Pausania - Versione A scuola di latino 1 pagina 283 numero 1

Pausanias, Lacedaemonius magnus vir, magnam gloriam turpi morte maculavit... quia aedes obstructa est.

Pausania, importante uomo spartano, macchiò con una morte vergognosa la grande gloria: brillò infatti per le virtù, ma fu sopraffatto dai vizi. È memorabile la battaglia presso Platea, dove Pausania fu comandante degli Spartani:

il satrapo regio Mardonio, insieme a numerosi fanti e cavalieri, fu respinto dall'esercito della Grecia, sparuto ed inferiore.

Pausania però, superbo per la vittoria, mescolò il male con il bene, e ordì nei confronti di Sparta ignobili macchinazioni per il potere. Fu perciò accusato di delitto capitale e, quando fu prosciolto, fu tuttavia multato in denaro, e non fu restituito alla flotta. Pertanto Pausania inviò lettere ai Persiani, per fare un accordo con loro contro Sparta.

Ma, dopo che gli Spartani vennero a conoscenza del suo piano, decretarono di mettere Pausania in carcere. Pausania si rifugiò nel tempio di Minerva, e qui perì di fame e di sete, perché il tempio fu sbarrato.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

maculavit indicativo perfetto terza persona singolare (maculo) Paradigma: maculo, maculas, maculavi, maculatum, maculare - verbo transitivo I coniugazione

eluxit indicativo perfetto terza persona singolare (eluceo) Paradigma: eluceo, eluces, eluxi, elucere - verbo intransitivo II coniugione

obrutus est participio perfetto maschile singolare (obruo) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fugatus est participio perfetto maschile singolare (fugo) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

miscuit indicativo perfetto terza persona singolare (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum (mistum), miscere - verbo transitivo II coniugazione

struxit indicativo perfetto terza persona singolare (struo) Paradigma: struo, struis, struxi, structum, struere - verbo transitivo III coniugazione

accusatus est participio perfetto maschile singolare (accuso) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

absolutus est participio perfetto maschile singolare (absolvo) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

multatus est participio perfetto maschile singolare (multo) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: multo, multas, multavi, multatum, multare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

remissus est participio perfetto maschile singolare (remitto) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

facĕre infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

comperĕrant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione

statuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione

ducĕre infinito presente (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

confūgit indicativo perfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugere - verbo intransitivo III coniugione (apofonia)

excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione

obstructa est participio perfetto femminile singolare (obstruo) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: obstruo, obstruis, obstruxi, obstructum, obstruere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Pausanias nominativo maschile singolare (Pausanias sostantivo maschile I declinazione (Pausanias, Pausaniae))

Lacedaemonius nominativo maschile singolare (Lacedaemonius sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonius, Lacedaemonii))

vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))

morte ablativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))

virtutibus ablativo femminile plurale (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

vitiis ablativo neutro plurale (vitium sostantivo neutro II declinazione (vitium, vitii))

proelium nominativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))

Plataeas accusativo femminile plurale (Plataeae sostantivo femminile I declinazione (Plataeae, Plataearum) - solo plurale)

Mardonius nominativo maschile singolare (Mardonius sostantivo maschile II declinazione (Mardonius, Mardonii))

satrapes nominativo maschile singolare (satrapes sostantivo maschile III declinazione (satrapes, satrapis))

peditibus ablativo maschile plurale (pedes sostantivo maschile III declinazione (pedes, peditis))

equitibus ablativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))

copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae) - al plurale significa truppe)

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))

Pausanias nominativo maschile singolare (Pausanias sostantivo maschile I declinazione (Pausanias, Pausaniae))

victoria ablativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))

bono dativo neutro singolare (bonum sostantivo neutro II declinazione (bonum, boni))

malum accusativo neutro singolare (malum sostantivo neutro II declinazione (malum, mali))

potestatis genitivo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione (potestas, potestatis))

causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

insidias accusativo femminile plurale (insidiae sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum) - solo plurale)

Lacedaemona accusativo femminile singolare (Lacedaemon sostantivo femminile III declinazione (Lacedaemon, Lacedaemonis))

capitis genitivo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))

pecunia ablativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))

classem accusativo femminile singolare (classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis))

Pausanias nominativo maschile singolare (Pausanias sostantivo maschile I declinazione (Pausanias, Pausaniae))

Persas accusativo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persae, Persarum))

epistulas accusativo femminile plurale (epistula sostantivo femminile I declinazione (epistula, epistulae))

foedus accusativo neutro singolare (foedus sostantivo neutro III declinazione (foedus, foederis))

iis dativo comune plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Lacedaemonios accusativo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))

consilium nominativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum))

vincula accusativo neutro plurale (vinculum sostantivo neutro II declinazione (vinculum, vinculi))

Pausanias nominativo maschile singolare (Pausanias sostantivo maschile I declinazione (Pausanias, Pausaniae))

aedem accusativo femminile singolare (aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis) - al singolare tempio, al plurale casa)

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

fame ablativo femminile singolare (fames sostantivo femminile III declinazione (fames, famis))

sitique ablativo femminile singolare (sitis sostantivo femminile III declinazione (sitis, sitis)) congiunzione enclitica (-que)

vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

aedes nominativo femminile singolare (aedes sostantivo femminile III declinazione (aedes, aedis) - al singolare tempio, al plurale casa)


AGGETTIVI

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

turpi ablativo comune singolare (turpis, turpe - aggettivo II classe)

Memorabile nominativo neutro singolare (memorabilis, memorabile - aggettivo II classe)

regius nominativo maschile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

multis ablativo comune plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

paucis ablativo comune plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

superbus nominativo maschile singolare (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)

bono ablativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

malum accusativo neutro singolare (malus, mala, malum - aggettivo I classe)

ignobiles accusativo comune plurale (ignobilis, ignobile - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

De preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

nam congiunzione causale

sed congiunzione avversativa

apud preposizione ( accusativo)

ubi avverbio di luogo

cum preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

a preposizione ( ablativo)

autem congiunzione avversativa

cum preposizione ( ablativo)

ac congiunzione coordinante

Ideo avverbio di causa

cum congiunzione temporale

et congiunzione coordinante

tamen congiunzione avversativa

ac congiunzione coordinante

non avverbio di negazione

Itaque congiunzione conclusiva

ad preposizione ( accusativo)

enim congiunzione causale

cum preposizione ( ablativo)

iis dativo comune plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

in preposizione ( accusativo)

Sed congiunzione avversativa

postquam congiunzione temporale

eius genitivo comune singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

in preposizione ( accusativo)

ac congiunzione coordinante

ibi avverbio di luogo

e preposizione ( ablativo)

quia congiunzione causale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3