Manovre dei Galli in assenza di Cesare - Versione A scuola di latino 1 pagina 331 numero 22
Quod Gallia quieta erat, Caesar, ut constituerat... in acie meliorem quam servitutem.
Dato che la Gallia era tranquilla, come aveva stabilito, giunse alle assemblee in Italia. Qui venne a sapere della strage di Clodio e della decisione del senato e, visto che tutti i giovani d'Italia prestavano giuramento, decise di arruolare una recluta in tutta la provincia.
Queste stesse notizie vennero annunciate velocemente nella Gallia Transalpina. questi stessi Galli aggiunsero e riaggiunsero inventando alle voci e dissero: "Senza alcun dubbio Cesare sarà trattenuto dall'agitazione cittadina e visto tanti disaccordi non giungerà presso l'esercito". Spinti da tale occasione i Galli, che già precedentemente provavano dolore per il potere del popolo romano, prepararono liberamente e audacemente la guerra.
Vennero indette le assemblee tra i più ragguardevoli della Gallia in luoghi appartati e boscosi: i più ragguardevoli pensarono che la sorte della Gallia fosse disperata, con ogni premio e promessa reclamarono gli uomini che erano in procinto di mettere in atto l'inizio della guerra e vendicare a rischio della loro vita (testa) la Gallia in libertà.
Prima di tutto desiderarono accerchiare Cesare dall'esercito, ciò era facile per il fatto che né le legioni, quando il comandante era lontano, desideravano giungere dai quartieri d'inverno né il comandante senza presidio poteva giungere presso le legioni. Alla fine ritennero che la stessa morte sul campo di battaglia sarebbe stata migliore della schiavitù.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
constituerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
cognoscit indicativo presente terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
coniurabant indicativo imperfetto terza persona plurale (coniuro) Paradigma: coniuro, coniuras, coniuravi, coniuratum, coniurare - verbo intransitivo I coniugazione
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
nuntiantur indicativo presente terza persona plurale passiva (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - verbo transitivo I coniugazione
Addunt indicativo presente terza persona plurale (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione
adfingunt indicativo presente terza persona plurale (adfingo) Paradigma: adfingo, adfingis, adfinxi, adfictum, adfingere - verbo transitivo III coniugazione
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
retinebitur indicativo futuro semplice terza persona singolare passiva (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione
veniet indicativo futuro semplice terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
impulsi participio perfetto maschile plurale (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellere - verbo transitivo III coniugazione
dolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, doliturum, dolere - verbo intransitivo II coniugazione
parant indicativo presente terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
Indicta sunt participio perfetto neutro plurale (indico) indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
deposcunt indicativo presente terza persona plurale (deposco) Paradigma: deposco, deposcis, depoposci, deposcere - verbo transitivo III coniugazione
moturi sunt participio futuro maschile plurale (moveo) indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vindicaturi sunt participio futuro maschile plurale (vindico) indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cupiunt indicativo presente terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
intercludere infinito presente (intercludo) Paradigma: intercludo, intercludis, interclusi, interclusum, intercludere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
abest indicativo presente terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo
venire infinito presente (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
cupiunt indicativo presente terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
pervenire infinito presente (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
valet indicativo presente terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturum, valere - verbo intransitivo II coniugazione
putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Gallia nominativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
Italiam accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))
conventus accusativo maschile plurale (conventus sostantivo maschile IV declinazione (conventus, conventus))
Clodii genitivo maschile singolare (Clodius sostantivo maschile II declinazione (Clodius, Clodii))
caede ablativo femminile singolare (caedes sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis))
senatus genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))
consulto ablativo neutro singolare (consultum sostantivo neutro II declinazione (consultum, consulti))
iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis sostantivo maschile III declinazione (iuvenis, iuvenis))
Italiae genitivo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))
dilectum accusativo maschile singolare (dilectus sostantivo maschile IV declinazione (dilectus, dilectus))
provincia ablativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))
res nominativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
Galliam accusativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
