Ritratto dell'imperatore Giuliano - Versione A scuola di latino

Iulianus ingenti apparatu in Porthos bellum movit. Aliquot oppida et castella...

Giuliano mosse guerra contro i persiani con un ingente apparato. Accettò in resa alquante città e fortezze dei persiani o le espugnò con la forza e conquistò l'Assiria e e tenne l'accampamento fisso per qualche tempo presso Tesifonte.

E ritornando vincitore, mentre si gettava imprudentemente nelle battaglie, fu ucciso per mano del nemico a 34 anni, e fu annoverato tra i divi, uomo egregio ed avrebbe moderato in modo insigne lo stato, se gli fosse stato consentito dal destino.

Giuliano fu erudito prima di tutto alle discipline liberali, e fu molto dotto in greco a tal punto che l'erudizione latina non si confaceva in alcun modo con la conoscenza greca, uomo d'ingente e spiccata eloquenza, di tenace memoria. Fu liberale verso gli amici. verso i provinciali fu giusto e repressore dei tributi.

Fu civile verso tutti quanti, avendo mediocre cura dell'erario, avido di gloria e per questo fu spesso d'animo smoderato, persecutore della religione cristiana, tuttavia a tal punto da astenersi dal sacrificio (sangue).
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE

Verbi

movit indicativo perfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

expugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

Remeans participio presente nominativo maschile singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione

inserit indicativo presente terza persona singolare (insero) Paradigma: insero, inseris, inserui, insertum, inserere - verbo transitivo III coniugazione

interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

numeratus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (numero) Paradigma: numero, numeras, numeravi, numeratum, numerāre - verbo transitivo I coniugazione

moderaturus participio futuro nominativo maschile singolare (moderor) Paradigma: moderor, moderaris, moderatus sum, moderari - verbo deponente I coniugazione

licuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (liceo) Paradigma: liceo, lices, licui, licitum, licēre - verbo intransitivo II coniugazione

eruditus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (erudio) Paradigma: erudio, erudis, erudii, eruditum, erudire - verbo transitivo IV coniugazione

conveniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

repressor sostantivo (repellor, repelli, repulsum, repelli - verbo deponente III coniugazione) Questo è un sostantivo che deriva da un verbo, e significa "repressore".

habens participio presente nominativo maschile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

abstineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinēre - verbo intransitivo II coniugazione

Sostantivi

Iulianus nominativo maschile singolare (Iulianus, Iuliani) sostantivo maschile II declinazione

apparatu ablativo maschile singolare (apparatus, apparatus) sostantivo maschile IV declinazione

Porthos dativo maschile singolare (Porthos, Porthi) sostantivo maschile II declinazione (di origine greca, a volte indeclinabile o con desinenze particolari)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) sostantivo neutro II declinazione

oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi) sostantivo neutro II declinazione

castella accusativo neutro plurale (castellum, castelli) sostantivo neutro II declinazione

Persarum genitivo maschile plurale (Persa, Persae) sostantivo maschile I declinazione

deditionem accusativo femminile singolare (deditio, deditionis) sostantivo femminile III declinazione

vi ablativo femminile singolare (vis, vis) sostantivo femminile III declinazione

Assyriam accusativo femminile singolare (Assyria, Assyriae) sostantivo femminile I declinazione

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri) sostantivo neutro II declinazione (spesso usato al plurale con significato di "accampamento")

Ctesiphontem accusativo femminile singolare (Ctesiphon, Ctesiphontis) sostantivo femminile III declinazione

Victor nominativo maschile singolare (Victor, Victoris) sostantivo maschile III declinazione

proeliis dativo/ablativo neutro plurale (proelium, proelii) sostantivo neutro II declinazione

manu ablativo femminile singolare (manus, manus) sostantivo femminile IV declinazione

aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis) sostantivo femminile III declinazione

anno ablativo maschile singolare (annus, anni) sostantivo maschile II declinazione

Divos accusativo maschile plurale (Divus, Divi) sostantivo maschile II declinazione

vir nominativo maschile singolare (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione

rem accusativo femminile singolare (res, rei) sostantivo femminile V declinazione

publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae) è un'espressione composta, dove "publicam" è aggettivo concordato con "rem".

