Lusso e vizi dei re dell'India - Versione A scuola di latino 1 pagina 129 numero 5

In India regis luxuria magna est, magna quoque vitia sunt. Cum rex in publico conspĭci cupit, ministri turibula argentea gerunt totamque viam...

In India la lussuria del re è grande, sono grandi anche i vizi. Quando il re desidera essere visto in pubblico, i ministri portano gli incensieri d'argento e cospargono di odori tutta la via, per la quale il re viene trasportato.

Il re è sdraiato su una lettiga d'oro con pietre preziose, indossa un fine tessuto d'oro e di porpora. La reggia ha invece colonne d'oro: pitture di grappoli d'uva ornano tutte le colonne.

La reggia è accessibile agli abitanti dell'india quando il re si pettina e si orna i capelli: allora fornisce le risposte ai legati e ascolta le parole degli abitanti. Nella reggia le donne preparano il banchetto e dalle donne è servito molto vino perché gli indiani sono bramosi di vino. Anche il re beve molto vino durante il banchetto e, quando si assopisce per il vino ed il sonno viene condotto dalle donne nella camera da letto:

mentre le donne lo conducono in camera, invocano le divinità e dicono: "dèi buoni, date sonno profondo al re, così il re riposerà placidamente". Le donne lo pongono su coperte d'oro.
(By Maria D. )

Versione tratta da Curzio Rufo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

conspici infinito presente passivo (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

gerunt indicativo presente terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

complent indicativo presente terza persona plurale (compleo) Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre - verbo transitivo II coniugazione

praetervehit indicativo presente terza persona singolare (praeterveho) Paradigma: praeterveho, praetervehis, praetervexi, praetervectum, praetervehĕre - verbo transitivo III coniugazione

recubat indicativo presente terza persona singolare (recubo) Paradigma: recubo, recubas, recubui, recubitum, recubāre - verbo intransitivo I coniugazione

induit indicativo presente terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

ornant indicativo presente terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornast, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

patet indicativo presente terza persona singolare (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, patēre - verbo intransitivo II coniugione

pectit indicativo presente terza persona singolare (pecto) Paradigma: pecto, pectis, pexi, pexum, pectĕre - verbo transitivo III coniugazione

ornat indicativo presente terza persona singolare (orno) Paradigma: orno, ornas, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

dat indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

audit indicativo presente terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

parant indicativo presente terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

ministratur indicativo presente passivo terza persona singolare (ministro) Paradigma: ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrāre - verbo transitivo I coniugazione

bibit indicativo presente terza persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre - verbo transitivo III coniugazione

sopitur indicativo presente passivo terza persona singolare (sopio) Paradigma: sopio, sopis, sopivi, sopitum, sopīre - verbo transitivo IV coniugazione

ducitur indicativo presente passivo terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

ducunt indicativo presente terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

invocant indicativo presente terza persona plurale (invoco) Paradigma: invoco, invocas, invocavi, invocatum, invocāre - verbo transitivo I coniugazione

dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

date imperativo presente seconda persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

quiescet indicativo futuro semplice terza persona singolare (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

ponunt indicativo presente terza persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

India nominativo femminile singolare (India sostantivo femminile I declinazione (India, Indiae))

regis genitivo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

luxuria nominativo femminile singolare (luxuria sostantivo femminile I declinazione (luxuria, luxuriae))

vitia nominativo neutro plurale (vitium sostantivo neutro II declinazione (vitium, vitii))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

publico ablativo neutro singolare (publicum sostantivo neutro II declinazione (publicum, publici))

ministri nominativo maschile plurale (minister sostantivo maschile II declinazione (minister, ministri))

turibula accusativo neutro plurale (turibulum sostantivo neutro II declinazione (turibulum, turibuli))

viam accusativo femminile singolare (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))

odoribus ablativo maschile plurale (odor sostantivo maschile III declinazione (odor, odoris))

lectica ablativo femminile singolare (lectica sostantivo femminile I declinazione (lectica, lecticae))

margaritis ablativo femminile plurale (margarita sostantivo femminile I declinazione (margarita, margaritae))

carbasa accusativo neutro plurale (carbasum sostantivo neutro II declinazione (carbasum, carbasi))

Regia nominativo femminile singolare (regia sostantivo femminile I declinazione (regia, regiae))

columnas accusativo femminile plurale (columna sostantivo femminile I declinazione (columna, columnae))

picturae nominativo femminile plurale (pictura sostantivo femminile I declinazione (pictura, picturae))

Incolis dativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))

capillum accusativo maschile singolare (capillus sostantivo maschile II declinazione (capillus, capillii))

legatis dativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

responsa accusativo neutro plurale (responsum sostantivo neutro II declinazione (responsum, responsi))

verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

feminae nominativo femminile plurale (femina sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae))

epulas accusativo femminile plurale (epula sostantivo femminile I declinazione (epula, epulae))

vinum nominativo neutro singolare (vinum sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini))

Indi nominativo maschile plurale (Indus sostantivo maschile II declinazione (Indus, Indi))

mero ablativo neutro singolare (merum sostantivo neutro II declinazione (merum, meri))

somno ablativo maschile singolare (somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni))

cubiculum accusativo neutro singolare (cubiculum sostantivo neutro II declinazione (cubiculum, cubiculi))

deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

somnum accusativo maschile singolare (somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni))

stragulis ablativo neutro plurale (stragulum sostantivo neutro II declinazione (stragulum, straguli))


AGGETTIVI

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

magna nominativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

argentea accusativo neutro plurale (argenteus, argentea, argenteum - aggettivo I classe)

totam accusativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)

aurea ablativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)

aurea nominativo neutro plurale (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)

purpurea nominativo neutro plurale (purpureus, purpurea, purpureum - aggettivo I classe)

auratas accusativo femminile plurale (auratus, aurata, auratum - aggettivo I classe)

totas accusativo femminile plurale (totus, tota, totum - aggettivo I classe)

cupidi nominativo maschile plurale (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)

multum nominativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

altum accusativo maschile singolare (altus, alta, altum - aggettivo I classe)

boni vocativo maschile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

placide avverbio (da placidus, placida, placidum - aggettivo I classe)

aureis ablativo neutro plurale (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In preposizione ( ablativo)

quoque avverbio

Cum congiunzione (quando)

per preposizione ( accusativo)

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione

autem congiunzione avversativa

tunc avverbio

a preposizione ( ablativo)

quia congiunzione causale

dum congiunzione temporale

eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)

Sic avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3