Le terribili donne di Lemno - A scuola di latino 1 pagina 568 numero 1
Cum in insula Lemno mulieres Veneri sacra per aliquot annos ...
ANALISI GRAMMATICALE (con i paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali)
Quando sull'isola di Lemno le donne per alcuni anni non avevano compiuto i riti sacri a Venere, a causa dell'ira della dea, i loro mariti sposarono donne trace e ripudiarono le precedenti.
Ma le donne di Lemno, per impulso della stessa Venere, uccisero tutta la stirpe maschile presente a Lemno, eccetto la regina Ipsipile, che nascose il padre Toante su una nave e lo mandò nell'isola della Tauride.
Intanto gli Argonauti, navigando vicino, approdarono a Lemno; quando la guardiana del porto Ifinoe li vide, annunciò alla regina, alla quale la vecchia Polisso diede il consiglio di accoglierli con benevolenza. Ipsipile generò da Giasone i figli Euneo e Deifilo. Trattenuti lì per molti giorni, partirono dopo essere stati rimproverati da Ercole.
Le donne di Lemno, tuttavia, dopo aver scoperto che Ipsipile aveva salvato suo padre, cercarono di ucciderla; essa si diede alla fuga. Dei pirati, catturatola, la portarono a Tebe e la vendettero come schiava al re Lico. (By Starinthesky)
Versione da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fecissent – congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione
duxerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione
spreverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (sperno)
Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre – verbo transitivo III coniugazione
interfecerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (interficio)
Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre – verbo transitivo III coniugazione
erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
imposuit – indicativo perfetto terza persona singolare (impono)
Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre – verbo transitivo III coniugazione
misit – indicativo perfetto terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione
accesserunt – indicativo perfetto terza persona plurale (accedo)
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione
vidit – indicativo perfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
nuntiavit – indicativo perfetto terza persona singolare (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre – verbo transitivo I coniugazione
dedit – indicativo perfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione
procreavit – indicativo perfetto terza persona singolare (procreo)
Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreāre – verbo transitivo I coniugazione
retenti essent – congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (retineo)
Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre – verbo transitivo II coniugazione
discesserunt – indicativo perfetto terza persona plurale (discedo)
Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre – verbo intransitivo III coniugazione
sciverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (scio)
Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre – verbo transitivo IV coniugazione
conatae sunt – indicativo perfetto terza persona plurale (conor)
Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari – verbo deponente I coniugazione
servavisse – infinito perfetto (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione
mandavit – indicativo perfetto terza persona singolare (mando)
Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre – verbo transitivo I coniugazione
exceptam – participio perfetto (accusativo femminile singolare) (excipio)
Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere – verbo transitivo III coniugazione
deportaverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (deporto)
Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportāre – verbo transitivo I coniugazione
vendiderunt – indicativo perfetto terza persona plurale (vendo)
Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre – verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
insula – nominativo femminile singolare (insula, insulae) – sostantivo femminile I declinazione
Lemno – ablativo femminile singolare (Lemnos, Lemni) – sostantivo femminile II declinazione (nome proprio)
mulieres – nominativo femminile plurale (mulier, mulieris) – sostantivo femminile III declinazione
Veneri – dativo femminile singolare (Venus, Veneris) – sostantivo femminile III declinazione
sacra – accusativo neutro plurale (sacrum, sacri) – sostantivo neutro II declinazione
annos – accusativo maschile plurale (annus, anni) – sostantivo maschile II declinazione
deae – genitivo femminile singolare (dea, deae) – sostantivo femminile I declinazione
iram – accusativo femminile singolare (ira, irae) – sostantivo femminile I declinazione
viri – nominativo maschile plurale (vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione
uxores – accusativo femminile plurale (uxor, uxoris) – sostantivo femminile III declinazione
priores – accusativo femminile plurale (prior, prioris) – sostantivo femminile III declinazione
Lemniades – nominativo femminile plurale (Lemnias, Lemnadis) – sostantivo femminile III declinazione
impulsu – ablativo maschile singolare (impulsus, impulsus) – sostantivo maschile IV declinazione
genus – accusativo neutro singolare (genus, generis) – sostantivo neutro III declinazione
Hypsipylen – accusativo femminile singolare (Hypsipyle, Hypsipyles) – sostantivo femminile I declinazione (nome proprio)
reginam – accusativo femminile singolare (regina, reginae) – sostantivo femminile I declinazione
patrem – accusativo maschile singolare (pater, patris) – sostantivo maschile III declinazione
navem – accusativo femminile singolare (navis, navis) – sostantivo femminile III declinazione
insulam – accusativo femminile singolare (insula, insulae) – sostantivo femminile I declinazione
Tauricam – accusativo femminile singolare (Taurica, Tauricae) – sostantivo femminile I declinazione (nome proprio)
Argonautae – nominativo maschile plurale (Argonauta, Argonautae) – sostantivo maschile I declinazione
custos – nominativo femminile singolare (custos, custodis) – sostantivo femminile III declinazione
portae – genitivo femminile singolare (porta, portae) – sostantivo femminile I declinazione
reginae – dativo femminile singolare (regina, reginae) – sostantivo femminile I declinazione
anus – nominativo femminile singolare (anus, anus) – sostantivo femminile IV declinazione
consilium – accusativo neutro singolare (consilium, consilii) – sostantivo neutro II declinazione
filios – accusativo maschile plurale (filius, filii) – sostantivo maschile II declinazione
dies – accusativo maschile plurale (dies, diei) – sostantivo maschile V declinazione
Thebas – accusativo femminile plurale (Thebae, Thebarum) – sostantivo femminile I declinazione (nome proprio)
servitium – accusativo neutro singolare (servitium, servitii) – sostantivo neutro II declinazione
Aggettivi
aliquot – indeclinabile (aliquot) – aggettivo numerale indefinito
omne – accusativo neutro singolare (omnis, omne) – aggettivo III classe
suum – accusativo maschile singolare (suus, sua, suum) – aggettivo possessivo
plures – accusativo maschile plurale (plus, pluris) – aggettivo III classe
benigne – avverbio (benignus, benigna, benignum) – aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Cum – congiunzione subordinativa temporale
in – preposizione (con ablativo)
non – avverbio di negazione
ob – preposizione (con accusativo)
et – congiunzione coordinativa
At – congiunzione avversativa
quod – pronome relativo (qui, quae, quod)
praeter – preposizione (con accusativo)
quae – pronome relativo (qui, quae, quod)
clam – avverbio
Interim – avverbio temporale
ut – congiunzione subordinativa finale
cui – dativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ibi – avverbio di luogo
autem – congiunzione avversativa
postquam – congiunzione temporale
se – pronome riflessivo
hanc – accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)