fata nominativo/accusativo neutro plurale (fatum, fati) sostantivo neutro II declinazione

disciplinis ablativo femminile plurale (disciplina, disciplinae) sostantivo femminile I declinazione

facundia ablativo femminile singolare (facundia, facundiae) sostantivo femminile I declinazione

memoriae genitivo femminile singolare (memoria, memoriae) sostantivo femminile I declinazione

amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici) sostantivo maschile II declinazione

provinciales accusativo maschile plurale (provincialis, provincialis) sostantivo maschile III declinazione

tributorum genitivo neutro plurale (tributum, tributi) sostantivo neutro II declinazione

cunctos accusativo maschile plurale (cunctus, cuncti) sostantivo maschile II declinazione

aerarii genitivo neutro singolare (aerarium, aerarii) sostantivo neutro II declinazione

curam accusativo femminile singolare (cura, curae) sostantivo femminile I declinazione

gloriae genitivo femminile singolare (gloria, gloriae) sostantivo femminile I declinazione

animi genitivo maschile singolare (animus, animi) sostantivo maschile II declinazione

religionis genitivo femminile singolare (religio, religionis) sostantivo femminile III declinazione

cruore ablativo maschile singolare (cruor, cruoris) sostantivo maschile III declinazione

Aggettivi

ingenti ablativo neutro singolare (ingens, ingens, ingens) - aggettivo II classe

aliquot (indeclinabile) - aggettivo numerale indefinito

stativa accusativo neutro plurale (stativus, stativa, stativum) - aggettivo I classe

inconsulte (qui usato come avverbio, "avventatamente", ma l'aggettivo è inconsultus)

hostili ablativo femminile singolare (hostilis, hostilis, hostile) - aggettivo II classe

altero ablativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo pronominale

tricesimo ablativo maschile singolare (tricesimus, tricesima, tricesimum) - aggettivo numerale ordinale

egregius nominativo maschile singolare (egregius, egregia, egregium) - aggettivo I classe

insigniter (qui usato come avverbio, "in modo insigne", ma l'aggettivo è insignis)

liberalibus ablativo femminile plurale (liberalis, liberalis, liberale) - aggettivo II classe

adprime (qui usato come avverbio, "sommamente", ma l'aggettivo è adprimus)

doctior nominativo maschile singolare (comparativo di doctus) (doctus, docta, doctum) - aggettivo I classe

Graecis ablativo maschile plurale (Graecus, Graeca, Graecum) - aggettivo I classe

Latina nominativo femminile singolare (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo I classe

Graeca nominativo femminile singolare (Graecus, Graeca, Graecum) - aggettivo I classe

ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingens, ingens) - aggettivo II classe

prompta nominativo femminile singolare (promptus, prompta, promptum) - aggettivo I classe

tenacis genitivo femminile singolare (tenax, tenax, tenax) - aggettivo II classe

liberalis nominativo maschile singolare (liberalis, liberalis, liberale) - aggettivo II classe

iustus nominativo maschile singolare (iustus, iusta, iustum) - aggettivo I classe

Civilis nominativo maschile singolare (civilis, civilis, civile) - aggettivo II classe

mediocrem accusativo femminile singolare (mediocris, mediocris, mediocre) - aggettivo II classe

avidus nominativo maschile singolare (avidus, avida, avidum) - aggettivo I classe

inmodici genitivo maschile singolare (inmodicus, inmodica, inmodicum) - aggettivo I classe

Christianae genitivo femminile singolare (Christianus, Christiana, Christianum) - aggettivo I classe

Altre forme grammaticali

in preposizione ( accusativo per moto a luogo, ablativo per stato in luogo)

et congiunzione coordinante

vel congiunzione disgiuntiva

que congiunzione enclitica (e)

dum congiunzione temporale

se pronome riflessivo accusativo singolare (se, sibi, se)

per preposizione ( accusativo)

si congiunzione subordinante condizionale

adprime avverbio di modo (sommamente)

atque congiunzione coordinante (e, e anche)

adeo avverbio di quantità (a tal punto)

ut congiunzione subordinante (finale o consecutiva)

nequaquam avverbio di negazione (in nessun modo)

cum preposizione ( ablativo)

pleroque avverbio (per lo più)

tamem congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 14:33:57 - flow version _RPTC_G1.3