Il secondo voltafaccia di Alcibiade - A scuola di latino 2 Pagina 18 numero 40

Neque vero Lacedaemonii his rebus...

ANALISI GRAMMATICALE (con i paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi e altre forme grammaticali)

In vero gli Spartani per questi consigli non divennero tanto amici di Alcibiade ma piuttosto si alienarono da lui per la paura.

Infatti, poiché conoscevano la superiore abilità in ogni azione dell'uomo in questione assai tenace, ebbero fortemente timore che non trascinato dall'amore per la patria, un giorno si allontanasse anche da loro e che tornasse in buoni rapporti con i suoi (concittadini). E così cominciarono a cercare l'occasione di ucciderlo. Alcibiade, al contrario era di una perspicacia tale che non poteva essere preso con l'astuzia.

E così, si recò da Tissaferne, prefetto del Re Dario. Egli essendo giunto in intima amicizia con questo, all'inizio negoziò tramite dei mediatori con il pretore Pisandro, che aveva un esercito a Samo, e fece accenno circa il suo ritorno. Abbandonato da questo, prima, grazie a Trasibulo, fu accolto dall'esercito e divenne pretore a Samo; dopo con il favore di Teramene fu ristabilito al posto di prima su ordine del popolo e, mentre era assente, fu messo al comando insieme a Trasibulo e a Teramene.

Sotto il governo di costoro ci fu un tale cambiamento delle situazioni che gli Spartani, che poco prima erano stati vincitori e pieni di energia, terrorizzati chiesero la pace.
(By Vogue)

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

sunt facti indicativo perfetto terza persona plurale (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo semideponente

alienati participio perfetto maschile plurale (alieno) Paradigma: alieno, alienas, alienavi, alienatum, alienāre - verbo transitivo I coniugazione

cognoscerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

pertimuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pertimesco) Paradigma: pertimesco, pertimescis, pertimui, pertimĕre - verbo intransitivo III coniugazione

ductus participio perfetto maschile singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

descisceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (descisco) Paradigma: descisco, desciscis, descivi, descitum, desciscĕre - verbo intransitivo III coniugazione

rediret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

quaerere infinito presente (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

instituerunt indicativo perfetto terza persona plurale (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

decipi infinito presente passivo (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre - verbo transitivo III coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo

contulit indicativo perfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo transitivo anomalo

pervenisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

colloquitur indicativo presente terza persona singolare (colloquor) Paradigma: colloquor, colloqueris, collocutus sum, colloqui - verbo intransitivo deponente III coniugazione

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

destitutus participio perfetto maschile singolare (destituo) Paradigma: destituo, destituis, destitui, destitutum, destituĕre - verbo transitivo III coniugazione

recipitur indicativo presente passivo terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione

fit indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo semideponente

suffragante participio presente ablativo singolare (suffragor) Paradigma: suffragor, suffrageris, suffragatus sum, suffragari - verbo deponente intransitivo I coniugazione

restituitur indicativo presente passivo terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre - verbo transitivo III coniugazione

praeficitur indicativo presente passivo terza persona singolare (praeficio) Paradigma: praeficio, praeficis, praefeci, praefectum, praeficĕre - verbo transitivo III coniugazione

facta est indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

viguerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (vigeo) Paradigma: vigeo, viges, vigui, vigēre - verbo intransitivo II coniugazione

peterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) - sostantivo maschile II declinazione

rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

Alcibiadi dativo maschile singolare (Alcibiades, Alcibiadis) - sostantivo maschile III declinazione

timore ablativo maschile singolare (timor, timoris) - sostantivo maschile III declinazione

viri nominativo maschile plurale (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione

prudentiam accusativo femminile singolare (prudentia, prudentiae) - sostantivo femminile I declinazione

omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omnis) - sostantivo femminile III declinazione (in questo contesto riferito a res)

caritate ablativo femminile singolare (caritas, caritatis) - sostantivo femminile III declinazione

patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione

ipsis dativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) - pronome intensivo

gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae) - sostantivo femminile I declinazione

tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

sagacitate ablativo femminile singolare (sagacitas, sagacitatis) - sostantivo femminile III declinazione

