Mosse dei parenti di Induziomaro - Versione A scuola di latino

Postquam interfectus erat Indutiomarus, propinquis...

Dopo che era stato ucciso Induziomaro, il potere era stato affidato dai Treviri ai suoi parenti.

quelli non rinunciarono a sollecitare i germani confinanti e a promettere denaro. dato che non riuscirono a raggiungere l'intento dai confinanti, tentarono altri più lontano. Quando vennero trovate alcune città, quelli le rassicurarono con promesse e giuramento militare:

unirono Ambiorige in società e in alleanza con loro. i disertori informarono cesare e dissero: "si prepara la guerra da ogni parte e si arruola la recluta; i Nervi, gli Aduatuci e i menapi sono in armi con tutti i Germani, i Senoni invece non sono giunti all'ordine e condividono le decisioni con i carnuti e le città confinanti, i Germani sono sollecitati dai Treviri con frequenti ambascerie.

Dopo che cesare aveva saputo tali notizie, pensò che la guerra fosse inevitabile.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

interfectus erat participio perfetto maschile singolare (interficio) indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

sollicitare infinito presente (sollicito) Paradigma: sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitare - verbo transitivo I coniugazione

spondēre infinito presente (spondeo) Paradigma: spondeo, spondes, spopondi, sponsum, spondere - verbo transitivo II coniugazione

destiterunt indicativo perfetto terza persona plurale (desisto) Paradigma: desisto, desistis, destiti, destitum, desistere - verbo intransitivo III coniugazione

impetrare infinito presente (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrare - verbo transitivo I coniugazione

valebant indicativo imperfetto terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturum, valere - verbo intransitivo II coniugazione

temptaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione

inventae sunt participio perfetto femminile plurale (invenio) indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

confirmaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare - verbo transitivo I coniugazione

adiunxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (adiungo) Paradigma: adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere - verbo transitivo III coniugazione

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

paratur indicativo presente terza persona singolare passiva (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

habetur indicativo presente terza persona singolare passiva (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

communicant indicativo presente terza persona plurale (communico) Paradigma: communico, communicas, communicavi, communicatum, communicare - verbo transitivo I coniugazione

sollicitantur indicativo presente terza persona plurale passiva (sollicito) Paradigma: sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitare - verbo transitivo I coniugazione

cognoverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

putavit indicativo perfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Indutiomarus nominativo maschile singolare (Indutiomarus sostantivo maschile II declinazione (Indutiomarus, Indutiomari))

propinquis dativo comune plurale (propinquus sostantivo maschile II declinazione (propinquus, propinqui))

Treveris ablativo maschile plurale (Treveri sostantivo maschile II declinazione (Treveri, Treverorum))

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

Germani nominativo maschile plurale (Germani sostantivo maschile II declinazione (Germani, Germanorum))

pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))

proximis ablativo maschile plurale (proximi sostantivo maschile II declinazione (proximi, proximorum))

civitates nominativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

pollicitationibus ablativo femminile plurale (pollicitatio sostantivo femminile III declinazione (pollicitatio, pollicitationis))

sacramento ablativo neutro singolare (sacramentum sostantivo neutro II declinazione (sacramentum, sacramenti))

Ambiorigem accusativo maschile singolare (Ambiorix sostantivo maschile III declinazione (Ambiorix, Ambiorigis))

societate ablativo femminile singolare (societas sostantivo femminile III declinazione (societas, societatis))

foedere ablativo neutro singolare (foedus sostantivo neutro III declinazione (foedus, foederis))

Transfugae nominativo maschile plurale (transfuga sostantivo maschile I declinazione (transfuga, transfugae))

Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

dilectus nominativo maschile singolare (dilectus sostantivo maschile IV declinazione (dilectus, dilectus))

Nervii nominativo maschile plurale (Nervii sostantivo maschile II declinazione (Nervii, Nerviorum))

Aduatuci nominativo maschile plurale (Aduatuci sostantivo maschile II declinazione (Aduatuci, Aduatucorum))

Menapii nominativo maschile plurale (Menapii sostantivo maschile II declinazione (Menapii, Menapiorum))

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum) - solo plurale)

Senones nominativo maschile plurale (Senones sostantivo maschile III declinazione (Senones, Senonum))

imperatum accusativo neutro singolare (imperatum sostantivo neutro II declinazione (imperatum, imperati))

Carnutibus ablativo maschile plurale (Carnutes sostantivo maschile III declinazione (Carnutes, Carnutum))

civitatibus ablativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))

consilia accusativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

Treveris ablativo maschile plurale (Treveri sostantivo maschile II declinazione (Treveri, Treverorum))

legationibus ablativo femminile plurale (legatio sostantivo femminile III declinazione (legatio, legationis))

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))


AGGETTIVI

finitimos accusativo maschile plurale (finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe)

ulteriores accusativo comune plurale (ulterior, ulterius - aggettivo comparativo)

nonnullae nominativo femminile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo pronominale)

crebris ablativo femminile plurale (creber, crebra, crebrum - aggettivo I classe)

necessarium nominativo neutro singolare (necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Postquam congiunzione temporale

a preposizione ( ablativo)

Illi nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

et congiunzione coordinante

non avverbio di negazione

Cum congiunzione temporale

ab preposizione ( ablativo)

non avverbio di negazione

cum congiunzione temporale

illi nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

eas accusativo femminile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

sibi dativo singolare (se - pronome riflessivo)

et congiunzione coordinante

et congiunzione coordinante

Undique avverbio di luogo

et congiunzione coordinante

et congiunzione coordinante

cum preposizione ( ablativo)

in preposizione ( ablativo)

autem congiunzione avversativa

ad preposizione ( accusativo)

non avverbio di negazione

et congiunzione coordinante

cum preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

a preposizione ( ablativo)

cum congiunzione temporale

haec accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 13:36:23 - flow version _RPTC_G1.3