La vera funzione dello specchio - Versione A scuola di latino 1 pagina 140 numero 26
Gaius Valerius Corvinus, vir Romanus doctus et sapientia praeditus, ...Valeria, bona ingenio vinces».
Gaio Valerio Corvino, uomo romano dotto e dotato di saggezza, aveva la figlia Valeria veramente brutta ed il figlio Gaio veramente bello Gaio e Valeria, mentre giocavano nella camera da letto della matrigna, osservarono per caso un piccolo specchio posto su una poltrona.
Gaio, quando vide nello specchio il suo bell'aspetto, ne fu contento e se ne vantò e derise Valeria per il brutto aspetto.
Le parole di Gaio indussero Valeria ad una grande ira perché Valeria non sosteneva gli scherzi ma li recepì tutti quanti come un'offesa. Perciò si precipitò dal padre perché desiderava ledere Gaio. Valeria per la grande invidia rimproverò Gaio per il fatto che era un uomo ma si dilettava con doni femminili. Gaio Valerio Corvino sorrise con elevata saggezza e baciò Gaio e Valeria, poi disse:
"guardatevi ogni giorno allo specchio: così, Gaio, non corromperai la bellezza con i mali della pigrizia; Valeria, vincerai il tuo brutto aspetto con un buon ingegno.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
ludunt indicativo presente terza persona plurale (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre - verbo intransitivo III coniugazione
inspiciunt indicativo presente terza persona plurale (inspicio) Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione
gaudet indicativo presente terza persona singolare (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudēre - verbo intransitivo semideponente II coniugazione
iactat indicativo presente terza persona singolare (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre - verbo transitivo I coniugazione
deridet indicativo presente terza persona singolare (derideo) Paradigma: derideo, derides, derisi, derisum, deridēre - verbo transitivo II coniugazione
movent indicativo presente terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
sustinet indicativo presente terza persona singolare (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione
accipit indicativo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
decurrit indicativo presente terza persona singolare (decurro) Paradigma: decurro, decurris, decucurri/decurri, decursum, decurrĕre - verbo intransitivo III coniugione
laedere infinito presente (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
reprehendit indicativo presente terza persona singolare (reprehendo) Paradigma: reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ludit indicativo presente terza persona singolare (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre - verbo intransitivo III coniugazione
subridet indicativo presente terza persona singolare (subrideo) Paradigma: subrideo, subrides, subrisi, subrisum, subridēre - verbo intransitivo II coniugazione
osculat indicativo presente terza persona singolare (osculo) Paradigma: osculo, osculas, osculavi, osculatum, osculāre - verbo transitivo I coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
inspicite imperativo presente seconda persona plurale (inspicio) Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
corrumpes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione
vinces indicativo futuro semplice seconda persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Gaius Valerius Corvinus nominativo maschile singolare (nome proprio)
vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
sapientia ablativo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))
Valeriam accusativo femminile singolare (Valeria sostantivo femminile I declinazione (Valeria, Valeriae))
filiam accusativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
Gaium accusativo maschile singolare (Gaius sostantivo maschile II declinazione (Gaius, Gai))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Gaius nominativo maschile singolare (Gaius sostantivo maschile II declinazione (Gaius, Gai))
Valeria nominativo femminile singolare (Valeria sostantivo femminile I declinazione (Valeria, Valeriae))
novercae genitivo femminile singolare (noverca sostantivo femminile I declinazione (noverca, novercae))
cubiculo ablativo neutro singolare (cubiculum sostantivo neutro II declinazione (cubiculum, cubiculi))
speculum accusativo neutro singolare (speculum sostantivo neutro II declinazione (speculum, speculi))
cathedra ablativo femminile singolare (cathedra sostantivo femminile I declinazione (cathedra, cathedrae))
formam accusativo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione (forma, formae))
speculo ablativo neutro singolare (speculum sostantivo neutro II declinazione (speculum, speculi))
gaudet indicativo presente terza persona singolare (gaudeo)
Valeriam accusativo femminile singolare (Valeria sostantivo femminile I declinazione (Valeria, Valeriae))
formam accusativo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione (forma, formae))
Gaii genitivo maschile singolare (Gaius sostantivo maschile II declinazione (Gaius, Gai))
verba nominativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
Valeriam accusativo femminile singolare (Valeria sostantivo femminile I declinazione (Valeria, Valeriae))
iram accusativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))
iocos accusativo maschile plurale (iocus sostantivo maschile II declinazione (iocus, ioci))
contumeliam accusativo femminile singolare (contumelia sostantivo femminile I declinazione (contumelia, contumeliae))
patrem accusativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
Gaium accusativo maschile singolare (Gaius sostantivo maschile II declinazione (Gaius, Gai))
Valeria nominativo femminile singolare (Valeria sostantivo femminile I declinazione (Valeria, Valeriae))
invidia ablativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione (invidia, invidiae))
Gaium accusativo maschile singolare (Gaius sostantivo maschile II declinazione (Gaius, Gai))
vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
donis ablativo neutro plurale (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))
Gaius Valerius Corvinus nominativo maschile singolare (nome proprio)
sapientia ablativo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))
Gaium accusativo maschile singolare (Gaius sostantivo maschile II declinazione (Gaius, Gai))
Valeriam accusativo femminile singolare (Valeria sostantivo femminile I declinazione (Valeria, Valeriae))
speculum accusativo neutro singolare (speculum sostantivo neutro II declinazione (speculum, speculi))
Gai vocativo maschile singolare (Gaius sostantivo maschile II declinazione (Gaius, Gai))
formam accusativo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione (forma, formae))
nequitiae genitivo femminile singolare (nequitia sostantivo femminile I declinazione (nequitia, nequitiae))
malis ablativo neutro plurale (malum sostantivo neutro II declinazione (malum, mali))
formam accusativo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione (forma, formae))
Valeria vocativo femminile singolare (Valeria sostantivo femminile I declinazione (Valeria, Valeriae))
ingenio ablativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))
AGGETTIVI
doctus nominativo maschile singolare (doctus, docta, doctum - aggettivo I classe)
praeditus nominativo maschile singolare (praeditus, praedita, praeditum - aggettivo I classe)
profecto avverbio
foedeam accusativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum - aggettivo I classe)
pulchrum accusativo maschile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
parvum accusativo neutro singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
positum participio perfetto neutro singolare (pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione)
pulchram accusativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
foedum accusativo maschile singolare (foedus, foeda, foedum - aggettivo I classe)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
cuncta accusativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
femineis ablativo neutro plurale (femineus, feminea, femineum - aggettivo I classe)
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
foedam accusativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum - aggettivo I classe)
bona ablativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione
dum congiunzione temporale
in preposizione ( ablativo)
forte avverbio
se pronome riflessivo accusativo (sui, sibi, se, se)
ob preposizione ( accusativo)
quia congiunzione causale
ad preposizione ( accusativo)
quod congiunzione causale
postea avverbio
ita avverbio