rumoribus dativo maschile plurale (rumor sostantivo maschile III declinazione (rumor, rumoris))
Galli nominativo maschile plurale (Galli sostantivo maschile II declinazione (Galli, Gallorum))
motu ablativo maschile singolare (motus sostantivo maschile IV declinazione (motus, motus))
dissensionibus ablativo femminile plurale (dissensio sostantivo femminile III declinazione (dissensio, dissensionis))
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
occasione ablativo femminile singolare (occasio sostantivo femminile III declinazione (occasio, occasionis))
Galli nominativo maschile plurale (Galli sostantivo maschile II declinazione (Galli, Gallorum))
populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
imperio ablativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
principum genitivo comune plurale (princeps sostantivo comune III declinazione (princeps, principis))
Galliae genitivo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
concilia nominativo neutro plurale (concilium sostantivo neutro II declinazione (concilium, concilii))
locis ablativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
principes nominativo comune plurale (princeps sostantivo comune III declinazione (princeps, principis))
fortunam accusativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))
pollicitationibus ablativo femminile plurale (pollicitatio sostantivo femminile III declinazione (pollicitatio, pollicitationis))
praemiis ablativo neutro plurale (praemium sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii))
viros accusativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
initium accusativo neutro singolare (initium sostantivo neutro II declinazione (initium, initii))
periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
capitis genitivo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))
Galliam accusativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
libertatem accusativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis))
primis ablativo neutro plurale (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
legiones nominativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))
imperator nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))
hibernis ablativo neutro plurale (hiberna sostantivo neutro II declinazione (hiberna, hibernorum) - solo plurale)
imperator nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))
praesidio ablativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))
legiones accusativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))
servitutem accusativo femminile singolare (servitus sostantivo femminile III declinazione (servitus, servitutis))
AGGETTIVI
quieta nominativo femminile singolare (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)
omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
iuvenes nominativo comune plurale (iuvenis, iuvenis - sostantivo III declinazione)
tota ablativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
Transalpinam accusativo femminile singolare (Transalpinus, Transalpina, Transalpinum - aggettivo I classe)
ullo ablativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
urbano ablativo neutro singolare (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)
tantis ablativo femminile plurale (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
Hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
libere avverbio di modo (libere)
audaciter avverbio di modo (audaciter)
silvestribus ablativo neutro plurale (silvester, silvestris, silvestre - aggettivo II classe)
remotis ablativo neutro plurale (remotus, remota, remotum - participio perfetto)
miseram accusativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
communem accusativo femminile singolare (communis, commune - aggettivo II classe)
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo II declinazione)
suo genitivo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
facile nominativo neutro singolare (facilis, facile - aggettivo II classe)
melius nominativo neutro singolare (melior, melius - aggettivo comparativo)
ipsam accusativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Quod congiunzione causale
ut congiunzione comparativa
in preposizione ( accusativo)
Ibi avverbio di luogo
de preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
quod congiunzione causale
tota ablativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
Eae nominativo femminile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
in preposizione ( accusativo)
celeriter avverbio di modo
ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
et congiunzione coordinante
adfingunt indicativo presente (adfingere)
et congiunzione coordinante
Sine preposizione ( ablativo)
ullo ablativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
neque congiunzione coordinante
in preposizione ( ablativo)
ad preposizione ( accusativo)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
iam avverbio di tempo
ante avverbio di tempo
de preposizione ( ablativo)
atque congiunzione coordinante
In preposizione ( ablativo)
ac congiunzione coordinante
in preposizione ( ablativo)
in preposizione ( accusativo)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
In preposizione ( ablativo)
id est locuzione esplicativa
quod congiunzione causale
neque congiunzione coordinante
cum congiunzione temporale
abest indicativo presente (absum)
ex preposizione ( ablativo)
neque congiunzione coordinante
sine preposizione ( ablativo)
ad preposizione ( accusativo)
Postremo avverbio di tempo
quam congiunzione comparativa