Sapienza di Fabrizio Luscinio - Versione A scuola di latino 1 pagina 140 numero 27
Fabricii Luscini fama et bellica gloria magna erat, ...certe Romae incolas non vendet».
La fama e la gloria bellica di Fabrizio Luscinio era grande, P. Cornelio Rufino era invece un uomo valoroso ed onesto molto esperto nelle armi di guerra e di disciplina, ma era molto avaro.
Fabrizio non approvava né reputava amico Cornelio Rufino e disprezzava la condotta avara e l'avarizia di Cornelio. Cornelio fu visto male non solo da Fabrizio ma anche da tutti quanti i Romani per la sua sordida vita. Ma quando durante un pericolo del popolo Romano gli abitanti di Roma dovevano eleggere i consoli, dato che Rufino aspirava all'incarico e gli avversari di Cornelio non erano idonei né adatti ma stolti ed inconsistenti, Fabrizio per le vie di Roma diceva singolarmente agli uomini:
"P. Cornelio Rufino è l'uomo adatto e conosce la disciplina bellica: affidate a Cornelio il sommo incarico!" d ato che l'animo di molti rimaneva stupito per le parole di Fabrizio per la nota inimicizia di Cornelio, Fabrizio rispondeva:
"Cornelio eletto console deprederà le nostre ricchezze ma alla fine sicuramente non venderà gli abitanti di Roma ai nemici".
(By Maria D. )
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
non probabat indicativo imperfetto terza persona singolare (non probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione
putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
spernebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
debebant indicativo imperfetto terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
cognoscit indicativo presente terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
date imperativo presente seconda persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
stupebat indicativo imperfetto terza persona singolare (stupeo) Paradigma: stupeo, stupes, stupui, stupēre - verbo intransitivo II coniugazione
respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
creatus participio perfetto nominativo maschile singolare (creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione)
compilabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (compilo) Paradigma: compilo, compilare, compilavi, compilatum - verbo transitivo I coniugazione
vendet indicativo futuro semplice terza persona singolare (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Fabricii Luscini genitivo maschile singolare (Fabricius Luscinus, nome proprio)
fama nominativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione (fama, famae))
gloria nominativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))
P. Cornelius Rufinus nominativo maschile singolare (P. Cornelius Rufinus, nome proprio)
vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
disciplinae genitivo femminile singolare (disciplina sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae))
Cornelium Rufinum accusativo maschile singolare (Cornelius Rufinus, nome proprio)
amicum accusativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
avaritiam accusativo femminile singolare (avaritia sostantivo femminile I declinazione (avaritia, avaritiae))
Fabricio dativo maschile singolare (Fabricius sostantivo maschile II declinazione (Fabricius, Fabricii))
Romanis dativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
Romae genitivo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
incolae nominativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
consules accusativo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))
imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
adversarii nominativo maschile plurale (adversarius sostantivo maschile II declinazione (adversarius, adversarii))
vias accusativo femminile plurale (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))
viris dativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae))
imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))
Cornelio dativo maschile singolare (Cornelius sostantivo maschile II declinazione (Cornelius, Cornelii))
animus nominativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
inimicitiam accusativo femminile singolare (inimicitia sostantivo femminile I declinazione (inimicitia, inimicitiae))
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
inimicis dativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))
AGGETTIVI
bellica nominativo femminile singolare (bellicus, bellica, bellicum - aggettivo I classe)
magnus nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
stremati nominativo maschile plurale (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
bonus nominativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
peritus nominativo maschile singolare (peritus, perita, peritum - aggettivo I classe)
magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
avarus nominativo maschile singolare (avarus, avara, avarum - aggettivo I classe)
invisus nominativo maschile singolare (invisus, invisa, invisum - aggettivo I classe)
magnus ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
idonei nominativo maschile plurale (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)
apti nominativo maschile plurale (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)
stulti nominativo maschile plurale (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)
vanique nominativo maschile plurale (vanus, vana, vanum - aggettivo I classe)
aptus nominativo maschile singolare (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)
bellicam accusativo femminile singolare (bellicus, bellica, bellicum - aggettivo I classe)
summum accusativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
notam accusativo femminile singolare (notus, nota, notum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quia congiunzione causale
admodum avverbio
valde avverbio
neque congiunzione negativa
non solum... sed etiam locuzione congiuntiva (non solo... ma anche)
plerumque avverbio
Cum congiunzione (quando)
sed congiunzione
non avverbio di negazione
per preposizione ( accusativo)
singulatim avverbio
Quod congiunzione causale
propter preposizione ( accusativo)
tandem avverbio
certe avverbio