propulso, propulsas, propulsavi, propulsatum, propulsāre - verbo transitivo I coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo
eduxit indicativo perfetto terza persona singolare (educo) Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) - sostantivo neutro II declinazione
Troiani nominativo maschile plurale (Troiani, Troianorum) - sostantivo maschile II declinazione
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - sostantivo maschile I declinazione
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
uxoris genitivo femminile singolare (uxor, uxoris) - sostantivo femminile III declinazione
Lavinium accusativo neutro singolare (Lavinium, Lavinii) - sostantivo neutro II declinazione
Filius nominativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione
Ascanium accusativo maschile singolare (Ascanius, Ascanii) - sostantivo maschile II declinazione
parentes nominativo maschile plurale (parens, parentis) - sostantivo maschile/femminile III declinazione
nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
Bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Aborigines nominativo maschile plurale (Aborigines, Aboriginum) - sostantivo maschile III declinazione
Troianique nominativo maschile plurale (Troiani, Troianorum) - sostantivo maschile II declinazione
Turnus nominativo maschile singolare (Turnus, Turni) - sostantivo maschile II declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
Rutulorum genitivo maschile plurale (Rutuli, Rutulorum) - sostantivo maschile II declinazione
Lavinia nominativo femminile singolare (Lavinia, Laviniae) - sostantivo femminile I declinazione
adventum accusativo maschile singolare (adventus, adventus) - sostantivo maschile IV declinazione
Aeneae dativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - sostantivo maschile I declinazione
Latinoque dativo maschile singolare (Latinus, Latini) - sostantivo maschile II declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Neutrum nominativo neutro singolare (neuter, neutra, neutrum) - aggettivo/pronome
acies nominativo femminile singolare (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione
certamine ablativo neutro singolare (certamen, certaminis) - sostantivo neutro III declinazione
Rutuli nominativo maschile plurale (Rutuli, Rutulorum) - sostantivo maschile II declinazione
victores nominativo maschile plurale (victor, victoris) - sostantivo maschile III declinazione
ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione
Latinum accusativo maschile singolare (Latinus, Latini) - sostantivo maschile II declinazione
Turnus nominativo maschile singolare (Turnus, Turni) - sostantivo maschile II declinazione
Rutulique nominativo maschile plurale (Rutuli, Rutulorum) - sostantivo maschile II declinazione
opes accusativo femminile plurale (opes, opum) - sostantivo femminile III declinazione (solo plurale)
Etruscorum genitivo maschile plurale (Etrusci, Etruscorum) - sostantivo maschile II declinazione
Mezentiumque accusativo maschile singolare (Mezentius, Mezentii) - sostantivo maschile II declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo
advenas accusativo maschile plurale (advena, advenae) - sostantivo maschile I declinazione
arma nominativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (solo plurale)
Rutulis dativo maschile plurale (Rutuli, Rutulorum) - sostantivo maschile II declinazione
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - sostantivo maschile I declinazione
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
terrorem accusativo maschile singolare (terror, terroris) - sostantivo maschile III declinazione
animos accusativo maschile plurale (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione
Aboriginumi genitivo maschile plurale (Aborigines, Aboriginum) - sostantivo maschile III declinazione
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
Latinos accusativo maschile plurale (Latini, Latinorum) - sostantivo maschile II declinazione
Quamquam congiunzione subordinante concessiva
opibus ablativo femminile plurale (opes, opum) - sostantivo femminile III declinazione (solo plurale)
Etruria nominativo femminile singolare (Etruria, Etruriae) - sostantivo femminile I declinazione
terras accusativo femminile plurale (terra, terrae) - sostantivo femminile I declinazione
mare accusativo neutro singolare (mare, maris) - sostantivo neutro III declinazione
longitudinem accusativo femminile singolare (longitudo, longitudinis) - sostantivo femminile III declinazione
fama nominativo femminile singolare (fama, famae) - sostantivo femminile I declinazione
nominis genitivo neutro singolare (nomen, nominis) - sostantivo neutro III declinazione
moenibus ablativo neutro plurale (moenia, moenium) - sostantivo neutro III declinazione (solo plurale)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
aciem accusativo femminile singolare (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale: truppe)
proelium nominativo neutro singolare (proelium, proelii) - sostantivo neutro II declinazione
Latinis dativo maschile plurale (Latini, Latinorum) - sostantivo maschile II declinazione
Aeneae dativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - sostantivo maschile I declinazione
ultimum nominativo neutro singolare (ultimum, ultimi) - sostantivo neutro II declinazione
operum genitivo neutro plurale (opus, operis) - sostantivo neutro III declinazione
mortalium genitivo neutro plurale (mortalis, mortalis) - aggettivo II classe
AGGETTIVI
solum nominativo neutro singolare (solus, sola, solum) - aggettivo I classe (in questo contesto usato come avverbio "soltanto")
tanti genitivo maschile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
sibi dativo singolare (sui, sibi, se, se) - pronome riflessivo
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo/numerale I classe
socia nominativo neutro plurale (socius, socia, socium) - aggettivo I classe
toto ablativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Neque congiunzione coordinante avversativa
vero avverbio
his ablativo femminile plurale - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
tam avverbio di grado
amici nominativo maschile plurale - aggettivo (amicus, amica, amicum)
quam congiunzione subordinante comparativa
ab preposizione ablativo
eo ablativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
Nam congiunzione coordinante dichiarativa
cum congiunzione subordinante temporale
in preposizione ablativo
ne congiunzione subordinante finale
aliquando avverbio di tempo
et congiunzione coordinante copulativa
cum preposizione ablativo
Itaque congiunzione coordinante conclusiva
eius genitivo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
autem congiunzione coordinante avversativa
ea ablativo femminile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
ut congiunzione subordinante consecutiva
non avverbio di negazione
ad preposizione accusativo
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
contra preposizione accusativo
etiam avverbio (anche)
per preposizione accusativo
tamen congiunzione coordinante avversativa
Secundum avverbio (in secondo luogo)
etiam avverbio (anche)