Tissaphernem accusativo maschile singolare (Tissaphernes, Tissaphernis) - sostantivo maschile III declinazione

regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione

Darii genitivo maschile singolare (Darius, Darii) - sostantivo maschile II declinazione

Cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo

amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) - sostantivo femminile I declinazione

initio ablativo neutro singolare (initium, initii) - sostantivo neutro II declinazione

Pisandro ablativo maschile singolare (Pisander, Pisandri) - sostantivo maschile II declinazione

praetore ablativo maschile singolare (praetor, praetoris) - sostantivo maschile III declinazione

Samum accusativo femminile singolare (Samus, Sami) - sostantivo femminile II declinazione

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

internuntios accusativo maschile plurale (internuntius, internuntii) - sostantivo maschile II declinazione

reditu ablativo maschile singolare (reditus, reditus) - sostantivo maschile IV declinazione

mentionem accusativo femminile singolare (mentio, mentionis) - sostantivo femminile III declinazione

Thrasybulum accusativo maschile singolare (Thrasybulus, Thrasybuli) - sostantivo maschile II declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione

praetorque nominativo maschile singolare (praetor, praetoris) - sostantivo maschile III declinazione

Samum accusativo femminile singolare (Samus, Sami) - sostantivo femminile II declinazione

Theramene ablativo maschile singolare (Theramenes, Theramenis) - sostantivo maschile III declinazione

populi genitivo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

scito ablativo neutro singolare (scitum, sciti) - sostantivo neutro II declinazione

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

Thrasybulo ablativo maschile singolare (Thrasybulus, Thrasybuli) - sostantivo maschile II declinazione

Theramene ablativo maschile singolare (Theramenes, Theramenis) - sostantivo maschile III declinazione

Horum genitivo maschile plurale (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii) - sostantivo neutro II declinazione

commutatio nominativo femminile singolare (commutatio, commutationis) - sostantivo femminile III declinazione

rerum genitivo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) - sostantivo maschile II declinazione

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) - sostantivo femminile III declinazione


Aggettivi

acerimi nominativo maschile plurale (acer, acris, acre) - aggettivo II classe

praestantem accusativo femminile singolare (praestans, praestantis) - aggettivo II classe (participio presente usato come aggettivo)

omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo / aggettivo possessivo

intimam accusativo femminile singolare (intimus, intima, intimum) - aggettivo I classe (superlativo di interior)

absens nominativo maschile singolare (absens, absentis) - aggettivo II classe (participio presente usato come aggettivo)

parique ablativo neutro singolare (par, paris) - aggettivo II classe

tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe

Altre forme grammaticali

Neque congiunzione coordinante avversativa

vero avverbio

quam congiunzione subordinante comparativa

cum congiunzione subordinante temporale

ab preposizione ablativo

eo ablativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

Nam congiunzione coordinante dichiarativa

in preposizione ablativo

ne congiunzione subordinante finale/complementare

aliquando avverbio di tempo

et congiunzione coordinante copulativa

cum preposizione ablativo

Itaque congiunzione coordinante conclusiva

autem congiunzione coordinante avversativa

ut congiunzione subordinante consecutiva

non avverbio di negazione

ad preposizione accusativo

se accusativo riflessivo singolare - pronome riflessivo

Cuius genitivo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

initio avverbio (in principio)

per preposizione accusativo

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

apud preposizione accusativo

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo)

et congiunzione coordinante copulativa

Ab preposizione ablativo

hoc ablativo maschile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

primum avverbio di tempo

post avverbio di tempo

simul avverbio di tempo

paulo ante locuzione avverbiale di tempo

victores nominativo maschile plurale - sostantivo (victor, victoris)

perterriti nominativo maschile plurale - participio perfetto (perterreo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3